GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] ordinato Leone VIII, Benedetto di Porto e Gregorio di Albano, si sottomisero a G. e resero davanti al sinodo la confessione orale e scritta di aver eletto un laico alla successione del papa legittimo, durante la sua vita, contro gli statuti dei santi ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] attenzione per la cronologia e l’attendibilità delle fonti, ed emergono spesso elementi appartenenti alla tradizione epica e orale. Tuttavia, pur con la prudenza richiesta all’indagine storica, quest’opera può essere considerata una miniera per la ...
Leggi Tutto
Confucianesimo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Si designa come confucianesimo l'ideologia, ovvero la filosofia e la teoria politico-sociale del ceto colto dell'Impero cinese. Fondato sui valori [...] della tradizione e soprattutto a causa della politica legalista della dinastia Qin, era venuta meno l'usanza dell'interpretazione orale dei testi, i quali perciò non venivano più intesi correttamente. Ai detentori delle cattedre e alle loro scuole ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] quel rinnovamento della Chiesa che si sarebbe fatto così. E vuole che cominci da lei, qui, nella Curia romana"" (testimonianza orale di Rotondi, Zizola, pp. 137 s.). Il papa si mostrò ancora preoccupato del pericolo comunista, ma molto tiepido circa ...
Leggi Tutto
FRANCESCOd'Assisi (Franciscus Bartholi de Assisio)
Mario Sensi
Figlio di Bartolo, nacque ad Assisi sulla fine del sec. XIII. Ignoriamo il nome della madre, l'origine e le condizioni sociali della sua [...] i detrattori aumentarono. Non cessando l'opposizione, si sentì il bisogno di dimostrarne la legittimità raccogliendo tutte le testimonianze orali reperibili su di essa. È quanto appunto fece F. con il suo Tractatus.
L'opera, suddivisa in 42 capitoli ...
Leggi Tutto
ANDREA Corsini, santo
Ludovico Saggi
Nacque in Firenze all'inizio del sec. XIV, uno tra i dodici figli di Niccolò Corsini e Gemma degli Stracciabende.
La prima menzione che si ha di lui è del 3 ag. [...] si vuol dire con questo che l'autore abbia inventato i racconti, possiamo anzi supporre che essi siano l'eco della tradizione orale, più ricca per il periodo episcopale della vita del santo. Ma è pur vero che era necessario, alla luce di una indagine ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] chierico originario della regione di Albi negli ultimi decenni del XIV secolo, sulla base della Vita latina e della tradizione orale (in J. Cambell, Vies occitanes, pp. 40 ss.). In Italia, la prima biografia di una certa rilevanza gli fu consacrata ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] -wuthqā", redatta a Parigi col suo discepolo Muḥammad ‛Abduh), l'opera di al-Afghānī si esplicò nella propaganda orale, nella corrispondenza, nell'instancabile predicazione. Espulso dall'Egitto, errò per vari paesi d'Oriente, e finì a Costantinopoli ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] di un frontespizio con il ritratto dell'autore, in cui compare Davide, come nel citato s. di S. Agostino (c. 30r). All'origine orale e cantata dei salmi allude l'arpa di Davide, che prende il posto dei rotuli o dei codici, presenti in altri antichi ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] solo ove il messaggio figurale fosse confortato da conoscenze altrimenti acquisite (da sermoni, da altre forme di comunicazione orale, o anche da una comprensione sia pur parziale del testo che si andava recitando).Siano stati o meno Bisanzio ...
Leggi Tutto
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...
orale2
orale2 s. m. [dal lat. mediev. orale, der. di os oris «faccia»]. – 1. ant. Velo o fazzoletto usato dalle donne per coprire il capo e la faccia. 2. Altro nome, ora non più in uso, di un antico tipo di fanone, velo omerale liturgico indossato...