• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
323 risultati
Tutti i risultati [323]
Lingua [76]
Biografie [60]
Diritto [55]
Letteratura [55]
Temi generali [31]
Diritto civile [19]
Storia [17]
Musica [14]
Religioni [15]
Lingue e dialetti nel mondo [14]

Le origini di Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le origini di Roma Cristiano Viglietti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Se incertezze permangono sulla storia delle origini di Roma, [...] tuttavia, consentirci di conoscere con buona chiarezza altri aspetti della storia e della società romana arcaica, che la tradizione orale ha portato fino agli storiografi romani di età tardorepubblicana e imperiale. L’opera di Tito Livio, ad esempio ... Leggi Tutto

Guido monaco d'Arezzo

Enciclopedia on line

Guido monaco d'Arezzo Musicista e teorico (n. Arezzo 992 circa - m. 1050). Teorico tra i più studiati nel Medioevo dopo Boezio, il suo nome è legato a un gruppo di scritti trasmessi da una tradizione folta e compatta a partire [...] l'invenzione della solmisazione e il perfezionamento della notazione su rigo, la trasmissione della musica dal dominio esclusivo dell'oralità. Vita e opere Dapprima monaco a Pomposa, fece poi lunghi viaggi, dopo i quali tornò ad Arezzo; le ultime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOLMISAZIONE – SEMIOGRAFIA – SOLFEGGIO – MEDIOEVO – ORALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guido monaco d'Arezzo (2)
Mostra Tutti

Momaday, Navarre Scott

Enciclopedia on line

Scrittore statunitense (Lawton, Oklahoma, 1934 - Santa Fe, New Mexico, 2024), di discendenza kiowa per parte di padre e inglese con elementi cherokee per parte di madre. Cresciuto in riserve indiane, laureatosi [...] d'America è registrato attraverso una sofisticata tecnica narrativa basata sulla collisione tra moduli espressivi proprî dell'oralità indiana e una scrittura fortemente stratificata che rimanda ai modelli della tradizione occidentale. Tra le opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO MESSICO – OKLAHOMA – SANTA FE – CHEROKEE – ORALITÀ

LINGUA E TECNOLOGIA

Il Libro dell'Anno 2010

Gino Roncaglia Lingua e tecnologia Usi della lingua e strumenti di rete di Gino Roncaglia 27 gennaio A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] almeno in prima istanza asincrono, che distingue l’e-mail da forme di scrittura di rete ancor più vicine all’oralità, come il linguaggio di chat. Come nel caso della corrispondenza tradizionale, l’autore di un messaggio di posta elettronica sa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – INFORMATICA APPLICATA

radio e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti. La voce esce per la prima volta dal privato, dallo spazio comunque limitato nel quale da sempre [...] una giornata si è esposti a una innaturale quantità e varietà di lingua: la radio opera uno sfruttamento intensivo dell’oralità in tutti i suoi aspetti che non è paragonabile a quello attuato dalla televisione. Il fenomeno è particolarmente rilevante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – STATI UNITI D’AMERICA – EMITTENTE RADIOFONICA – LINGUAGGI SETTORIALI

Pardini, Vincenzo

Enciclopedia on line

Pardini, Vincenzo. – Scrittore e giornalista italiano (n. Fabbriche di Vallico, Lucca, 1950).  Collaboratore di periodici quali La Nazione, Nuovi Argomenti e  Paragone, dotato di una prosa limpida e robusta [...] di Cristo e del suo cane randagio, 2024), la sua produzione letteraria, ispirata ai ritmi e ai temi dell'oralità, è sostanziata dalla visionaria narrazione di universi – talora distopici – in cui esistenze umane e mondo naturale condividono tratti ... Leggi Tutto
TAGS: ORALITÀ

Novarina, Valère

Enciclopedia on line

Scrittore, drammaturgo e regista svizzero di lingua francese (n. Chêne-Bougeries, Ginevra, 1942). Le istanze di rinnovamento della concezione teatrale di N. si sono concretizzate in una serie di testi [...] tradizionali con una propria psicologia. L'unica protagonista sia del testo scritto, che comunque conserva un rapporto strettissimo con l'oralità, sia della messa in scena teatrale è la lingua, e l'unica azione possibile nel mondo costruito da N. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – LOUIS DE FUNÈS – NEOLOGISMI – PSICOLOGIA – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Novarina, Valère (1)
Mostra Tutti

koine

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] intenzionale. Riferiti prevalentemente all’uso scritto, la parola e il concetto possono essere estesi anche a episodi dell’oralità, del presente (in opposizione a fenomeni diversificati di particolarismo e di localismo) e del passato, nonostante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: SCUOLA POETICA SICILIANA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – BACINO DEL MEDITERRANEO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – MATTEO MARIA BOIARDO

Scrittura

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

SCRITTURA Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody Storia della scrittura di Guglielmo Cavallo Introduzione La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] La logica della scrittura e l'organizzazione della società, Torino 1988). Goody, J.R., The interface between the written and the oral, Cambridge 1987 (tr. it.: Il suono e i segni, Milano 1989). Graff, H.J. (a cura di), Literacy and social development ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – RIVOLUZIONE AGRICOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scrittura (7)
Mostra Tutti

Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse Antonio Fanelli Fili da riannodare Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] mercato» (pp. 20-21). L’influenza del suo lavoro sul campo, tra divulgazione e analisi della musica americana e storia orale delle classi popolari in Italia, è stata notevole per la cultura di sinistra in Italia, basti citare come esempio lo stimolo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
oralità
oralita oralità s. f. [der. di orale1]. – 1. Carattere di ciò che è detto, comunicato o trasmesso a voce: o. di una tradizione; in senso concr., insieme di tradizioni orali, non scritte: nella Grecia arcaica l’o. predominava sulla scrittura;...
orale¹
orale1 orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali