melanoma
Nicolò Scuderi
Neoplasia che origina dalla trasformazione maligna dei melanociti, cellule stellariformi dotate di prolungamenti dendritici e deputate alla sintesi di melanina, distribuendosi [...] del melanoma sono assai rare, a eccezione del bulbo oculare (congiuntiva e coroide), interessando le mucose (cavità nasale e orale, canale anale, vulva), e gli organi interni (tubo digerente, meningi). Si deve a Wallace H. Clark la classificazione ...
Leggi Tutto
Anabolizzanti
Luca Benzi
Gli anabolizzanti sono farmaci di natura steroidea, affini come struttura e come attività all'ormone maschile testosterone. Vengono assunti per incrementare la forza e la massa [...] : a) gli steroidi alchilati in posizione 17 α con un gruppo metilico o etilico, che possono essere assunti per via orale e hanno una breve durata di azione; b) gli steroidi esterificati nel gruppo idrossilico 17 β, prevalentemente usati per via ...
Leggi Tutto
Chimica
Perdita spontanea o sottrazione forzata di acqua da un corpo. Se l’acqua contenuta nel corpo è di impregnamento la d. non altera la struttura molecolare del corpo: più propriamente si dovrebbe [...] tossico. Il trattamento è basato, tra l’altro, sulla somministrazione di soluzioni di cloruro di sodio (per via orale o fleboclisi).
Tecnica
La d. forzata si effettua con procedimenti diversi: per semplice riscaldamento, per evaporazione sotto vuoto ...
Leggi Tutto
Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] per via iniettiva. Sono in studio nuove modalità di immunoterapia specifica che potrebbero combinare la sicurezza di quelle per via orale con l'efficacia di quelle effettuate per via iniettiva.
bibliografia
T.R. Mosmann, H. Cherwinski, M.W. Bond et ...
Leggi Tutto
Articolazione
Rosadele Cicchetti
Red.
In anatomia si definisce articolazione il complesso di strutture che mantiene in contiguità due o più superfici ossee (v. Osteoarticolare e muscolare, sistema). [...] diventare predatori, invece di alimentarsi dei sedimenti sul fondo marino. Tra i Rettili, nei serpenti, l'articolazione dell'arco orale è tale da consentire a questi animali di inghiottire prede vive e intere; ciò è possibile perché la mascella è ...
Leggi Tutto
orticaria
Reazione cutanea infiammatoria. È una dermatosi molto comune caratterizzata dalla comparsa improvvisa di ponfi di colorito roseo, la cui parte centrale può essere bianco porcellana, a limiti [...] per contatto con una sostanza chimica (sindrome di reazione immediata), per assunzione di alimenti o di farmaci (sindrome orale allergica), o anche in seguito a infezioni batteriche, micotiche, virali o a infestazioni da parassiti. Vanno infine ...
Leggi Tutto
BSE (Bovine spongiform encephalopathy)
Sindrome neurodegenerativa letale dei bovini che, descritta per la prima volta nel 1986, già nei primi anni Novanta raggiunse proporzioni epidemiche in Gran Bretagna. [...] appaiono come buchi, e conferendo un aspetto ‘spongiforme’ al tessuto cerebrale. La via di infezione naturale è quella orale, ma non si esclude la trasmissione per via materna. La diagnosi si effettua con l’analisi istologica, attraverso l ...
Leggi Tutto
AIDS
Gabriella d'Ettorre
Quando il sistema immunitario è distrutto da un virus
L'AIDS è una malattia infettiva grave che colpisce il sistema immunitario. AIDS è la sigla dell'inglese acquired immune [...] non molto gravi, quali: Herpes zoster (vescicole diffuse su una parte del corpo), candidosi orale (chiazze bianche presenti nel cavo orale oppure a livello degli organi genitali), diarree e febbri frequenti.
AIDS conclamato. La continua distruzione ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Volta della cavità boccale nell’uomo e nei Vertebrati in genere.
Anatomia comparata
Si chiama volta palatina la volta della cavità boccale nei Vertebrati Amnioti, cioè il p. secondario [...] palatina è una regione profonda della faccia costituita da un setto osteofibroso che divide le fosse nasali dalla cavità orale, della quale costituisce la parte superiore e posteriore. Ricoperta da mucosa, la parte anteriore della regione palatina è ...
Leggi Tutto
Medicina
In patologia, denominazione di particolari alterazioni della contrattilità di organi a struttura muscolare. La f. muscolare consiste in rapide contrazioni cloniche di singoli fasci di fibrille [...] , i soggetti con f. atriale a più elevato rischio tromboembolico vengono trattati cronicamente con terapia anticoagulante orale.
La f. ventricolare è una grave aritmia cardiaca caratterizzata da rapidissime, fini e incoordinate contrazioni delle ...
Leggi Tutto
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...
orale2
orale2 s. m. [dal lat. mediev. orale, der. di os oris «faccia»]. – 1. ant. Velo o fazzoletto usato dalle donne per coprire il capo e la faccia. 2. Altro nome, ora non più in uso, di un antico tipo di fanone, velo omerale liturgico indossato...