CAPRARA MONTECUCCOLI, Giovanni Battista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna il 29 maggio 1733 dal conte Francesco Raimondo Montecuccoli e da Maria Vittoria dei conti Caprara, assunse insieme con i fratelli [...] , per non far fallire i negoziati, questi si contentò che fosse sottoscritto tale documento con l'aggiunta di un'abiura orale da pronunziarsi davanti a due testimoni: in realtà i sette vescovi "costituzionali", che facevano parte del gruppo dei venti ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] tutte le opere del pertinace, a sospenderlo, a scomunicarlo e a proibirgli di esprimersi sotto forma scritta o orale in materia di religione. Il decreto di condanna registrò pure l’avvenuta completa sottomissione del Brassac45. In quella circostanza ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] di lusso per determinate cerimonie o per ostentazione di opulenza21.
La catechesi cristiana, che nei primi decenni è prevalentemente orale, ha bisogno sempre più spesso del testo scritto, in quanto è fondata sempre più sui testi biblici, che sono ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] Collectio monastica, e l’Ascetico di Isaia: queste raccolte si collocano esattamente in quel punto cruciale del passaggio dalla tradizione orale a quella scritta. Scrive Isaia: «Quello che ho visto e udito vi riferisco»68. Accanto a questo però non ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] meglio che potevano e le hanno lasciate per i posteri51.
Da questo passo emerge che l’autorità della tradizione orale e la forza della parola scritta concorrono, per esplicita ammissione dell’autore, a formare questa trattazione dell’inventio che ...
Leggi Tutto
Cristianesimo e Chiese cristiane
Trutz Rendtorff
Cristianesimo e Chiese: un rapporto complesso
Il termine 'cristianesimo' designa l'insieme delle conseguenze storiche derivate dal sorgere del movimento [...] nell'edificazione di una struttura sociale permanente della Chiesa furono la definizione del canone dei testi, tratti dalla tradizione orale, su cui dovevano fondarsi la predicazione e il catecumenato, e l'elaborazione, sulla base di quei testi, dei ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] 1500 al 500 circa a.C., esso racchiude una parola sacra rivelata a veggenti e sapienti i quali la tramandarono oralmente sino a quando altri sapienti assunsero il compito di trascriverla, conservarne l'integrità e custodire la linea di credenza che ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] manifestamente, nei laboratori e nelle industrie, affidando spesso agli stessi prodotti del loro lavoro e a una rigogliosa tradizione orale la continuità delle arti e delle tecniche apprese dai predecessori. A detta di alcuni storici dell'a., gli ...
Leggi Tutto
Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] della missiva. Per questo Cirillo gli consegna un biglietto con istruzioni, una traccia per una più dettagliata e allarmata relazione orale da fare al papa e ai personaggi influenti della Sede romana. Il biglietto si chiude con la narrazione di un ...
Leggi Tutto
Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] l’abbia fatta in un primissimo momento, quando la sua predicazione e le conseguenti polemiche si svolgevano a livello soltanto orale, e che su questo punto si sia ritrattato fin dal documento più antico che di lui conosciamo, la lettera indirizzata ...
Leggi Tutto
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...
orale2
orale2 s. m. [dal lat. mediev. orale, der. di os oris «faccia»]. – 1. ant. Velo o fazzoletto usato dalle donne per coprire il capo e la faccia. 2. Altro nome, ora non più in uso, di un antico tipo di fanone, velo omerale liturgico indossato...