FAVOLA
C. Frugoni
La f. è un racconto fantastico-didascalico dove agiscono animali umanizzati; si distingue dalla fiaba, che è priva di intenti morali, e dai racconti dei bestiari, dove oggetto di moralizzazione [...] caso interessante perché lascia intravvedere la mobilità di racconto e i fraintendimenti cui andavano incontro storie legate alla tradizione orale o a un'intersecata tradizione manoscritta: data l'esilità della trama, il narratore o il copista erano ...
Leggi Tutto
FAMA BUZZI (Fama Bussi), Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono gli estremi biografici dì questo architetto e sacerdote, che nacque a Palermo probabilmente nei primi anni del XVIII secolo. Il [...] il 4 maggio 1750 ricevette il pagamento di 24 tari per aver fornito la relazione sulla cancellata di ferro (Fasone, comunicazione orale, aprile 1992).
Durante il quinto e il sesto decennio del '700 il F. operò nella zona iblea, nel momento in cui ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] indiretti si trovano, invece, in un manoscritto del 14° sec., che riporta una Canção do figueiral proveniente dalla tradizione orale. Con i re Alfonso III, Dionigi, Alfonso IV, Pietro I, la vita musicale si intensificò e raggiunse prosperità sotto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] 14° sec. e parte del 15° la tradizione culturale si mantenne viva soltanto nella cronachistica e nella letteratura orale (canti rituali e agricoli, canzoni liriche ed epiche), conosciute attraverso testimonianze e trascrizioni molto tardive.
Nel 15 ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] n. 1938), impegnati entrambi, per vie diverse e con diversi intenti, nel recupero tematico e stilistico della tradizione orale della loro terra. Superato l'impianto narrativo realistico, ampliano entrambi gli orizzonti del proprio narrare, facendo di ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] Roma abbia spinto Francesco a questo passo. Innocenzo III, probabilmente nell'inverno 1209-1210, concesse un'approvazione orale dopo esitazioni e perplessità di cui restano evidenti tracce nelle fonti. Già tale approvazione conferiva alla fraternitas ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Domenico
Andrea G. De Marchi
Nacque a Firenze il 15 giugno 1692 da Antonio di Giovanni da Imola e da Margherita di Domenico Gori (Maser, 1968, p. 15, n. 2). La parentela della madre [...] trova un inedito ulteriore ciclo di affreschi del F., cui è forse possibile ricondurre un bozzetto in coll. privata (comunicaz. orale di M. Gori Sassoli; Maser, 1968, fig. 11).
Nello stesso periodo il F. avviò un'intensa attività ritrattistica (Ewald ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Diana (detta Dianella o Annella)
Angela Catello
Figlia del pittore Tommaso e di Caterina De Mauro, sorella del pittore Giovan Francesco (Pacecco), nacque a Napoli nel 1602.
La madre della D., [...] scioglimento del monogramma "ADR", dato che è documentato che la pittrice si chiamasse Diana. In seguito F. Bologna (comunicazione orale, ma confr. anche Leone De Castris, 1982, p. 62) ha riunito i quadri individgati dal Longhi insieme con altre ...
Leggi Tutto
FERRARINI, Giuseppe
Mariangela Giusto
Nacque a Parma il 1º maggio 1846 da Giacomo, orefice, e da Maria Luigia Baracchini. Ammesso nel 1862 alla classe di paesaggio dell'Accademia di belle arti di Parma, [...] raffigurante I baracconi a Porta Nuova (coll. priv., Parma), confermatagli da R. Tassi (1957), che ora però (comunicazione orale) la assegna ad altro maestro.
Fonti e Bibl.: Parma, Archivio dell'Accad. di belle arti, Registri ammissione allievi, 1862 ...
Leggi Tutto
FALCIONI, Gioacchino
Giovanna Odorisio
Figlio di Giovanbattista, nacque a Roma nel 1731 (Pietrangeli, 1983). Il nome del F. compare per la prima volta in una lista di antiquari databile al 1769-1780, [...] al mosaico di Otricoli e al sarcofago con il Ratto delle Leucippidi, praticamente privo di interventi, sono stati identificati (comunicazione orale di Alessandra Uncini) una Figura di Cerere con cerva allato (inv. 189), una Figura di Paride alta al ...
Leggi Tutto
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...
orale2
orale2 s. m. [dal lat. mediev. orale, der. di os oris «faccia»]. – 1. ant. Velo o fazzoletto usato dalle donne per coprire il capo e la faccia. 2. Altro nome, ora non più in uso, di un antico tipo di fanone, velo omerale liturgico indossato...