TIENIMI, TIENMI O TIEMMI?
Nella lingua scritta contemporanea la grafia più diffusa di questa 2a persona dell’imperativo seguita dal pronome personale atono è tienimi
tienimi con te / dentro questa [...] vita (C. Baglioni, Tienimi con te)
Nella lingua orale tutte e tre le pronunce sono accettabili e trovano spazio anche la forma tienmi (con ➔troncamento della vocale finale del verbo), e soprattutto la forma tiemmi.
Storia
Tienmi e tiemmi erano ...
Leggi Tutto
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; [...] bisogno, per il potere particolare di fissare i più vari generi di contenuti religiosi. Talora, tuttavia, come nella tradizione orale ebraica, vi è un’opposizione all’uso della s. per trasmettere dottrine religiose, per il rischio di congelare un ...
Leggi Tutto
Per i grammatici antichi, il termine consonante (gr. stoikhêion [o grámma] sýmphōnon, lat. littera consonans) indicava una lettera che (per es., gr. β, γ, δ, lat. b, c, d) si riteneva non potesse essere [...] ] e [t] in [p]ollo e [t]asso).
Il modo nasale somiglia al modo occlusivo per quanto riguarda l’occlusione a livello orale, ma si produce con l’abbassamento del velo palatino e il coinvolgimento delle cavità nasali; per tutta la durata del fono l’aria ...
Leggi Tutto
Il punto esclamativo (detto talvolta anche punto ammirativo), composto da un punto in basso e da un trattino verticale soprascritto ‹!›, è un segno di interpunzione (➔ punteggiatura) classificabile tra [...] dare istruzioni riguardo all’intonazione che deve assumere l’esecuzione orale di un enunciato.
Per questa sua funzione è stato uno punto interrogativo, a favore di un primato della punteggiatura «orale» su quella «scritta», nell’annosa querelle che ha ...
Leggi Tutto
Le consonanti laterali sono così chiamate in quanto, per produrle, la lingua assume una particolare conformazione che permette la fuoriuscita dell’aria dai suoi lati (➔ fonetica articolatoria, nozioni [...] e termini di). In particolare, tali consonanti sono caratterizzate da una completa chiusura nella parte mediana della cavità orale e da un abbassamento dei bordi della lingua.
In fonetica, le laterali vengono classificate in due categorieː laterali ...
Leggi Tutto
tigrè Lingua semitica parlata in Eritrea, nella zona occidentale (da Kàssala fino ad Agordat e a Cheren) e nord-occidentale (da Massaua e dalle isole Dahlak fino a Port Sudan). Suddivisibile in due aree [...] dialettali (quella meridionale e quella settentrionale), pur non essendo una lingua scritta possiede una ricchissima letteratura orale.
T. indica anche il nome delle popolazioni che parlano questa lingua, ma in tal senso, il termine, pur impiegato ...
Leggi Tutto
tigrino Lingua semitica (anche tigrai o digrigna) parlata dai Tigrini nell’Eritrea centrale e nella regione etiopica del Tigrai fino al Lago Ascianghi; in una parte di quest’area si parlava anticamente [...] il ge‛ez, rimasto in uso come lingua liturgica della Chiesa ortodossa etiopica. Lingua che possiede una ricca letteratura orale tradizionale, il t. iniziò a essere usato come lingua scritta solo nel 19° sec., con una versione leggermente modificata ...
Leggi Tutto
frisóne Lingua appartenente con l'olandese al gruppo germanico occidentale. Il f. è parlato in numerose varianti dialettali distribuite in Germania sulle coste occid. dello Schleswig-Holstein e nella regione [...] della Frisia orient., nei Paesi Bassi nella regione della Frisia occidentale. Largamente usato nello scritto fino al 15° sec., in seguito ha avuto un impiego orale, soprattutto nelle aree rurali. (➔ anche Frisia) ...
Leggi Tutto
Filologo classico (Graz 1896 - Innsbruck 1981); prof. nelle univ. di Vienna (dal 1932), di Innsbruck (dal 1936) e di nuovo in quella di Vienna (1949-67). Si occupò in particolare di Omero (importante la [...] der classischen Altertumswissenschaft, 1967), rispetto al quale professò un unitarismo estremamente aperto al confronto coll'ipotesi orale, e della tragedia (Die griechische Tragödie, 1937; Die tragische Dichtung der Hellenen, 1956). È autore di ...
Leggi Tutto
Insieme alle ➔ consonanti, le vocali (dal lat. (litteram) vocālem «lettera provvista di voce») sono una delle due fondamentali categorie di foni linguistici (➔ fonetica; ➔ fonologia).
Per definire le vocali [...] tra loro. Nei sistemi costituiti da tre vocali i foni più frequenti sono infatti [i a u], nella cui produzione il canale orale e quello faringeo raggiungono la massima espansione e il massimo restringimento: la vocale [a] ha la F1 più alta, mentre [i ...
Leggi Tutto
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...
orale2
orale2 s. m. [dal lat. mediev. orale, der. di os oris «faccia»]. – 1. ant. Velo o fazzoletto usato dalle donne per coprire il capo e la faccia. 2. Altro nome, ora non più in uso, di un antico tipo di fanone, velo omerale liturgico indossato...