Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] di una perizia, ai lavori compiuti da una commissione, da un organo collegiale.
Botanica
Si parla di vita di r. per indicare il complesso delle funzioni, dette funzioni di r., che si esplicano nelle r. ...
Leggi Tutto
oralità Carattere di ciò che è detto, comunicato o trasmesso a voce.
Antropologia
Molte società cui l’antropologia ha rivolto la propria attenzione, pur non ignorando affatto forme grafiche di comunicazione, [...] ’altra e ancor più la funzione che viene assegnata alle due diverse forme all’interno del processo. Anche nel processo orale, infatti, la scrittura ha in primo luogo il compito di preparare la trattazione della causa, preannunciando le difese di ...
Leggi Tutto
Giurista musulmano (Kūfa 696 - Baghdād 767), caposcuola del sistema o scuola (madhhab) che da lui prende il nome di hanafita. Il suo insegnamento fu quasi esclusivamente orale e l'elaborazione delle sue [...] dottrine giuridiche fu opera dei suoi discepoli Abū Yūsuf e Muḥammad ash-Shaibānī ...
Leggi Tutto
Nella più antica procedura romana, espressione («azione di legge») che indicava il modo di agire in giudizio secondo forme determinate conformi alla legge, caratterizzato da rigoroso formalismo orale e [...] gestuale. I privati si presentavano davanti al magistrato, che presiedeva il rito vigilando che fossero pronunciate le parole esatte (certa verba) e compiuti i gesti precisi stabiliti dal diritto, in mancanza ...
Leggi Tutto
Una delle forme con cui il giudice può emettere provvedimenti, accanto alla sentenza e all’ordinanza. Secondo l’art. 135 c.p.c., il decreto viene pronunciato d’ufficio o su istanza di parte (scritta o [...] orale), generalmente in assenza di contraddittorio. È un atto normalmente non motivato, salva diversa indicazione della legge, «datato e sottoscritto dal giudice» o dal presidente del collegio. La forma del decreto viene prevista dalla legge per una ...
Leggi Tutto
L’oralità rappresenta uno dei principi ai quali si ispira il processo civile contemporaneo. Il processo civile dichiarativo, volto all’accertamento giudiziale dei diritti soggettivi sostanziali bisognosi [...] ’altra e ancor più la funzione che viene assegnata alle due diverse forme all’interno del processo. Anche nel processo orale, infatti, la scrittura ha in primo luogo il compito di preparare la trattazione della causa, preannunciando le difese di cui ...
Leggi Tutto
MISHNAH
Umberto Cassuto
. Questo termine (propriamente "ripetizione"; quindi "studio", "insegnamento"; dal verbo ebraico shānāh, "ripetere", e poi "studiare"; presso i padri della chiesa δευτέρωσις), [...] fino al chiudersi dell'età dei Tannaiti, e in particolare la parte giuridica di essa (il nome è dovuto al metodo orale dell'insegnamento, per mezzo di "ripetizioni"); b) lo studio di questa dottrina; c) la formulazione di una singola norma giuridica ...
Leggi Tutto
Nel giudizio civile di cassazione, la parte (cosiddetta resistente) contro la quale il ricorso è diretto, se intende contraddire, deve farlo mediante controricorso. Ne deve curare la notificazione al ricorrente [...] di quest’ultimo. In mancanza di tale notificazione, il resistente non può presentare memorie, ma soltanto partecipare alla discussione orale (art. 370 c.p.c.).
La stessa parte resistente, ove versi in una situazione di parziale soccombenza e intenda ...
Leggi Tutto
Nel processo civile, l’insieme delle attività processuali prevalentemente volte alla fissazione del thema decidendum e del thema probandum, ovvero delle domande e delle eccezioni su cui il giudice è tenuto [...] caso in cui tale esigenza sia sorta dalle difese del convenuto. L’esercizio di tali poteri può avvenire o in forma orale, cioè durante l’udienza, oppure, se richiesto dalle parti, anche in forma scritta all’interno di memorie da depositarsi entro i ...
Leggi Tutto
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...
orale2
orale2 s. m. [dal lat. mediev. orale, der. di os oris «faccia»]. – 1. ant. Velo o fazzoletto usato dalle donne per coprire il capo e la faccia. 2. Altro nome, ora non più in uso, di un antico tipo di fanone, velo omerale liturgico indossato...