Alfredo, Re del Wessex
M. Gibson
Figlio minore di Etelvulfo, re del Wessex, A., nell'853 ancora bambino, "fu consacrato re" a Roma da papa Leone IV (Anglo-Saxon Chronicle, sub anno; Asser, Vita Alfredi [...] Aecclesiastica, IV) - non mutò anche dopo la sua morte (899); tuttavia le sue gesta, pur con una fiorente tradizione orale, non vennero composte in alcun ciclo.
Delle opere promosse da A. si conservano poche testimonianze. Degli edifici legati al suo ...
Leggi Tutto
BATILDE, Santa
H. Vierck
S. Vierck
Regina dei Merovingi, conosciuta nella tradizione storica attraverso la Vita Bathildis (MGH. SS rer. Mer., II, 1888, pp.475-508). Giunta come schiava anglosassone [...] alla Vergine.Tra le reliquie della santa venne conservato anche un panno di lino con ricami colorati, denominato nella tradizione orale 'camicia di B.' (Chelles, Mus. Mun. Alfred Bonno), in origine certamente non un vero e proprio capo di vestiario ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] connessi con la memoria del sacrificio di O. e che essi stanno in un presumibilmente stretto rapporto con l'elaborazione orale dei temi epici che appunto alla redazione del poema quale è nota hanno condotto.Guglielmo di Malmesbury, nei suoi Gesta ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] caratteristica che Roberto Longhi (in una comunicazione orale) ravvisò negli Eremiti del Museo civico di Aulteribe a Sermentizon in Alvernia (segnalata da Alberto Crispo, comunicazione orale), ispirata a Charles-André van Loo; un Mosè salvato dalle ...
Leggi Tutto
CRESSERI, Gaetano
Luciano Anelli
Nacque a Brescia il 30 apr. 1870 da Giovanni Battista, modesto operaio di una tipografia cittadina, e da Caterina Poli. Le dure condizioni familiari lo costrinsero già [...] Lechi. G. Bertolotti, fu fondamentale tanto in quella sua scelta quanto nella sua prima formazione artistica.
La tradizione orale di questa comunità d'intenti nel fertile sodalizio bresciano è avvalorata dalla presenza di numerose opere da cavalletto ...
Leggi Tutto
CARAVOGLIA (Garavoglia, Garavoglio, Caravoglio), Bartolomeo
Giovanna Grandi
Figlio di Lorenzo, nacque intorno al 1620 a Crescentino (Buffa [cit. in Schede Vesme, p. 135], Dionisotti, Bertolotti) o a [...] Gall. Sabauda), attr. dalla Griseri, potrebbe essere datata più tardi, nell'ambito, per es. di G. Bottani (G. Romano: comunicazione orale).
Fonti e Bibl.: Se non altrimenti indicato, i docc. sono riportati in Schede Vesme, I, Torino 1963, pp. 267-270 ...
Leggi Tutto
FADIGA, Domenico
Giovanna Nepi Scirè
Figlio dello scultore Giuseppe, nacque a Verona in data non nota, ma comunque da collocare nel primo ventennio della seconda metà del XVIII secolo; apparteneva a [...] assegnatigli dal Moschini (1815, I, p. 604), che vengono oggi più giustamente attribuiti a G. Torretti (A. Niero, comunicazione orale). Nella chiesa dei Ss. Geremia e Lucia, su disegno di A. Mengozzi Colonna, aveva eseguito le sculture dell'altar ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] (1447-1520), mentre assai dibattuto è se il terzo corrisponda al siciliano Riccardo Quartararo (come ipotizzato da Bologna, comunicazione orale a Delogu, 1962, poi Bologna, 1977; e negato da Pugliatti, 1998 e Condorelli, 2001); un’altra fonte, il ...
Leggi Tutto
Ogni cosa che il soggetto percepisce come diversa da sé ed esterna, quindi tutto ciò che è pensato, in quanto si distingue sia dal soggetto pensante sia dall’atto con cui è pensato (per lo più contrapposto [...] specifico si parla di relazione oggettuale in connessione a momenti dello sviluppo individuale (relazione oggettuale orale, anale, fallica ecc.) e in riferimento a particolari situazioni patologiche (relazione oggettuale melanconica, maniacale ecc ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] di figlioli" dall'autore della biografia conservata nel Museo di Savigliano (autore che A. Olmo, comunicazione orale del 1987, identificò con il letterato saviglianese Ercole Biga). Il biografo seicentesco sottolinea la cultura "universale", di ...
Leggi Tutto
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...
orale2
orale2 s. m. [dal lat. mediev. orale, der. di os oris «faccia»]. – 1. ant. Velo o fazzoletto usato dalle donne per coprire il capo e la faccia. 2. Altro nome, ora non più in uso, di un antico tipo di fanone, velo omerale liturgico indossato...