infestazione
Termine molto ampio che indica il parassitismo a opera di Metazoi inferiori. I sintomi dell’infestazione possono variare dalla completa assenza fino a manifestazioni particolarmente gravi, [...] . Le modalità con cui ha inizio l’infestazione sono inoltre estremamente varie, anche se la puntura di insetti o la via orale (con consumo di alimenti e bevande contaminati) sono le più comuni per l’uomo. La specie di parassita responsabile dell ...
Leggi Tutto
vaccino vivo attenuato
Rino Rappuoli
Vaccino contenente microrganismi vivi che deriva da batteri o virus attenuati in laboratorio usando ripetuti passaggi colturali in condizioni subottimali di crescita. [...] casi è necessaria una seconda dose, come per il vaccino morbillo-rosolia-parotite-varicella. I vaccini vivi somministrati per via orale, inoltre, hanno spesso bisogno di più dosi (come per il vaccino polio tipo Sabin o per il vaccino della febbre ...
Leggi Tutto
sarcocisti Genere (Sarcocystis) di Protozoi Apicomplessi Coccidi Eucoccidioridi Sarcocistidi, parassiti obbligati di Mammiferi e più di rado di Uccelli (muscoli volontari e miocardio); possono talora infettare [...] di riproduzione sessuata (cane, gatto, carnivori selvatici, uomo).
L’infezione dell’ospite intermedio avviene di regola per via orale, assumendo sporocisti attraverso acque o cibi contaminati (per es. l’erba di un pascolo). Nell’intestino si liberano ...
Leggi Tutto
Prione
Maurizio Pocchiari
Il termine prione identifica un agente infettivo con dimensioni più piccole dei virus e resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi [...] trasmettersi dalla pecora all'agnello nel periodo prenatale, al momento del parto o durante lo svezzamento. La via orale e la scarificazione della cute sembrano essere le principali vie d'infezione nella trasmissione orizzontale da pecora a pecora ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] e delle vie urinarie, le neoplasie del sistema nervoso, il cancro del fegato e delle vie biliari, i tumori del cavo orale e della faringe. Nella donna è invece al primo posto il cancro della mammella, seguito dai cancri dell'intestino e dell'utero ...
Leggi Tutto
Antropologia
In antropologia fisica, prominenza obliqua in avanti della faccia (v. fig.), che si osserva spesso in alcune popolazioni (Australoidi, Melanesiani ecc.).
Medicina
Malformazione (detta anche [...] negli individui caucasici e può avere cause ereditarie o essere conseguente a rachitismo, ipertrofia adenoidea, respirazione orale e deglutizione atipica. La terapia si basa su trattamento ortodontico e chirurgia maxillo-facciale.
Zoologia
In ...
Leggi Tutto
afasia
Carlo Caltagirone
Perdita totale o parziale delle competenze verbali che interviene negli adulti in seguito a una lesione cerebrale. La lesione, nella quasi totalità dei destri e in tre quarti [...] crociata). La perdita delle facoltà verbali può coinvolgere tanto il versante espressivo quanto il versante ricettivo, sia nella modalità orale, sia in quella scritta, ma in genere il grado di compromissione non è lo stesso in tutti gli aspetti ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] malato che attraverso l'uso di batterie di test standardizzati, si basa sull'esame della produzione e della comprensione uditivo-orale e scritta, allo scopo di valutare dal punto di vista sia quantitativo che qualitativo la presenza di alterazioni in ...
Leggi Tutto
aprassia
Carlo Caltagirone
Disturbo dell’organizzazione di un movimento non imputabile a un deficit di forza o di sensibilità. Il soggetto aprassico è in grado di contrarre i muscoli necessari per compiere [...] arti (eccezionalmente soltanto quelli degli arti non dominanti), sia i movimenti compiuti con i muscoli mimici e del distretto orale (per es., fischiare, gonfiare le guance, leccarsi le labbra). In genere il soggetto non è in grado di compiere ...
Leggi Tutto
Bacillo gram-negativo (Legionella pneumophila) responsabile di una malattia infettiva acuta chiamata legionellosi. La l. sopravvive nell’acqua e nel fango e si trasmette per via aerea; è stata accertata [...] dei legionari; l’altra a decorso più mite, evolvente verso la guarigione spontanea nell’arco di pochi giorni, pure a carattere di affezione respiratoria acuta ma senza polmonite. Si trasmette soprattutto per via inalatoria e meno per via orale. ...
Leggi Tutto
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...
orale2
orale2 s. m. [dal lat. mediev. orale, der. di os oris «faccia»]. – 1. ant. Velo o fazzoletto usato dalle donne per coprire il capo e la faccia. 2. Altro nome, ora non più in uso, di un antico tipo di fanone, velo omerale liturgico indossato...