Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; [...] bisogno, per il potere particolare di fissare i più vari generi di contenuti religiosi. Talora, tuttavia, come nella tradizione orale ebraica, vi è un’opposizione all’uso della s. per trasmettere dottrine religiose, per il rischio di congelare un ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] poi elaborati con epica estensione in forma di poema, quando l'uso della trascrizione si sostituì alla semplice tradizione orale.
Il più importante fra tali poemi è il poema dei Nibelungi, che, dopo anteriori redazioni, sorse nella forma conservataci ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] , uno dei recenti derivati: dà un grande senso di euforia e facilmente permette di superare la fatica fisica. Viene usata per via orale; l'effetto incomincia già dopo 5-10 minuti e raggiunge il massimo dopo mezz'ora, ma dura in media dalle sei alle ...
Leggi Tutto
di Maria Alessandra Sandulli
Il termine certificazione, che, pur tradizionalmente utilizzato nell'ordinamento canonico, apparve nel diritto amministrativo sin dal 18° sec., è stato introdotto nell'uso [...] e a far circolare le certezze che esso è preordinato a dare. Esse quindi non possono in alcun caso avere forma orale e devono chiaramente indicare il soggetto certificante, la data della c. e il fatto che, con riferimento a una determinata persona ...
Leggi Tutto
L'ordinamento amministrativo delle acque pubbliche ha trovato una più completa disciplina nel testo unico 11 dicembre 1933, n. 1775, emanato in virtù della delegazione di poteri conferita al governo con [...] e si svolge tutta la fase istruttoria; presentate le conclusioni definitive, le parti sono rinviate al collegio per la discussione orale. Nelle materie già di competenza della giurisdizione ordinaria, i tribunali regionali e, in grado di appello, il ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] alcune foto scattate ad Abu Ghraib, i torturatori spesso si scatenano in violenze di tipo sessuale. Il far mimare un rapporto orale tra i detenuti o il costringere i prigionieri a masturbarsi in pubblico sono azioni imposte allo scopo di umiliare e ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
Viene analizzato l’iter del giudizio di separazione personale dei coniugi dinnanzi al tribunale, (artt. 706 ss. c.p.c.) nelle sue fasi (presidenziale, avanti all’istruttore, decisoria), [...] né in sede di udienza (alla quale potrebbe partecipare, limitandosi però a svolgere le proprie difese sul piano orale). In senso contrario, è stato peraltro rimarcato che anche l’avvenuto decorso del termine assegnato dal presidente non ...
Leggi Tutto
Imputato detenuto e garanzia della corrispondenza
Luigi Ludovici
Con una sentenza resa nell’anno di riferimento, le Sezioni Unite hanno tracciato i confini entro cui, nel nostro sistema processuale, [...] ove, invece, veniva individuata una specifica ratio di garanzia soltanto per quelle forme di intercettazioni che presuppongono la «comunicazione orale e in itinere, non per forme che si traducono in intercettazioni statiche e cioè dei risultati delle ...
Leggi Tutto
CHIOVENDA, Giuseppe
Giovanni Tarello
Nato a Premosello (Novara) il 2 febbraio del 1872 da Pietro e da Leopolda Moglino, di famiglia agiata, seguì regolari studi classici (il ginnasio ed il liceo quale [...] antico avversario accademico; fu scrittore operoso e polemista acre; portò avanti, sulle riviste, la battaglia per un processo "orale e concentrato" (che gli parve di vedere in parte realizzato nella disciplina del procedimento per le controversie ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] registro delle imprese, con efficacia di pubblicità legale, esclude di fatto la possibilità di costituzione in forma orale o per comportamenti concludenti.
Rapporti tra soci. - Ciascun socio è obbligato ad eseguire i conferimenti determinati nel ...
Leggi Tutto
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...
orale2
orale2 s. m. [dal lat. mediev. orale, der. di os oris «faccia»]. – 1. ant. Velo o fazzoletto usato dalle donne per coprire il capo e la faccia. 2. Altro nome, ora non più in uso, di un antico tipo di fanone, velo omerale liturgico indossato...