Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] di lusso per determinate cerimonie o per ostentazione di opulenza21.
La catechesi cristiana, che nei primi decenni è prevalentemente orale, ha bisogno sempre più spesso del testo scritto, in quanto è fondata sempre più sui testi biblici, che sono ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] castello sulla Morava dove le fonti indicano il luogo della battaglia. Il pellegrino potrebbe aver raccolto una tradizione orale locale, diffusa in un centro come Viminacium, alla cui prosperità Diocleziano aveva ampiamente contribuito.
Il pellegrino ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] declinò, fino a essere negata dagli umanisti.
Dal momento che la via di trasmissione del sapere era esclusivamente quella orale, gli esercizi di ripetizione (repetitiones) divennero indispensabili e a essi ci si dedicava durante le lezioni o in corsi ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] , alla creazione delle personalità eroiche. Si tratta di brevi composizioni che impiegano le res gestae e la tradizione orale per delineare pregi e difetti di un personaggio, anche accogliendo notizie oggi non verificabili altrove, purché servano a ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] vi sono state tuttavia forme molteplici di riferimento al passato che si basavano su archivi, monumenti, opere letterarie e tradizioni orali.
Gli archivi
di Jan Assmann
Annali (gnwt)
Nell'antichità gli Egizi erano rinomati, tra le altre cose, per la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] probabilmente da promemoria. Gli aspetti più scontati e quelli che costituivano il segreto del successo erano lasciati alla trasmissione orale e all'abilità dell'operatore. I disegni senza didascalie e i taccuini di disegni di modelli possono essere ...
Leggi Tutto
Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] della missiva. Per questo Cirillo gli consegna un biglietto con istruzioni, una traccia per una più dettagliata e allarmata relazione orale da fare al papa e ai personaggi influenti della Sede romana. Il biglietto si chiude con la narrazione di un ...
Leggi Tutto
Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] l’abbia fatta in un primissimo momento, quando la sua predicazione e le conseguenti polemiche si svolgevano a livello soltanto orale, e che su questo punto si sia ritrattato fin dal documento più antico che di lui conosciamo, la lettera indirizzata ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] ; l’apprendimento e la prassi esecutiva, caso quasi unico nella storia della musica colta, sono basati più sulla tradizione orale che sulla lettura dei testi. La musica giapponese può essere divisa in otto generi principali: gagaku (musica di corte ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] poi l'integrità delle forme locali nei tempi in cui le melodie erano affidate, più che ad altro, alla tradizione orale, sorse la prima istituzione musicale milanese, dovuta forse a S. Simpliciano che avrebbe fondata in Milano una schola con l ...
Leggi Tutto
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...
orale2
orale2 s. m. [dal lat. mediev. orale, der. di os oris «faccia»]. – 1. ant. Velo o fazzoletto usato dalle donne per coprire il capo e la faccia. 2. Altro nome, ora non più in uso, di un antico tipo di fanone, velo omerale liturgico indossato...