La conferma, prevista dal c.c. per il testamento nullo (art. 590) e per la donazione nulla (art. 799), è un istituto di carattere eccezionale che consente alla fattispecie complessa costituita dall’atto [...] confermato un testamento nullo per illiceità o per falsità del documento; la giurisprudenza ammette la conferma di un testamento orale.
Requisito necessario della conferma è la conoscenza della causa della nullità. L’intento di C., alla quale sono ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612)
Cesare LA FARINA
Costantino LAPICCIRELLA
Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] originario dell'art. 180 cod. proc. civ. stabiliva che la trattazione della causa davanti al giudice istruttore fosse sempre orale: i difensori delle parti esponevano a voce le proprie deduzioni e le proprie istanze e difese e tali deduzioni venivano ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] ; il ricorso ai g. o ad altri elementi simbolici (canti, emblemi, abbigliamenti, colori) era anche collegato al carattere orale e vocale della cultura medievale, ove peraltro non va sottostimata, anche tra i chierici, la relativa perdita dell'uso ...
Leggi Tutto
Sinteticità degli atti nel giudizio amministrativo
Gennaro Ferrari
Il secondo correttivo al Codice del processo amministrativo, approvato con d.lgs. 14.9.2012, n. 160 ha modificato l’art. 26, co. 1, [...] al fine del decidere. Ma in senso contrario è stato osservato6 che il principio di sinteticità è richiamato anche con riferimento alla discussione orale sia nell’udienza cautelare (art. 55, co.7, c.p.a.) che in quella di merito (art. 73, co. 2, c.p.a ...
Leggi Tutto
Diritto dell’imputato all’interprete e alla traduzione degli atti
Daniela Chinnici
Il contributo illustra in sintesi le modifiche in materia di interpretazione e traduzione degli atti nella disciplina [...] normativo nel codice di rito
Rispetto allo standard europeo, la tutela dell’alloglotta appare rafforzata, attesa l’impossibilità della traduzione orale o per riassunto (art. 3, par. 4) o dei passaggi salienti dell’atto (art. 3, par. 7). L’art. 143 ...
Leggi Tutto
MAIMONIDE
PPiero Morpurgo
Moise o Moshè ben-Maimon (abbreviato Rambam), o in arabo Mousa Ibn Maymoun, noto anche come M., talmudista, filosofo, medico, esegeta di famiglia rabbinica, nacque a Cordova [...] verso il 1180 e dedicata ai semplici fedeli, quest'opera presenta in forma chiara e razionale l'insieme della Legge orale, contenuta nella Mishnah e nel Talmud. La Guida dei Perplessi (Moré Névoukhim), ultimata nel 1190, scritta in origine in arabo ...
Leggi Tutto
Delitto commesso da chiunque, con violenza o minaccia o mediante abuso della propria autorità, costringe taluno a compiere o subire atti sessuali. Il codice prevede anche le ipotesi di violenza mediante [...] tra un organo genitale e un altro tipo di organo, ricomprendendo anche l’ipotesi del coito anale e di quello orale; la seconda riguardava qualsiasi forma di contatto corporeo, non necessariamente organi genitali o parti nude del corpo, diversa dalla ...
Leggi Tutto
RICORSO (XXIX, p. 227)
Piero Calamandrei
Ricorso per Cassazione. - Il codice di procedura civile del 1942 (articoli 360-394; cfr. articoli 323-338, e relaz. ministeriale n. 30) non ha alterato in maniera [...] ricorso, che si propone in forme semplificate e in termini abbreviati (art. 48), la Corte decide, senza discussione orale, in camera di consiglio (art. 49).
Quando la Corte è chiamata a risolvere questioni attinenti alla giurisdizione, può servire ...
Leggi Tutto
Introdotto nell’art. 111 della Costituzione dalla l. n. 2/1999, il principio del contraddittorio costituisce una peculiare connotazione della giurisdizione penale in quanto garantisce il pieno esercizio [...] gamma di diritti strumentali tra i quali si rileva il diritto ad ottenere dal giudice l’ammissione della prova, sia essa orale, documentale o reale (art. 190 e 495, comma1, c.p.p.); il diritto ad ottenere l’ammissione della prova contraria rispetto ...
Leggi Tutto
Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata nei suoi tratti essenziali la fase centrale del processo ordinario di cognizione in primo grado, ossia la fase che, in termini generali, è destinata a [...] 180 c.p.c.). Chiunque abbia un minimo di esperienza delle aule giudiziarie italiane conosce bene quanto poco di “orale” vi sia nella normale conduzione di un ordinario processo di cognizione: nella realtà, la portata precettiva della norma citata ...
Leggi Tutto
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...
orale2
orale2 s. m. [dal lat. mediev. orale, der. di os oris «faccia»]. – 1. ant. Velo o fazzoletto usato dalle donne per coprire il capo e la faccia. 2. Altro nome, ora non più in uso, di un antico tipo di fanone, velo omerale liturgico indossato...