L'e., inteso soprattutto come espressione di religione professata, è sostanzialmente ancora oggi quel fenomeno etico-religioso che, derivato dall'Antico Testamento, trovò formulazione e definitiva sistemazione [...] , che costituisce la somma del sistema interpretativo dei Maestri dell'e. grazie al quale dall'insegnamento scritto e orale (Tōrāh) fu possibile arrivare all'interpretazione giuridica di nuove norme di condotta privata e collettiva, furono rese ...
Leggi Tutto
Garanzia della difesa e nomina del terzo difensore
Luigi Ludovici
Nell’ultimo anno, le Sezioni Unite hanno risposto al quesito se e a quali condizioni la nomina del terzo difensore di fiducia dell’imputato [...] verso cui la dichiarazione di nomina è diretta; la dichiarazione può, peraltro, essere resa all’Autorità procedente in forma orale o in forma scritta, non necessitando, in tale ultimo caso, di alcuna autenticazione di paternità della firma del ...
Leggi Tutto
ACQUABIANCA, Giovanni d'
Mario Del Treppo
Giurista di fama, insegnò verso il 1316 diritto civile alla università di Napoli; certo nel 1316 fu inviato da re Roberto in Germania per la questione del matrimonio [...] del Boccaccio (giornata IV, novella VI), e giudicato storico dal Manni e dal Bartoli, che pensa ad una tradizione orale, è stato invece revocato in dubbio dal Landau. Anche recentemente V. Branca, nel suo commento al Decamerone, ritiene che ...
Leggi Tutto
Fabio Rota
Abstract
Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] , all’art. 352 c.p.c., di un ultimo comma che fa espresso rinvio all’art. 281 sexies c.p.c.), ma già la motivazione orale era nel frattempo divenuta la regola nel rito del lavoro ai sensi dell’art. 429 c.p.c. (come modificato dalla l. 6.8.2008 ...
Leggi Tutto
Le modifiche in tema di ricorso per cassazione
Gastone Andreazza
Tra le modifiche al regime delle impugnazioni di immediata operatività introdotte nel sistema processuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] di particolare rilevanza, la mera esposizione scritta dei motivi di ricorso senza necessità di replicarne il contenuto in via orale e fatta salva, naturalmente, la possibilità della presentazione di memorie. In ogni caso, proprio la modifica dell’art ...
Leggi Tutto
Astronomia
F. interstellari
Formazioni di gas (idrogeno, calcio), frammisto a minutissime particelle solide che riempiono, con diversa densità, lo spazio cosmico fra stella e stella.
Medicina
Termine [...] , il primo basato sui colloqui tra medico e paziente, il secondo effettuato con la somministrazione (per via orale, transcutanea o nasale) di nicotina, particolarmente indicata per combattere la sindrome da astinenza, o di clonidina, molto ...
Leggi Tutto
censura
Marzia Ponso
Limitazioni della libertà di espressione
La censura è lo strumento di controllo con il quale il potere limita la libertà di espressione e la diffusione di informazioni, idee e opinioni, [...] .
I metodi della censura variano a seconda dei mezzi di comunicazione: nelle società in cui prevale la comunicazione orale, si ricorre all'espulsione del colpevole dalla comunità (esilio). In seguito all'invenzione della stampa a caratteri mobili ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] ), le tutele previste per il caso di licenziamento ingiustificato.
Resta fuori da questo regime il licenziamento adottato in forma orale, per il quale, come già rilevato, trova applicazione la “tutela ripristinatoria piena” sub § 1.1.
1.4 Le altre ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto Nicolini
Abstract
L’art. 32, l. n. 183/2010, segna un brusco mutamento nella linea di politica del diritto tradizionalmente seguita dal legislatore, in materia di decadenza.
La norma, [...] del lavoratore, disposto ai sensi dell’art. 2103 c.c.
Neppure in questo caso l’eventuale comunicazione in forma orale del provvedimento datoriale (che la legge neppure assoggetta ad oneri di forma) sembra essere di ostacolo all’operatività della ...
Leggi Tutto
Paolo Palchetti
Abstract
Vengono esaminate la struttura e le competenze della Corte internazionale di giustizia, organo giudiziario principale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. La Corte ha innanzitutto [...] i tempi per la loro presentazione (art. 31). Il processo si articola in una fase scritta ed in una successiva fase orale. Quest’ultima si chiude con la lettura da parte degli Stati in lite delle conclusioni presentate alla Corte. Gli atti processuali ...
Leggi Tutto
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...
orale2
orale2 s. m. [dal lat. mediev. orale, der. di os oris «faccia»]. – 1. ant. Velo o fazzoletto usato dalle donne per coprire il capo e la faccia. 2. Altro nome, ora non più in uso, di un antico tipo di fanone, velo omerale liturgico indossato...