Ictus cerebrale
Cesare Fieschi
Anne Falcou
Il termine latino ictus, "colpo, battuta", indica una sindrome caratterizzata dall'esordio improvviso di un deficit neurologico focale di durata superiore [...] per via endovenosa e, successivamente, per via orale. L'intervento chirurgico su un'arteria carotidea ( , pp. 1017-25;
j.p. mohr et al., Meta-analysis of oral nimodipine trials in acute ischemic stroke, "Cerebrovascular Diseases", 1984, 4, pp. ...
Leggi Tutto
Mutismo
Oskar Schindler
Il termine mutismo (dal latino mutus, "muto", voce derivata da una radice onomatopeica mu) indica l'incapacità di emettere suoni distinti e parole articolate. Vi può essere un [...] semanticità), ottenuta, tramite alcuni organi del tratto vocale, mediante la modificazione acustica di rumori prodotti nella cavità orale o di suoni prodotti in laringe dalle vociferazioni o di altre sonorità succedanee; 3) il linguaggio verbale o ...
Leggi Tutto
Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] di ottenimento della fermentazione alcolica. Antico quanto l'uomo è anche l'uso della via parenterale (inalatoria, orale o perlinguale con prolungata masticazione ecc.) al fine di assorbire altre sostanze neurotrope naturali e artificiali. Moderno è ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] cronico si sviluppano assuefazione e dipendenza fisica, molto più lentamente con la somministrazione orale anziché parenterale. È necessario iniziare con dosi minime per via orale. La dipendenza psicologica e l'abuso si presentano in pochi casi, per ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] è, a tutt'oggi, una delle prime cause di morte materno-fetale.
e) Apparato digerente. A carico del cavo orale si assiste a un incremento dell'irrorazione vascolare con iperemia delle gengive e facile sanguinamento. Talvolta l'ipertrofia gengivale è ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] zone cutanee: il tronco, gli arti inferiori e le mucose orale e genitali ove le papule assumono un aspetto biancastro e una ) con una sostanza chimica, per assunzione di alimenti (sindrome orale allergica) o di farmaci, o anche in seguito a infezioni ...
Leggi Tutto
Fermentazione
Red. e Giancarlo Urbinati
È l'insieme dei processi mediante i quali molti microrganismi utilizzano l'energia chimica del glucosio o di altri substrati fermentescibili, che vengono demoliti [...] . Le fermentazioni intestinali sono precedute, a livello dei segmenti più alti del tratto digestivo, dal cavo orale fino allo stomaco, da processi sia meccanici (frammentazione, macerazione) sia chimicofisici (emulsionamento, nel caso dei grassi ...
Leggi Tutto
Anatomia
Parte della testa dell’uomo situata inferiormente alla parte anteriore del cranio. Si trova in rapporto di continuità con la base del cranio ed è sostenuta da una complessa impalcatura ossea, [...] del facciale il disturbo più saliente è dato dall’asimmetria del volto del paziente, che presenta deviazione della rima orale verso il lato sano e, nel lato colpito, abbassamento della commessura labiale, spianamento del solco naso-labiale e delle ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] Schuder, relativa a circa 15.000 soggetti.
d) Paramixovirus: parotite
La porta d'ingresso del virus è la cavità orale. L'infezione si stabilisce per contatto fra malato e sano mediante l'inalazione di secrezione respiratoria infetta, in sospensione ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] di ferro nel sangue inferiore al normale, per cui si cominciò a trattare la malattia prescrivendo l'assunzione per via orale di sali di ferro. Questi rimedi impiegati nel trattamento dell'anemia sono ancora ampiamente diffusi in tutto il mondo, con ...
Leggi Tutto
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...
orale2
orale2 s. m. [dal lat. mediev. orale, der. di os oris «faccia»]. – 1. ant. Velo o fazzoletto usato dalle donne per coprire il capo e la faccia. 2. Altro nome, ora non più in uso, di un antico tipo di fanone, velo omerale liturgico indossato...