Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] la durata di un simile impegno, protrattosi per numerosi anni, raccogliendo fonti scritte e dati provenienti dalla tradizione orale, frutto della frequentazione di artisti e artigiani attivi in innumerevoli botteghe e cantieri:
mi sono ingegnato per ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] solo ove il messaggio figurale fosse confortato da conoscenze altrimenti acquisite (da sermoni, da altre forme di comunicazione orale, o anche da una comprensione sia pur parziale del testo che si andava recitando).Siano stati o meno Bisanzio ...
Leggi Tutto
MUSICA
P. Scarnecchia
Il termine trae origine dal gr. μουσιϰή ('arte delle muse') e designa, in un senso più largo, ogni forma d'arte in grado di generare ordine e armonia. Da questa definizione originaria [...] sue principali civiltà musicali: araba, persiana e turca. Oltre al carattere monodico e modale della m., di trasmissione orale, sono di rilevante importanza anche la sua articolazione temporale, espressa da una grande varietà di cicli ritmici, e la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] , K. Miaskowski e K. Twardowski. Influenzato da Kochanowski è anche l’uso di forme e soggetti tratti dalla poesia orale e popolare e raffinatamente rielaborati, che si ritrova negli idilli di S.F. Klonowic, S. Szymonowic e S. Zimorowic. Nella ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] ; N.S. Ndebele, narratore, poeta e critico tra i più significativi (South African literature and culture, 1994). La poesia orale assume il carattere di una sfida all’establishment, come nei versi di A. Qabula e soprattutto di M. Mbuli, definito il ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] 'autorappresentazione all'autocoscienza. La visione di un corpo non separato dal cosmo richiama infatti, per analogia, la fase orale dello sviluppo della percezione, quando il lattante sente il seno della madre come parte integrante del proprio corpo ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] per la sua complessità non poteva assolutamente essere abbandonato alle approssimazioni della pura e semplice tradizione orale. Il carattere essenzialmente pedagogico di tutte queste opere si spiega facilmente: nella cultura medievale l'eccellenza ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] utilizza basamenti o fondazioni interrate, è un percorso conoscitivo che si affida a tenui tracce materiali, alla tradizione orale e alla persistenza dei modelli. Microambiente costruito o adattato per la residenza dell'uomo (e la protezione di ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] manifestamente, nei laboratori e nelle industrie, affidando spesso agli stessi prodotti del loro lavoro e a una rigogliosa tradizione orale la continuità delle arti e delle tecniche apprese dai predecessori. A detta di alcuni storici dell'a., gli ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] ricciuto iscritto ΓΕΝΝΑΔΙ ΧΡWΜΑΤΙ ΠΑΜΜΟΥCΙ, che indica un pittore di nome Gennadios (inv. n. 26.258). Secondo il parere orale di C. R. Morey, il ritratto potrebbe essere stato ripreso da una scultura, probabilmente un bronzo. Il vetro più celebre ...
Leggi Tutto
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...
orale2
orale2 s. m. [dal lat. mediev. orale, der. di os oris «faccia»]. – 1. ant. Velo o fazzoletto usato dalle donne per coprire il capo e la faccia. 2. Altro nome, ora non più in uso, di un antico tipo di fanone, velo omerale liturgico indossato...