Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di interdizione e inabilitazione presenta aspetti di spiccata specialità che riguardano soprattutto la fase istruttoria, le impugnazioni e la possibilità che il provvedimento [...] , scambio delle comparse conclusionali e delle memorie di replica ex art. 187 ss. c.p.c., nonché eventuale svolgimento della discussione orale della causa davanti al collegio qualora una delle parti ne faccia richiesta ai sensi dell’art. 275 c.p.c ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] attuale - i sistemi di informazione del consumatore sono ancorati ai metodi tradizionali che si affidano alla trasmissione orale o scritta. Le possibilità che dischiude l'applicazione delle tecniche informatiche sono infinite, ma i consumatori ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] che si ritengano non posti adeguatamente in luce precedentemente, così anche da focalizzare su tali punti la presumibile discussione orale».
4 Per i primi commenti al Protocollo in materia civile e tributaria si vedano Carpi, F., La redazione del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] Si era perciò trasformato in regno papale, perdendo tutte quelle caratteristiche di essenzialità presenti nel messaggio profondo, ma orale del Nazareno. Collocandosi a sua volta nella crisi dell’impero romano diviso fra Oriente e Occidente, non solo ...
Leggi Tutto
Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola
Monica Cocconi
L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] , una sulla padronanza della lingua italiana ed una avente ad oggetto una o più discipline caratterizzanti. Il colloquio orale conterrà l'esposizione dell'esperienza maturata nei percorsi di alternanza scuola lavoro e la necessità di accertare il ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] molto facilitato; in certi casi, basta un riconoscimento orale pubblico. Finalmente, in poche giurisdizioni, gli illegittimi non fu senza svantaggi per i lavoratori. I contratti, così orali come scritti, erano di solito dettati dai datori di lavoro e ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] disputare le cause secondo la procedura veneziana, a dibattere oralmente - "Singolarissima è la maniera di esercitare l'avvocatura; dottrinarie dei giudici, e invece favorire le composizioni orali, gli accordi sommari fra i contendenti, faceva ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] che è normalmente verbale. Nei giudizi penali, tuttavia, l'incarico al difensore può essere conferito anche con dichiarazione orale verbalizzata nell'interrogatorio, oppure può derivare dalla nomina come difensore d'ufficio da parte del giudice o del ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] testo scritto è in effetti più difficile che quella della parola e favorisce le manipolazioni: al contrario della comunicazione orale, in cui è sempre possibile interrogare l'interlocutore, il testo non può rispondere di se stesso" (v. Rouland, 1988 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] semantica. Secondo Derrida tutti i testi rinviano ad altri testi, e hanno la funzione di 'scritture' (anche se in forma orale) nella misura in cui non veicolano direttamente l'intenzione del loro autore, ma sono intelligibili solo in rapporto al loro ...
Leggi Tutto
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...
orale2
orale2 s. m. [dal lat. mediev. orale, der. di os oris «faccia»]. – 1. ant. Velo o fazzoletto usato dalle donne per coprire il capo e la faccia. 2. Altro nome, ora non più in uso, di un antico tipo di fanone, velo omerale liturgico indossato...