CRESPI, Benigno
Roberto Romano
Quartogenito di Antonio e di Maria Provasoli, nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 6 luglio 1848.
Già il nonno Benigno (1777-1854) era entrato dall'inizio [...] sono contenute nelle memorie inedite del pronipote Benigno Crespi, figlio di Silvio. È stata utilizzata anche la testimonianza orale fornita dal nipote Mario Crespi, figlio di Vittorio. Cfr. inoltre, G. Frattini, Sulla filatura e tessitura del cotone ...
Leggi Tutto
CROCIONI, Giovanni
Marina Santucci
Nacque ad Arcevia (prov. di Ancona) il 5 ott. 1870 da Pietro e da Felice Riderelli. Compì gli studi a Roma dove si laureò in lettere nel 1894 discutendo con E. Monaci [...] ). Una prima distinzione divideva il folklore in due grandi sezioni: una oggettiva o pratica, l'altra spirituale od orale; la prima comprendeva tutte le norme riguardanti le tecniche ed i mestieri che si tramandavano di generazione in generazione ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lazzaro
Anna Tambini
Figlio di Cupino nacque a Reggio Emilia il 15 apr. 1472 (Monducci, p. 207). La prima menzione del G. compare in un atto del 1493, nel quale è citato come "Lazaro de Grimaldis [...] archivistiche, II, 2, Ferrara 1997, pp. 52, 359 s., 472, 480-482, 527; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XV, p. 41. Per l'attribuzione della Sacra Famiglia, già nella collezione Foresti, a Filippo da Verona, comunicazione orale di D. Benati. ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] Bandini della novella XXXV e degli intellettuali della corte aragonese. Talvolta il G. scrive la novella a chi gliel'aveva raccontata oralmente, in un gioco di emulazione e di umiltà al tempo stesso (per es. la novella XLI, a Galeota). Tra la fine ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] (1490) di Alonso de Palencia e nelle due opere lessicografiche (1492 e 1495) di Antonio Elio de Nebrija (comunicazione orale di Lucia Bertolini). Molto significativo è l’uso del volgare, così nella Summa come nelle altre opere principali pacioliane ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] ); ma i pochi ritratti che conosciamo sicuramente attribuibili al pittore sembrano più tardi. Infine, da un documento inedito (comun. orale di Margherita Zanardi) dell'archivio parrocchiale di S. Alessandro in Colonna, risulta che il C. nel 1713 fu ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] quel rinnovamento della Chiesa che si sarebbe fatto così. E vuole che cominci da lei, qui, nella Curia romana"" (testimonianza orale di Rotondi, Zizola, pp. 137 s.). Il papa si mostrò ancora preoccupato del pericolo comunista, ma molto tiepido circa ...
Leggi Tutto
BERBERIAN, Cathy (Catherine) Anahid
Angela Ida De Benedictis
Nicola Scaldaferri
Primogenita di Yervant e Louise Sudbeazian, nacque il 4 luglio 1925 ad Attleboro, nel Massachusetts.
Gli esordi
I genitori, [...] fin dagli esordi sia da Berio sia da Cathy: quello dell’interesse per la musica popolare e di tradizione orale, alimentato anche dall’amicizia con l’etnomusicologo Roberto Leydi e la moglie Sandra Mantovani, una delle protagoniste del folk ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] non vi è traccia, invece, nella più matura Pietà (Roma, Galleria Pallavicini), assegnata a Pagani da Claudio Pizzorusso (comunicazione orale in Thiem, 1986) e che Thiem (1986 e 1998) aveva proposto di identificare nella tavola per la famiglia Medici ...
Leggi Tutto
CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] dal barone E. C. (il titolo nobiliare gli era stato concesso da Vittorio Emanuele II nel 1871) e la Deposizione orale nel settembre 1872 dello stesso C. davanti al Comitato d'inchiesta industriale (in Atti del Comitato d'inchiesta industriale, Roma ...
Leggi Tutto
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...
orale2
orale2 s. m. [dal lat. mediev. orale, der. di os oris «faccia»]. – 1. ant. Velo o fazzoletto usato dalle donne per coprire il capo e la faccia. 2. Altro nome, ora non più in uso, di un antico tipo di fanone, velo omerale liturgico indossato...