Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] affetti da questi disturbi spesso possono trarre giovamento dalla somministrazione di un sostituto dell'ormone, per via orale o parenterale. Gli ormoni peptidici, dal momento che vengono degradati dagli enzimi digestivi del tratto gastrointestinale ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] importanti stratigrafie databili alla prima metà del I millennio a.C. nei centri citati dal Mahābhārata (testo composto in forma orale intorno all'800 a.C.), che descrive lo scontro politico e militare di due clan aristocratici per il possesso di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] esplora un aspetto del rapporto fra uomini e piante, con il ricorso ad aneddoti citati da autori antichi o trasmessi dalla tradizione orale, in questo caso con l'indicazione precisa della data e del luogo in cui sono stati raccolti. In questo modo l ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] attuale - i sistemi di informazione del consumatore sono ancorati ai metodi tradizionali che si affidano alla trasmissione orale o scritta. Le possibilità che dischiude l'applicazione delle tecniche informatiche sono infinite, ma i consumatori ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] a un livello non solamente simbolico; infatti le donne hopi usavano il 'Fiore della fanciulla' come contraccettivo orale.
Le popolazioni pueblo, come molti altri gruppi, consideravano gli alberi una categoria botanica primaria e li definivano ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] delle ragioni: nelle motivazioni del premio si menzionava sia l'uso politico del t. sia il valore della letteratura orale, sancendo attraverso il più accademico dei riconoscimenti il meno accademico mutamento del t. novecentesco. A questi attori ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] di agenti intellettuali tra gli studiosi cristiani e quelli arabi. Inoltre, molte informazioni erano trasmesse per via orale e attraverso dimostrazioni di carattere pratico, soprattutto nel campo delle scienze; le traduzioni dunque mostrano solamente ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] , e a torto, le fonti dei tifosi, scritte (striscioni, scritte murali, lettere a giornali, radio e televisioni) e orali. Eppure lo studio di questi materiali mostrerebbe non soltanto prevedibili punti di contatto con altre varietà (interscambi con le ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] quella del suo corso legale. L'oboloviatico rimanda al permanere della tradizione dell'offerta a Caronte ed è posto generalmente nel cavo orale, anche se, in uno o più esemplari, può essere posto fra le dita della mano (ad es., a Nocera Umbra, a ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] , come nel Demetrio Pianelli di Emilio De Marchi (Serianni 1990), quanto l’emergenza sempre più forte di strutture dell’oralità che portano la scrittura letteraria verso quello stile medio (Testa 1997) che la caratterizza ancora oggi nel romanzo.
La ...
Leggi Tutto
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...
orale2
orale2 s. m. [dal lat. mediev. orale, der. di os oris «faccia»]. – 1. ant. Velo o fazzoletto usato dalle donne per coprire il capo e la faccia. 2. Altro nome, ora non più in uso, di un antico tipo di fanone, velo omerale liturgico indossato...