Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] come mezzo per ovviare alle lungaggini dei processi, allorché una parte allegava disposizioni consuetudinarie, fondate sulla tradizione orale e spesso di significato controverso. Nella stessa Francia, a più riprese, i cahiers de doléances dei tre ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] sono causate da specifici conflitti emozionali inconsci. Secondo Alexander, per es., le ulcere sono legate a conflitti di tipo orale (al desiderio inconscio, cioè, di soddisfare bisogni infantili) e l'asma all'ansia da separazione (al desiderio, cioè ...
Leggi Tutto
Il sequestro conservativo europeo di conti correnti
Angelo Danilo De Santis
L’approvazione del regolamento che ha istituito un’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari aumenta, nella [...] può avvalersi di ogni altra forma di assunzione di prove prevista dal suo diritto nazionale, come «un’audizione orale del creditore o di testimoni, anche tramite videoconferenza o altre tecnologie della comunicazione».È bene precisare che questa ...
Leggi Tutto
Annamaria Pancallo
Abstract
Vengono esaminati i prodotti finanziari misti, definiti dall’art. 1 lett w-bis t.u.f. come: le polizze e le operazioni di cui ai rami vita III (le cd. polizze linked ) e V [...] ., 1968, 551). L’art. 1888 c.c. prevede per il contratto di assicurazione la forma scritta ad probationem: l’accordo orale è valido, ma in giudizio non si potrà ricorrere alle presunzioni o alla prova testimoniale. La prova del vincolo obbligatorio ...
Leggi Tutto
Maria Alessandra Livi
Abstract
Si analizza il significato dell’espressione clausole contrattuali, che richiama una pluralità di significati, nell’alternativa fondamentale tra le proposizioni in cui si [...] sulla quale vi è stata la convergenza della loro volontà.
Come detto, le clausole contrattuali possono anche consistere in un accordo orale, come si evince dagli artt. 2721 ss. c.c. ove si parla espressamente di patti nel significato di clausole. In ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
La partecipazione è un principio caratterizzante del diritto amministrativo odierno, a tutti i livelli di governo. Diversamente dal contraddittorio, che si giustifica in [...] ) essenzialmente in forma scritta, diversamente da altre soluzioni ordinamentali in cui si prevede anche la forma orale (si pensi alle hearings istruttorie statunitensi).
Diversa è, come ricordato, la disciplina della partecipazione se abbiamo ...
Leggi Tutto
Sanzioni non pecuniarie della p.a.
Maria Alessandra Sandulli
Annalaura Leoni
Nel 2014 la giurisprudenza, nazionale (C. cost., 18.4.2014, n. 104, e Cons. St., sez. VI, sentt. 16.1.2014, n. 148 e 17.6.2014, [...] di parità delle armi tra accusa e difesa e di svolgimento di una udienza pubblica tale da permettere un confronto orale tra le parti; inoltre, pur riconosciuta l’indipendenza della CONSOB da qualsiasi altro potere o autorità e in particolare dal ...
Leggi Tutto
La Banca dati DNA
Antonella Marandola
Il d.P.R. 7.4.2016, n. 87 (Regolamento recante disposizioni di attuazione della legge 30.6 2009, n. 85, concernente l’istituzione della banca dati nazionale del [...] e senza alcuna convalida giudiziale.
L’acquisizione del materiale biologico deve avvenire mediante il prelievo di due campioni di mucosa orale, che può essere effettuato solo nel caso in cui il soggetto non sia già stato sottoposto a tale operazione ...
Leggi Tutto
Principali novità istituzionali in materia di istruzione
Monica Cocconi
Numerose sono le novità normative più significative occorse negli ultimi mesi in tema di istruzione. La più risalente riguarda [...] concorsuali si articoleranno in una prova preselettiva (eventuale), in una o più prove scritte e in una prova orale, seguita dalla valutazione dei titoli.
L’ultimo Capo contiene, infine, ulteriori norme, relative principalmente al raccordo tra scuola ...
Leggi Tutto
Nel diritto pubblico, il d. è la forma più comune dei provvedimenti emessi dalle autorità amministrative. Le diverse categorie di d. si distinguono sia per elementi estrinseci sia per la diversa efficacia [...] . Secondo l’art. 135 c.p.c., il d. viene pronunciato d’ufficio o su istanza di parte (scritta o orale), generalmente in assenza di contraddittorio. È un atto normalmente non motivato, salva diversa indicazione della legge, «datato e sottoscritto dal ...
Leggi Tutto
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...
orale2
orale2 s. m. [dal lat. mediev. orale, der. di os oris «faccia»]. – 1. ant. Velo o fazzoletto usato dalle donne per coprire il capo e la faccia. 2. Altro nome, ora non più in uso, di un antico tipo di fanone, velo omerale liturgico indossato...