RABBIA
Claudio Massenti
(XXVIII, p. 654)
Il problema della rabbia silvestre. - A partire dagli anni Cinquanta, esclusi alcuni paesi che ne sono esenti (Australia, Nuova Zelanda, le isole dell'Oceania [...] nel corso dell'esperienza, che la penetrazione del vaccino nell'intimo dell'animale avvenga attraverso le mucose del cavo orale; il passaggio, nell'allestimento di esche appetibili, da esche naturali (teste di pollo, ovviamente in numero forzatamente ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Anatomia comparata
Porzione dell’apparato digerente dei Vertebrati, situata fra la bocca e l’intestino preepatico. Nei Cefalaspidi, Eterostraci, pesci e Anfibi branchiati adempie alla [...] al bolo alimentare e all’aria respiratoria: la comunicazione con le fosse nasali avviene, fra le coane, con il cavo orale attraverso l’istmo delle fauci. Su ciascuna parete laterale dell’ orofaringe, nello spazio delimitato dai pilastri (o archi ...
Leggi Tutto
In patologia umana e veterinaria, forma microbica dotata di vita autonoma. I m., originariamente chiamati PPLO (sigla di pleuropneumonia like organisms), possono considerarsi i più piccoli microrganismi [...] hominis tipo 2 e Mycoplasma fermentans, isolati solo dall’apparato genito-urinario; Mycoplasma salivarum, Mycoplasma orale (Mycoplasma pharyngis) e Mycoplasma pneumoniae, isolati dall’apparato respiratorio. Dalle vie genito-urinarie sono stati ...
Leggi Tutto
Chimica
Trattamento di decomposizione che si fa subire a sostanze naturali a opera di reattivi chimici, del calore, della pressione (come, per es., al legno quando lo si tratta con bisolfito di calcio [...] tubo digerente sono: la bocca, il vestibolo o cavità orale, cui segue una faringe muscolosa. Nella cavità boccale e quelle dei Vertebrati.
Nell’Uomo il tubo digerente comincia dall’orifizio orale e si estende fino all’ano per una lunghezza 6 volte ...
Leggi Tutto
Biologia
Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] la superficie esterna e varie cavità del corpo di molti Metazoi, sia larve, sia adulti. Nei Vertebrati l’epitelio della cavità orale e delle vie respiratorie è più o meno interamente ciliato, e così pure l’ovidotto, il peritoneo in alcune classi, i ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Volta della cavità boccale nell’uomo e nei Vertebrati in genere.
Anatomia comparata
Si chiama volta palatina la volta della cavità boccale nei Vertebrati Amnioti, cioè il p. secondario [...] palatina è una regione profonda della faccia costituita da un setto osteofibroso che divide le fosse nasali dalla cavità orale, della quale costituisce la parte superiore e posteriore. Ricoperta da mucosa, la parte anteriore della regione palatina è ...
Leggi Tutto
Entomologia
Giuseppe Maria Carpaneto
Augusto Vigna Taglianti
Nel linguaggio scientifico corrente, l'entomologia è lo studio degli Insetti, la classe più numerosa del regno animale, compresa nel phylum [...] termine divenne equivalente a Ectognati, ovvero tutti gli Esapodi con appendici boccali inserite all'esterno della cavità orale. Nonostante questi restringimenti progressivi, gli Insetti rimangono il gruppo tassonomico più numeroso, con oltre 1.200 ...
Leggi Tutto
Medicina
In patologia, neoformazione di piccole dimensioni, sessile o peduncolata, sporgente su una superficie mucosa (del naso, dello stomaco ecc.) e costituita da connettivo ricoperto da tessuto epiteliale [...] per gemmazione. Il corpo è costituito da un tubo cilindrico, di solito fissato per la base (disco pedale); l’estremità orale superiore è circondata generalmente da tentacoli mobili e contrattili, le cui pareti sottili sono formate da 2 soli strati di ...
Leggi Tutto
Insetti
Giuseppe M. Carpaneto
Dominatori della Terra
La classe degli Insetti rappresenta il gruppo animale che ha avuto il maggior successo evolutivo sul pianeta Terra, colonizzando ogni tipo di habitat [...] . Invece, sono veri insetti i pesciolini d'argento (Tisanuri), che pur essendo atteri possiedono pezzi boccali esterni alla cavità orale.
Il volo
Insieme agli uccelli e ai pipistrelli, gli insetti sono gli unici animali capaci di volare, cioè di ...
Leggi Tutto
(o china-china) Nome di varie specie del genere Cinchona, appartenente alla famiglia Rubiacee, delle Ande, dal Venezuela alla Bolivia. Sono in generale alberi, spesso grandi, con foglie opposte, di norma [...] in medicina uso più frequente della base libera. In terapia, si usa tra l’altro come antimalarico, soprattutto per via orale, in forma di sali (cloridrato; solfatobasico: chinino).
La chinidina è impiegata, insieme ad alcuni suoi derivati (solfato ...
Leggi Tutto
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...
orale2
orale2 s. m. [dal lat. mediev. orale, der. di os oris «faccia»]. – 1. ant. Velo o fazzoletto usato dalle donne per coprire il capo e la faccia. 2. Altro nome, ora non più in uso, di un antico tipo di fanone, velo omerale liturgico indossato...