GIORDANO da Giano
Luigi Canetti
Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia.
La sua data di nascita si deduce sulla [...] della primissima generazione né potendosi annoverare tra quelli che entrarono nella fraternitas nell'arco di anni compreso fra l'approvazione orale del propositum da parte di Innocenzo III (1209-10) e il 1215 circa; e dovendo pertanto ascriverlo alla ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Loro (al secolo, Lorenzo Liberato Mochi)
Antonio Fiori
Nato a Loro Piceno (Macerata) nel 1704, entrò nell'Ordine dei cappuccini il 17 marzo 1724, forse spinto dalla devozione per s. Serafino [...] di caratteri tipografici tibetani forniti loro dalla stamperia di Propaganda Fide - un'attiva opera di propaganda scritta ed orale, riuscendo a convertire una ventina di indigeni tra uomini e donne, tutti del popolo minuto. Ma questo successo ...
Leggi Tutto
CAPONSACCHI DI PANTANETO, Piero
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo da nobile famiglia nella prima metà del XVI sec. e giovanissimo entrò a far parte dell'Ordine francescano. Si orientò prevalentemente [...] opera, bisogna notare che essa fu redatta dal C. basandosi quasi esclusivamente sull'Epistolario del Ficino e sulla tradizione orale che perdurava ancora viva a Firenze ai suoi tempi; le notizie contenute in essa non sono "purtroppo... peregrine", né ...
Leggi Tutto
ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] secolo che l'autore vive in parte "in diretta" e in parte raccogliendo, come dice, l'ampio arco delle tradizioni orali che su episodi tanto significativi per le società meridionali dovevano avere una circolazione assai ricca.
Per come si è formato il ...
Leggi Tutto
Induismo
Jan C. Heesterman
Introduzione
'Induismo' è un termine moderno e per di più di origine straniera (britannica). Esso deriva dal nome del fiume Indo che gli antichi Persiani attribuivano alla [...] luogo il tantrismo si basa su una serie di testi sacri, nonostante sia sottolineata la necessità di una spiegazione orale autoritativa; in secondo luogo questi testi sono prevalentemente di tipo ritualistico. Si è affermato spesso che il fulcro del ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] di nome I. del Catalogo Liberiano sembrano senz'altro da identificare. Ancora di area romana è la tradizione orale riportata da papa Damaso in un epigramma sulla tomba della Tiburtina di I. (Inscriptiones Christianae urbis Romae. Nova series ...
Leggi Tutto
Riti
Gilbert Lewis
1. Definizioni del concetto
Il termine 'rito' è usato spesso per designare le procedure formali, gli atti di osservanza religiosa e le cerimonie di un culto, ma in un'accezione più [...] ; per il neofita, la versione che ascolta nella stanza del Bagre è quella corretta, la 'vera' versione. La trasmissione orale del sapere comporta variazioni e perdite, ma può essere considerata anche un fattore di flessibilità e di creatività.
Questo ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] Roma abbia spinto Francesco a questo passo. Innocenzo III, probabilmente nell'inverno 1209-1210, concesse un'approvazione orale dopo esitazioni e perplessità di cui restano evidenti tracce nelle fonti. Già tale approvazione conferiva alla fraternitas ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Domenico
Andrea G. De Marchi
Nacque a Firenze il 15 giugno 1692 da Antonio di Giovanni da Imola e da Margherita di Domenico Gori (Maser, 1968, p. 15, n. 2). La parentela della madre [...] trova un inedito ulteriore ciclo di affreschi del F., cui è forse possibile ricondurre un bozzetto in coll. privata (comunicaz. orale di M. Gori Sassoli; Maser, 1968, fig. 11).
Nello stesso periodo il F. avviò un'intensa attività ritrattistica (Ewald ...
Leggi Tutto
JALLA, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 6 luglio 1868 a Chiotti di Riclaretto (oggi Chiotti Superiore, frazione di Perrero, presso Pinerolo), ultimogenito della numerosa famiglia del pastore [...] , la ricostruzione di eventi storici, la storia di famiglie e di singole personalità, la raccolta del patrimonio orale (Légendes des vallées vaudoises, Torre Pelice 1911).
In questo ambito vanno ricordati gli opuscoli Publié pour les familles ...
Leggi Tutto
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...
orale2
orale2 s. m. [dal lat. mediev. orale, der. di os oris «faccia»]. – 1. ant. Velo o fazzoletto usato dalle donne per coprire il capo e la faccia. 2. Altro nome, ora non più in uso, di un antico tipo di fanone, velo omerale liturgico indossato...