Riforma dell’art. 18 st. lav.: prime applicazioni
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sul rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti, quale [...] udienza di discussione. Non è previsto invece che il giudice pronunci oralmente il dispositivo della sua decisione. Ma ciò non esclude l’ licenziamenti intimati prima di tale data41.
Il licenziamento orale intimato prima del 18 luglio 2012 dal datore ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Formula processus iudicarii dell'anno 1523, e su questa Formula esso si basò da allora in poi. Il processo era pubblico e orale (la citazione soltanto dal sec. XIV in poi doveva essere redatta per iscritto, se si trattava della nobiltà terriera). La ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] di fronte agli altri culti, e, per quanto disseminata ovunque, di unità.
Il metodo della diffusione fu essenzialmente la propaganda orale. La cosa, quand'anche non ci fosse attestata e quasi codificata da S. Paolo (p. es., Romani, X, 14-17 ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] , e saranno anche in seguito, di grande importanza allo studio del poema per le testimonianze che raccolsero dalla tradizione orale o da cronache e altre memorie che oggi non sopravvivono; e pur essendo da usarsi con circospezione critica, a ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] s'intende di quanto ha potuto venire steso per opera o influsso d'Europei. Le altre lingue non hanno se non letteratura orale, e quello che ne è stato raccolto per iscritto (tigrè, bileno, saho, dàncali, somàli, galla, caffa) lo fu tutto per opera di ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] "quasi dalla sua infanzia" la città "di leggi proprie" e adoperante "le sole" proprie "leggi" nel foro veneto ove oralmente e non con "allegazioni" scritte gli avvocati argomentano in base "al ius patrio". Mera "pompa" ad allungare "le aringhe ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] di un'obbligazione contratta con lo scritto, tanto più sarà tenuto ad osservare con non minore fedeltà un'obbligazione contratta oralmente: in tutti i casi - secondo quanto implica una norma formulata come quella del cap. I, 33 in questione -, ci ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] e chimiche che superavano, con la pubblicazione di questi primi trattati a stampa, i segreti di una fabbricazione tramandati oralmente, e che andavano di pari passo con una sensibilità accentuata nei confronti dell'odore e del profumo, facilmente ...
Leggi Tutto
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...
orale2
orale2 s. m. [dal lat. mediev. orale, der. di os oris «faccia»]. – 1. ant. Velo o fazzoletto usato dalle donne per coprire il capo e la faccia. 2. Altro nome, ora non più in uso, di un antico tipo di fanone, velo omerale liturgico indossato...