Classe di Protozoi Ciliati olotrichi, comprendente forme considerate tradizionalmente le meno evolute tra i Ciliati olotrichi e altre con caratteri più moderni, acquisiti secondariamente. I K. hanno scarsa [...] o nulla differenziazione della ciliatura orale rispetto a quella somatica. Il citostoma si apre anteriormente, in posizione apicale, a livello della superficie o sul fondo di un atrio. La classe è suddivisa in 4 sottoclassi: Gymnostomata, ...
Leggi Tutto
(o Cnidari) Phylum di animali affini agli Ctenofori, suddiviso in 4 classi: Antozoi, Scifozoi, Idrozoi e Cubozoi. Sono Metazoi con simmetria raggiata. L’asse principale del corpo corrisponde all’asse primario [...] della gastrula e l’apertura orale al blastoporo. Il corpo ha originariamente la forma di un otricolo oblungo cilindrico la cui parete è formata da due strati di cellule: endoderma, interno, e ectoderma, esterno; fra i due si può formare uno strato ...
Leggi Tutto
In veterinaria, processi morbosi locali, diversi per sede e per manifestazioni cliniche, caratterizzati da fenomeni necrotici. Relativamente frequenti negli animali domestici, sono causate da particolari [...] microrganismi (Bacillus necroticus, Streptococcus necroticus, Clostridium necrosans). Comprendono la difterite dei vitelli (processo necrotico orale e faringeo, che non ha nulla in comune con la difterite umana), la dermite pustolosa contagiosa e la ...
Leggi Tutto
In anatomia comparata, si dice di regioni o organi situati davanti all’estremità anteriore della corda dorsale, la quale nei Vertebrati corrisponde al livello del diencefalo; si chiama regione p. del cranio [...] tutta la regione del cranio compresa fra questo punto e l’estremità orale. ...
Leggi Tutto
La larva planctonica degli Ecinodermi Echinoidi e Ofiuroidi, di forma conica, provvista di 4 coppie di appendici laterali lunghe e sottili, contornate da cellule ciliate e aventi all’interno uno scheletro [...] fatto da bacchette di sostanza calcarea. La diversa disposizione delle appendici, nell’area orale e in quella anale, fa distinguere il p. degli Echinoidi, l’echinopluteus, da quello degli Ofiuroidi, l’ophiopluteus. ...
Leggi Tutto
Phylum di animali marini, quasi tutti planctonici, trasparenti, iridescenti, talvolta fosforescenti. Differiscono dai Celenterati, cui sono affini, per vari caratteri: mancanza di cellule urticanti e presenza [...] cellule agglutinanti o colloblasti, ermafroditismo e presenza sul corpo di 8 serie di palette o lamelle vibratili iridescenti, disposte dal polo orale al polo aborale e ordinate come i denti di un pettine (donde il nome). L’aspetto generale di uno c ...
Leggi Tutto
stomodeo In embriologia, il tratto iniziale dell’apparato digerente dei Metazoi, tappezzato da epitelio ectodermico. Negli Antozoi, fra i Celenterati che hanno una cavità gastrovascolare, si ha già la [...] formazione di uno s. che è rappresentato da quel canale, tappezzato dall’ectoderma invaginato, che dal centro del disco orale immette nel celenteron e che di solito si indica con il nome di faringe. ...
Leggi Tutto
L’osso che costituisce l’impalcatura scheletrica della mascella inferiore dell’uomo e l’analoga struttura ossea o cartilaginea di altri animali.
Anatomia comparata
La m. è la porzione ventrale dell’arco [...] mandibolare, primo arco viscerale, cartilagineo od osseo, dello splancnocranio dei Vertebrati, detto anche arco orale perché sostiene la bocca e si sviluppa in strutture atte ad afferrare, contenere e triturare gli alimenti. Negli Gnatostomi a ...
Leggi Tutto
Terza cavità dello stomaco concamerato dei Mammiferi Artiodattili Ruminanti, detta anche libro o psalterium, perché costituita da numerose pieghe longitudinali della mucosa avvicinate fra loro, che ricordano [...] Interposto fra il reticolo e l’abomaso, è collegato direttamente all’esofago mediante una doccia esofagea attraverso cui il cibo, sminuzzato nel cavo orale durante la ruminazione, perviene direttamente all’o. senza passare nel rumine e nel reticolo. ...
Leggi Tutto
Forma natante, pelagica, caratteristica dei Celenterati. La m. presenta una tipica simmetria raggiata, in cui si distinguono 4 raggi principali (perradi) e, interposti fra questi, raggi secondari di diverso [...] di un ombrello, in cui si distinguono due regioni, una superiore o aborale, più o meno convessa, l’esombrella, e una inferiore od orale, concava, la subombrella. Nel mezzo di quest’ultima pende il manubrio, che alla sua estremità presenta l’apertura ...
Leggi Tutto
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...
orale2
orale2 s. m. [dal lat. mediev. orale, der. di os oris «faccia»]. – 1. ant. Velo o fazzoletto usato dalle donne per coprire il capo e la faccia. 2. Altro nome, ora non più in uso, di un antico tipo di fanone, velo omerale liturgico indossato...