Fisica
Immissione di particelle cariche in un dispositivo, per es. immissione di ioni in un acceleratore; anche, nella tecnica dei semiconduttori, procedimento in virtù del quale portatori di carica minoritari [...] organo (linfoghiandola) malato.
Il vantaggio particolare dell’i. nei confronti della introduzione dei farmaci per via orale dipende essenzialmente dal completo passaggio in circolo del farmaco, che acquista la possibilità di agire tempestivamente e ...
Leggi Tutto
vaccinazione
Somministrazione di un vaccino sia a scopo profilattico sia a scopo terapeutico. In passato, si designava con questo termine l’inoculazione nell’uomo di materiale prelevato da pustole del [...] principio vengono fatte impiegando la somministrazione intramuscolare, per i vaccini che possono dare effetti secondari locali, od orale per i vaccini viventi i cui componenti patogeni seguono questa via di somministrazione. Lo studio delle modalità ...
Leggi Tutto
Nome comune delle piante del genere Rheum e del liquore amaro preparato con il loro rizoma e usato come tonico e digestivo. Le piante, della famiglia Poligonacee, sono erbe perenni con grosso rizoma, fusti [...] per infusi e decotti mentre l’estratto liquido entra a far parte di preparazioni liquide o solide esclusivamente di uso orale. Grazie al contenuto di antrachinoni e di tannini, il r. può venire usato, a seconda del dosaggio, tanto come lassativo ...
Leggi Tutto
(o china-china) Nome di varie specie del genere Cinchona, appartenente alla famiglia Rubiacee, delle Ande, dal Venezuela alla Bolivia. Sono in generale alberi, spesso grandi, con foglie opposte, di norma [...] in medicina uso più frequente della base libera. In terapia, si usa tra l’altro come antimalarico, soprattutto per via orale, in forma di sali (cloridrato; solfatobasico: chinino).
La chinidina è impiegata, insieme ad alcuni suoi derivati (solfato ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] , neonati, anziani, persone affette da malattie ematologiche). In alcuni casi viene proposto al paziente il test di tolleranza orale. Questo si effettua somministrando una molecola con basso dosaggio, partendo da una frazione molto piccola della dose ...
Leggi Tutto
TETRACICLINE
Franco SCANGA
. Gruppo di antibiotici che prende nome dalla tetraciclina (così detta per la presenza di 4 anelli benzenici condensati), comprendente, oltre la tetraciclina, la clortetraciclina [...] in genere ben tollerata: gli unici disturbi sono gli stessi ricordati per l'aureomicina. La terramicina può essere adoperata per via orale (250-500 mg ogni 6 ore) e per via endomuscolare (200 mg ogni 12 ore). È facilmente e rapidamente assorbita dal ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Pier Giorgio Crosignani e Anne Honer
Si definisce contraccezione la prevenzione volontaria del concepimento. I metodi moderni, tesi a raggiungere risultati sempre migliori in termini [...] appare aumentata nelle donne che usano la pillola. Inoltre, anche se molto raramente, nel corso dell'assunzione di contraccettivi orali può comparire un ittero da stasi biliare; questa complicazione si verifica più facilmente in donne che già ne sono ...
Leggi Tutto
. Costituiscono un gruppo di sostanze capaci di distruggere l'istamina (v. in questa App.) o di impedire lo svolgersi della sua azione. L'istaminasi, fermento largamente distribuito nei tessuti normali [...] dolorose dell'ulcera duodenale, malattia da raggi, epatopatie acute, ecc.).
La via prescelta di somministrazione è quella orale. La via parenterale per iniezioni intramuscolari o endovenose è preferibile nei casi acuti e permette di potenziare e ...
Leggi Tutto
sulfamidici
Gabriella d’Ettorre
I farmaci che bloccano i batteri
I sulfamidici (o solfammidici) sono un gruppo di farmaci attivi nei confronti di microrganismi quali gli stafilococchi, gli streptococchi, [...] devono sintetizzarlo autonomamente. In assenza di acido folico i microrganismi muoiono.
I sulfamidici si possono assumere per via orale oppure per via parenterale (iniezioni intramuscolo oppure endovena). La loro azione è così rapida che già dopo sei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] burimamide, che però non era sufficientemente attiva per via orale, e per arrivare a produrre la cimetidina fu 'efficace selettività per i recettori H2 con una buona biodisponibilità orale, e fu pertanto introdotto nell'uso clinico nel Regno Unito ...
Leggi Tutto
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...
orale2
orale2 s. m. [dal lat. mediev. orale, der. di os oris «faccia»]. – 1. ant. Velo o fazzoletto usato dalle donne per coprire il capo e la faccia. 2. Altro nome, ora non più in uso, di un antico tipo di fanone, velo omerale liturgico indossato...