Diritto
P. del diritto Il principio (contrapposto a quello della territorialità del diritto) per il quale i soggetti di uno stesso ordinamento politico-giuridico o anche le persone viventi di fatto su [...] organizzato nelle tre istanze dell’Es, dell’Io e del Super-io, dello sviluppo psicosessuale attraverso le fasi orale, anale, fallica, di latenza e genitale.
Teoria fenomenologico-esistenziale. - Questa teoria, che fa capo agli studi di K ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE (XIX, p. 690)
Piero Calamandrei
Procedura civile. - Quantunque questa espressione abbia un preciso significato tecnico soprattutto nel processo penale, essa non è estranea alla terminologia [...] le vere e proprie attività probatorie, cioè lo svolgimento di queì procedimenti incidentali che servono alla raccolta delle prove orali (v. prova, XXVIII, p. 390). Intesa in questo secondo senso, può aversi una istruzione susseguente a una decisione ...
Leggi Tutto
La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] contraddittorio e il diritto di difesa, prima prevista dall’art. 380 bis (scambio di memorie scritte e possibilità di interlocuzione orale con il collegio), e che era servita – nel 2006 – per tacitare i dubbi che l’estensione della procedura camerale ...
Leggi Tutto
Guido Sola
Abstract
Introdotto nell’ordinamento giuridico post-unitario dal codice di procedura penale del 1865 sub specie di procedimento per citazione direttissima, riprodotto nel codice Finocchiaro [...] .p.).
Gli avvisi
Allorquando l’imputato è presentato in udienza a norma dell’art. 449, co. 1, 2 e 4, c.p.p., la contestazione orale dell’accusa da parte del p.m. (art. 451, co. 4, c.p.p.) contrassegna il vero atto di esercizio dell’azione penale.
In ...
Leggi Tutto
Tullio Rodolfo Treves
Abstract
Si distingue una nozione ristretta e una nozione ampia di corti e tribunali internazionali, a seconda che dirimano controversie tra soggetti di diritto internazionale o [...] Stati contraenti con la maggioranza dei due terzi.
Normalmente la procedura si divide in due fasi, scritta ed orale. La fase orale, salvo eccezioni, è aperta al pubblico. Gli atti della fase scritta sono invece normalmente disponibili agli altri ...
Leggi Tutto
infanzia
Margherita Zizi
La prima tappa della vita dell'uomo
L'infanzia è forse il periodo più ricco e denso di tutta l'esistenza umana. È in questo primo stadio della vita che si sviluppano le capacità [...] corpo ed è dominata nelle varie fasi dello sviluppo da una particolare zona erogena, cioè fonte di piacere erotico: nella fase orale (dalla nascita ai 18 mesi circa) le sensazioni di piacere sono concentrate nella bocca, sulle funzioni di succhiare e ...
Leggi Tutto
Atto o comportamento che faccia uso della forza fisica (con o senza l’impiego di armi o di altri mezzi d’offesa) per recare danno ad altri nella persona o nei beni o diritti. In senso più ampio, l’abuso [...] un organo genitale e un altro tipo di organo, ricomprendendo anche l’ipotesi del coito anale e di quello orale; la seconda riguardava qualsiasi forma di contatto corporeo, non necessariamente organi genitali o parti nude del corpo, diversa dalla ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] richiedendo, per l’irrogazione delle misure, indizi, laddove la l. n. 1423/1956 parlava di sospetti.
L’avviso orale non è più propedeutico all’applicazione di misure da parte dell’autorità giudiziaria, come richiesto in precedenza per le persone ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] . A seconda degli ordinamenti, tale revisione si concentra su punti di diritto (ad esempio quando il procedimento è prevalentemente orale e la decisione spetta a una giuria popolare), ovvero si estende anche al fatto (quando questo è riportato per ...
Leggi Tutto
Contratto di lavoro a tutele crescenti
Armando Tursi
Il cd. “contratto a tutele crescenti” non è una nuova tipologia contrattuale, ma la nuova disciplina sanzionatoria che, nell’ambito della riforma [...] “a tutele crescenti”, cit., 28, 31.
27 Sul tema dei licenziamenti discriminatori, v. Carinci, M.T., Il licenziamento discriminatorio, nullo e orale, in Carinci, M.T.Tursi, A., a cura di, Il contratto a tutele crescenti, cit., cap. II.
28 V. Tarquini ...
Leggi Tutto
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...
orale2
orale2 s. m. [dal lat. mediev. orale, der. di os oris «faccia»]. – 1. ant. Velo o fazzoletto usato dalle donne per coprire il capo e la faccia. 2. Altro nome, ora non più in uso, di un antico tipo di fanone, velo omerale liturgico indossato...