Anestesia
Alessandro Gasparetto
Giovanni Fierro
L'anestesia, dal greco ἀν-, privativo, e αἴσθησις, "sensazione", è uno stato di insensibilità determinato da cause organiche o indotto artificialmente. [...] tutto benigne e transitorie. L'assorbimento dell'adrenalina, inoltre, è particolarmente rapido a livello della mucosa orale. Veri fenomeni anafilattici sono molto rari, mentre è possibile un sovradosaggio assoluto o relativo (accidentale iniezione ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] a una malattia "non pericolosa, ma molto noiosa", che cominciava a ostacolare il suo lavoro micrografico. Secondo la tradizione orale dei discendenti, egli soffrì di una forma cronica e progressiva di "artrite deformante", che, poco a poco, gli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] affermare che le forme diarroiche dell'infanzia sono ben controllabili con la semplice e assai poco dispendiosa terapia di reidratazione orale, mentre il morbillo che, come è ben noto, non costituisce più da tempo una causa di mortalità nei paesi ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] visiva, bruciore, erosioni e ulcerazioni dell'epitelio corneale, raramente perforazioni. I sintomi orali della sindrome di Sjögren comprendono la sensazione di secchezza orale, la diminuzione o l'assenza di saliva, la difficoltà nel formare un bolo ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] anni.
È divenuta possibile in molti casi la somministrazione di farmaci attraverso la cute, o per la classica via orale ma con il vantaggio di un assorbimento graduale del principio attivo dal tubo gastroenterico e del mantenimento di concentrazioni ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] e di calcolosi biliare associato all'uso di contraccettivi orali. Un classico esempio di p. iatrogena è costituito dalla deficit corrispondenti alla natura dei danni del linguaggio orale.
Con gli stessi criteri sono individuate anche altre ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] negli Stati Uniti e nell'Europa occidentale ed è diventata un problema sociale e medico. L'assunzione dell'éashêsh avviene per via orale o inalatoria, quella della marijuana per via inalatoria.
Anche la Cannabis ha, come l'alcool e l'oppio, una ricca ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] 'autorappresentazione all'autocoscienza. La visione di un corpo non separato dal cosmo richiama infatti, per analogia, la fase orale dello sviluppo della percezione, quando il lattante sente il seno della madre come parte integrante del proprio corpo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] studio dei recettori del gusto individuati non solo nelle papille della lingua ma anche in altre parti del cavo orale (Bell, Müller), nella loro discriminazione in base al genere di sapore suscitato (Kiesow, Hjalmar Öhrwall) e nella spiegazione del ...
Leggi Tutto
Sangue
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Claudio Cartoni
Per sopravvivere, tutti gli organismi hanno bisogno sia di un continuo rifornimento di sostanze nutritive e di energia, indispensabile per [...] cromosoma Ph1.
Da un punto di vista clinico, questo si traduce nella disponibilità di un farmaco, somministrabile per via orale, che ha ottenuto risposte ematologiche complete (cioè scomparsa di tutte le cellule leucemiche) nel 95% dei pazienti con ...
Leggi Tutto
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...
orale2
orale2 s. m. [dal lat. mediev. orale, der. di os oris «faccia»]. – 1. ant. Velo o fazzoletto usato dalle donne per coprire il capo e la faccia. 2. Altro nome, ora non più in uso, di un antico tipo di fanone, velo omerale liturgico indossato...