MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] collettiva è altrettanto importante quanto i sistemi di spaziatura e di pausa che separano le parole nel discorso scritto e orale. Il potere proprio del mare di esprimere differenti categorie mentali dello spazio (e per 'spazio' si intende qui uno ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] sono causate da specifici conflitti emozionali inconsci. Secondo Alexander, per es., le ulcere sono legate a conflitti di tipo orale (al desiderio inconscio, cioè, di soddisfare bisogni infantili) e l'asma all'ansia da separazione (al desiderio, cioè ...
Leggi Tutto
Nelle lingue si hanno fenomeni di semplificazione quando una struttura più complessa è sostituita da una più semplice, cioè «più facile, più agevole, […] meno impegnativ[a] ecc. a qualche livello per l’utente» [...] per secoli dai ceti più colti come lingua solamente scritta, a differenza di altre lingue romanze, in cui invece l’uso orale ha avuto un impatto maggiore (➔ storia della lingua italiana). Per questo, a proposito dell’italiano si parla di una forte ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni ha esercitato, soprattutto con I promessi sposi, un influsso evidente sulla lingua italiana, letteraria e non letteraria. Questo influsso trova le sue ragioni prima di tutto nella sinergia [...] intrattenimento per bambini che realizzava un modello di lingua vivace (più in Collodi che in De Amicis) e tendente all’oralità, specie nella fraseologia.
Se si passa all’influenza che Manzoni ha esercitato con le sue opere sulla lingua letteraria e ...
Leggi Tutto
Allucinogeni
Claudio Castellano
Gli allucinogeni, o droghe psichedeliche (rivelatrici della psiche), sono sostanze in grado di determinare l'insorgenza di 'allucinazioni'. Il termine è composto di allucin(azione) [...] della frequenza cardiaca e della temperatura, abbassamento della pressione arteriosa, depressione respiratoria.
Assunto per via orale, l'LSD viene assorbito dal tratto gastrointestinale e tende a localizzarsi in diverse aree cerebrali (ipofisi ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] di fonazione e di un linguaggio pienamente articolato si trova nella conformazione e nelle dimensioni del cavo orale e della parte superiore del tratto respiratorio. Caratteristiche anatomiche quali quelle che riconosciamo nell'umanità attuale sono ...
Leggi Tutto
Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] possono persistere anche per l'intera esistenza e imprimere stili peculiari alle tecniche della condotta amorosa, come l'erotismo orale, sadico-anale, fallico-uretrale e genitale. L'esperienza di una pulsione così complessa e indipendente nelle sue ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Pio Enrico Ricci-Bitti
La struttura della comunicazione
La comunicazione interpersonale (o faccia a faccia) può essere considerata come l'insieme dei fenomeni che permettono lo scambio [...] di una espressione.Si ha prima di tutto la percezione del messaggio; una volta percepito un messaggio (sia esso orale, scritto o non verbale), sorge il difficile problema della ricostruzione da parte del ricevente del significato cui si mirava ...
Leggi Tutto
Corporeità
Bruno Callieri
Dal latino medievale corporeitas, derivato di corporeus, "corporeo", il termine indica l'avere un corpo e anche l'essere corpo. Questa polarità è centrale nell'analisi del [...] far propria ogni ricchezza del mondo, impossessarsi con un'oralità concreta o anche solo metaforica); comparente (apparizione fisiognomica, ecc.) e in diversi disturbi della condotta orale, dalla bulimia alle manie selettive dietetiche e, ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Giorgio Manzi
Loretana Salvadei
La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Il nostro corpo rappresenta certamente una fra le più [...] soltanto le donne facevano uso dei cosiddetti 'ponti', suggerendo una preoccupazione anche nei riguardi dell'estetica orale.
Bibliografia
Alciati 1987: Alciati, Giancarlo - Fedeli, Mario - Pesce Delfino,Vittorio, La malattia dalla preistoria all'età ...
Leggi Tutto
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...
orale2
orale2 s. m. [dal lat. mediev. orale, der. di os oris «faccia»]. – 1. ant. Velo o fazzoletto usato dalle donne per coprire il capo e la faccia. 2. Altro nome, ora non più in uso, di un antico tipo di fanone, velo omerale liturgico indossato...