Angelo Danilo De Santis
Abstract
Si esamina lo stato dell’arte dell’impervio percorso di informatizzazione della giustizia in Italia, che ha vissuto nel corso dell’anno 2014 un momento cruciale. L’uso [...] , P., Processo telematico, in Enc. giur. Treccani, Roma, 2005; Caponi, R., Il processo civile telematico tra scrittura e oralità, relazione al convegno Lingua e processo. Le parole del diritto dinanzi al giudice, Firenze, Accademia della Crusca, 4 ...
Leggi Tutto
La vicenda biografica di Giovanni Boccaccio, nato a Certaldo (o a Firenze) nel 1313 da famiglia benestante del contado fiorentino, e morto nello stesso borgo della Valdelsa nel 1375, è di primaria importanza [...] ”, 1612), «La lingua italiana» 1, pp. 69-93.
Testa, Enrico (1991), Simulazione di parlato. Fenomeni dell’oralità nelle novelle del Quattro-Cinquecento, Firenze, Accademia della Crusca.
Vitale, Maurizio (2002), La riscrittura del “Decameron”. I ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] modernista, un ruolo importante si ricavano l’ironico E.E. Cummings, il cui funambolismo, sintesi di ritmi musicali e di oralità, trova sbocchi felici in & e in is 5, entrambi del 1925; L. Hughes, primo poeta afroamericano d’impronta moderna ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] Torino 1985; F. Ferrarotti, La storia e il quotidiano, Roma-Bari 1986; L. Ferrarotti, Oscar Lewis biografo della povertà, ivi 1986; Oralità e vissuto. L'uso delle storie di vita nelle scienze sociali, a cura di M.I. Macioti, Napoli 1986; C. Saraceno ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] modernizzare la procedura; ma una riforma generale è tuttora oggetto di studio.
La procedura è dominata dal principio dell'oralità e della pubblicità; il giudice conosce la controversia in base alle allegazioni delle parti; tuttavia i testimonî sono ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] di quello che era stato un quartiere, una casa, un cortile e questa memoria spaziale è il sostegno di un'oralità largamente richiesta al tribunale del proprio, quando mancano gli atti scritti (43).
I punti di riferimento vacillano in una città ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] e parità: il genere illustre come quello di consumo, il romanzo sperimentale come quello poliziesco o fantascientifico, la confessione orale registrata al magnetofono e la scritta murale, il libro di storia economica e il ta-tze-bao o anche, come ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] del «Giornale delle Biblioteche», p. 8.
183. Tiziana Plebani, Il bambino nella storia della lettura. Dalla biblioteca dell’oralità al catalogo delle letture, in La scoperta dell’infanzia. Cura, educazione e rappresentazione, Venezia 1750-1930, a cura ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] Casellato, in questo volume. Per un confronto con altre realtà urbane cf.: Luisa Passerini, Torino operaia e fascismo. Una storia orale, Roma-Bari 1984.
32. M.V. Ballestrero, La protezione concessa e l’uguaglianza negata, p. 450.
33. Su questo v ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] i due versanti dell'E.: A. L. Prosdocimi, La trasmissione dell'alfabeto in Etruria e nell'Italia antica. Insegnamento e oralità tra maestri e allievi, in Atti del Secondo Congresso Internazionale Etrusco, Firenze 1985, III, Roma 1989, p. 1347 ss ...
Leggi Tutto
oralita
oralità s. f. [der. di orale1]. – 1. Carattere di ciò che è detto, comunicato o trasmesso a voce: o. di una tradizione; in senso concr., insieme di tradizioni orali, non scritte: nella Grecia arcaica l’o. predominava sulla scrittura;...
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...