In anatomia umana, che circonda la corona del dente.
Sacco follicolare p. Strato di cellule mesenchimali che avvolge il dente in prossimità della corona, prima della sua eruzione. La pericoronarite è il [...] dei tessuti p. del dente del giudizio in corso di disodontiasi; consegue all’infezione, da parte della flora batterica orale, del sacco follicolare p. del dente (solitamente l’inferiore) che, per mancanza di spazio nell’arcata dentaria oppure per ...
Leggi Tutto
vaccino Preparazione rivolta a indurre la produzione di anticorpi protettivi da parte dell’organismo, conferendo una resistenza specifica nei confronti di una determinata malattia infettiva (virale, batterica, [...] e morbosità elevatissime (900.000 morti ogni anno ca., la maggior parte nei paesi in via di sviluppo). Un v. orale (costituito da virus vivo attenuato, isolato da scimmie Rhesus e denominato RRV) è stato provato sia nei paesi industrializzati sia in ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] movimento della mandibola e l'azione dei denti, ma anche il moto coordinato della lingua e di altri muscoli della cavità orale. L'attività dei muscoli masticatori e della lingua è volontaria ma anche di tipo riflesso. Il solo collocare il cibo nella ...
Leggi Tutto
L’osso che costituisce l’impalcatura scheletrica della mascella inferiore dell’uomo e l’analoga struttura ossea o cartilaginea di altri animali.
Anatomia comparata
La m. è la porzione ventrale dell’arco [...] mandibolare, primo arco viscerale, cartilagineo od osseo, dello splancnocranio dei Vertebrati, detto anche arco orale perché sostiene la bocca e si sviluppa in strutture atte ad afferrare, contenere e triturare gli alimenti. Negli Gnatostomi a ...
Leggi Tutto
Parotide
Daniela Caporossi
Red.
Le parotidi (dal greco παρωτίς, composto di παρά, "presso", e οὖς, ὠτός, "orecchio") sono le più importanti ghiandole salivari. Costituiscono una coppia simmetrica, [...] parotideo o di Stenone), che sbocca nel vestibolo orale, all'altezza del secondo molare superiore. Insieme con in risposta all'introduzione di qualsiasi cosa all'interno della cavità orale, sia in seguito ad altri stimoli, come la masticazione a ...
Leggi Tutto
infestazione
Termine molto ampio che indica il parassitismo a opera di Metazoi inferiori. I sintomi dell’infestazione possono variare dalla completa assenza fino a manifestazioni particolarmente gravi, [...] . Le modalità con cui ha inizio l’infestazione sono inoltre estremamente varie, anche se la puntura di insetti o la via orale (con consumo di alimenti e bevande contaminati) sono le più comuni per l’uomo. La specie di parassita responsabile dell ...
Leggi Tutto
Dose e modalità di somministrazione di un farmaco. Le dosi si calcolano in quantità ponderali o volumetriche, oppure si esprimono in unità biologiche. La p. deve basarsi sulla conoscenza dell’azione farmacologica [...] età, sesso del soggetto, dell’eventuale condizione fisiologica (infanzia, pubertà, gravidanza ecc.) e delle vie di somministrazione (orale, rettale, percutanea, sublinguale, sottocutanea, intramuscolare, endovenosa, endoarteriosa, endorachidea ecc.). ...
Leggi Tutto
Salmonellosi
Antonio Sebastiani
Alfredo Pennica
Per salmonellosi si intendono tutte le malattie infettive sostenute dagli schizomiceti del genere Salmonella (dal nome del medico statunitense D.E. Salmon). [...] alimenti). In Italia si registrano ogni anno circa 1000 casi di febbre tifoide. Il microrganismo penetra attraverso la via orale, supera la barriera gastrica e giunge nell'intestino tenue. La carica batterica necessaria a provocare la malattia non è ...
Leggi Tutto
Infiammazione elettivamente localizzata alle corna anteriori della sostanza grigia del midollo spinale. La p. anteriore acuta (o malattia di Heine-Medin, comunemente detta paralisi infantile), è una malattia [...] diffondere il virus con le deiezioni. Per tali ragioni dal 1962 la vaccinazione antipoliomielitica avviene mediante il vaccino orale proposto da A. Sabin, basato su poliovirus attenuati. Attraverso tale vaccino, viene meno il rischio di trasformare i ...
Leggi Tutto
In fisiologia, il cibo che, essendo stato triturato dai movimenti masticatori e intriso di saliva, è pronto per la deglutizione ( b. alimentare).
Per analogia, b. masticatorio, boccone di sostanza varia [...] dose unica e standardizzata di una sostanza radioattiva (talora anche di un mezzo di contrasto) da somministrare per via orale (per es. per eseguire una scintigrafia) o, per estensione, sebbene impropriamente, anche per via endovenosa.
In veterinaria ...
Leggi Tutto
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...
orale2
orale2 s. m. [dal lat. mediev. orale, der. di os oris «faccia»]. – 1. ant. Velo o fazzoletto usato dalle donne per coprire il capo e la faccia. 2. Altro nome, ora non più in uso, di un antico tipo di fanone, velo omerale liturgico indossato...