LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] Leydi fu determinante nel delineare l’inclinazione multidisciplinare dello Studio e la spiccata attenzione per le musiche di tradizione orale che ne colorò le attività e orientò la ricerca compositiva di Berio e l’uso peculiare della voce da ...
Leggi Tutto
LORENZO da Firenze (Laurentius de Florentia, Magister Laurentius, Lorenzo Masini)
Alessandra Fiori
Figlio di Tommaso o Tommasino, nacque presumibilmente a Firenze nei primi decenni del XIV secolo. Filippo [...] di Villani che ben pochi di questi musicisti avessero composto "alcuna cosa", per quanto apparentemente paradossale, conferma la natura semi-orale dell'arte musicale nella prima metà del XIV secolo. L. fu canonico e organista presso il capitolo di S ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Guglielmo
Raoul Meloncelli
Capostipite di una famiglia di compositori ed editori attivi prevalentemente a Napoli tra il XIX e gli inizi del XX secolo, il C. nacque a Parigi il 9 ag. 1797 da [...] alle strettoie d'un genere effimero e ingiustamente relegato entro i limiti angusti d'una tradizione orale d'intonazione popolareggiante, non chiaramente individuabile nell'ambito della gloriosa fioritura musicale partenopea. Dapprima trascrittore e ...
Leggi Tutto
BALDAN, Angelo
Silvana Simonetti
Nacque a Venezia nel 1747 (secondo Canal) o nel 1753 (secondo Fantoni). Entrato in seminario per farsi sacerdote, fra gli studi predilesse quelli musicali che desiderò [...] a 2 soprani, esprimente la sfiducia e l'incertezza del futuro), testimonianze della musicalità veneziana e della tradizione orale settecentesca. La semplicità e la scorrevolezza dello stile del B. si riscontrano anche nelle composizioni da camera più ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Giulio
Marina Toffetti
Nacque probabilmente a Verona, come risulta dal frontespizio della sua prima opera, Canzonette a tre voci… libro primo (Venezia, G. Vincenti, 1586), presumibilmente [...] a stampa dai musicisti veronesi nei secoli XVI-XVIII, Roma 1993, pp. 128, 354; I. Macchiarella, Il falsobordone fra tradizione orale e tradizione scritta, Lucca 1995, pp. 302 s.; C. Assenza, La canzonetta dal 1570 al 1615, Lucca 1997, pp. 58 ...
Leggi Tutto
FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] costantemente citate), bensì anche - in larga misura - a fonti orali: i racconti uditi dai maestri, dai compagni di studio, da per arricchire la narrazione di aneddoti; alla tradizione orale sono affidate le descrizioni dei metodi di insegnamento ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Gavino
Augusto Petacchi
Nacque a Tempio Pausania, in Gallura, il 15 ag. 1881 da Salvatore e Narcisa Piccoi. Dopo il conseguimento della laurea in lettere nel 1905 presso l'Università di Pisa, [...] . Gentile, U. Giordano, G. Prezzolini, in I Quaderni dell'ICI (Incontri Clubs Internazionali), Roma s.d.; D. Carpitella, Musica e tradizione orale, Palermo 1973, pp. 16, 46, 48; Il teatro di S. Carlo. La cronologia (1737-1987), a cura di C. Marinelli ...
Leggi Tutto
COLACICCHI, Luigi
Eleonora Simi Bonini
Nacque ad Anagni (Frosinone) il 28 marzo 1900 da Federico e Anna Vigna, da famiglia di nobili origini. Trascorsa la fanciullezza ad Anagni dove compì le elementari, [...] basata su di un testo risalente forse al sec. XVII. A Vallepietra erano venti le zitelle che si tramandavano oralmente, di generazione in generazione, questi canti e che rimanevano le depositarie della tradizione anche dopo essere divenute spose e ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Renato
Salvatore De Salvo
Primo esponente di una famiglia di musicisti e musicologi, nacque a Trento il 14 maggio 1895 da Narciso e da Gisella Pinamonti. Di provenienza agiata, si dedicò agli [...] storia trentina, a cura di R. Dalmonte, Trento 1994, pp. 289, 291; M. Sorce Keller, I cori e la musica di tradizione orale nel Trentino, ibid., p. 517; Società filarmonica di Trento, Duecento anni di concerti 1795-1995, Trento 1995, pp. 185, 203 s ...
Leggi Tutto
BERBERIAN, Cathy (Catherine) Anahid
Angela Ida De Benedictis
Nicola Scaldaferri
Primogenita di Yervant e Louise Sudbeazian, nacque il 4 luglio 1925 ad Attleboro, nel Massachusetts.
Gli esordi
I genitori, [...] fin dagli esordi sia da Berio sia da Cathy: quello dell’interesse per la musica popolare e di tradizione orale, alimentato anche dall’amicizia con l’etnomusicologo Roberto Leydi e la moglie Sandra Mantovani, una delle protagoniste del folk ...
Leggi Tutto
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...
orale2
orale2 s. m. [dal lat. mediev. orale, der. di os oris «faccia»]. – 1. ant. Velo o fazzoletto usato dalle donne per coprire il capo e la faccia. 2. Altro nome, ora non più in uso, di un antico tipo di fanone, velo omerale liturgico indossato...