Elemento chimico che ha simbolo As, numero atomico 33, peso atomico 74,91, di cui è conosciuto in natura un solo isotopo stabile 3375As.
Generalità
Noto fin dall’antichità, l’a. fu isolato per la prima [...] gastriche, somministrazioni di tiosolfato di sodio per via endovenosa, BAL ecc.
L’assunzione abitudinaria di a. per via orale è detta arseniofagia. È praticata dagli abitanti di alcune regioni austriache di montagna (Tirolo, Stiria, Carinzia) a ...
Leggi Tutto
Medicina
In patologia, neoformazione di piccole dimensioni, sessile o peduncolata, sporgente su una superficie mucosa (del naso, dello stomaco ecc.) e costituita da connettivo ricoperto da tessuto epiteliale [...] per gemmazione. Il corpo è costituito da un tubo cilindrico, di solito fissato per la base (disco pedale); l’estremità orale superiore è circondata generalmente da tentacoli mobili e contrattili, le cui pareti sottili sono formate da 2 soli strati di ...
Leggi Tutto
Comportamento innato proprio di una specie animale, che si svolge secondo una determinata sequenza temporale ed è sempre rivolto a una precisa finalità. L’i. provoca negli animali e nell’uomo risposte [...] individuale e collettiva.
Si distinguono (K. Abraham) varie fasi di sviluppo degli i., contrassegnati dalla particolare importanza che vi assume una data zona o funzione corporea: fase orale nel primo anno di vita; poi fase anale, fallica ecc. ...
Leggi Tutto
La definizione diagnostica per immagini indica la metodica che permette di conoscere, attraverso la formazione di immagini radiologiche nel vivente, la presenza di uno stato patologico. Essa si è andata [...] , del torace, della mammella e, grazie all'integrazione con specifici mezzi di contrasto somministrati per via orale o per via endovenosa, dell'apparato gastrointestinale e urinario. Accanto alle immagini analogiche (radiogrammi convenzionali), ci ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Materia medica e teoria farmacologica
Nouha Stéphan
Materia medica e teoria farmacologica
Con 'materia medica' s'intende l'insieme delle sostanze semplici che, [...] quella indiana che a questa si accompagnava va aggiunto poi l'apporto che venne alla farmacopea e alla farmacologia dalla tradizione orale del popolo arabo e degli altri popoli del mondo islamico, come quello curdo oppure quello di Khuz.
La terapia ...
Leggi Tutto
Tronco dell'encefalo
Giovanni Berlucchi
Il tronco dell'encefalo è la porzione del nevrasse che congiunge il cervello in senso stretto (telencefalo e diencefalo) con il midollo spinale (v. il capitolo [...] portano stimoli meccanici, termici e algogeni dalla cute della faccia, dalle tuniche oculari eccettuata la retina, dalla mucosa orale, dai due terzi anteriori della lingua, dai denti, dal periodonto e dalle gengive. Tramite le branche centrali degli ...
Leggi Tutto
Sclerosi multipla
Cesare Fieschi
Angela Pisani
Carlo Pozzilli
Nel linguaggio medico si definisce sclerosi (dal greco σκλήρωσις, "indurimento") una profonda alterazione della struttura di un tessuto [...] sintomatologia. Sebbene il trattamento con steroidi per via orale o con l'ormone adrenocorticotropo (ACTH, Adrenocorticotropic hormone fase acuta della malattia. Rispetto alla terapia per via orale, quella con alte dosi per via endovenosa sembra in ...
Leggi Tutto
Nella terminologia scientifica, soprattutto medica, primo elemento di parole composte, che significa «fegato». Epatocita è la cellula epatica, caratterizzata da un nucleo piuttosto voluminoso con uno [...] del fegato e della milza mediante mezzi di contrasto a localizzazione elettiva.
In terapia, epatoterapia, somministrazione per via orale o parenterale di estratti epatici, eseguita a scopo epatoprotettivo o nel trattamento delle anemie.W.P. Murphy e ...
Leggi Tutto
(o china-china) Nome di varie specie del genere Cinchona, appartenente alla famiglia Rubiacee, delle Ande, dal Venezuela alla Bolivia. Sono in generale alberi, spesso grandi, con foglie opposte, di norma [...] in medicina uso più frequente della base libera. In terapia, si usa tra l’altro come antimalarico, soprattutto per via orale, in forma di sali (cloridrato; solfatobasico: chinino).
La chinidina è impiegata, insieme ad alcuni suoi derivati (solfato ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] , neonati, anziani, persone affette da malattie ematologiche). In alcuni casi viene proposto al paziente il test di tolleranza orale. Questo si effettua somministrando una molecola con basso dosaggio, partendo da una frazione molto piccola della dose ...
Leggi Tutto
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...
orale2
orale2 s. m. [dal lat. mediev. orale, der. di os oris «faccia»]. – 1. ant. Velo o fazzoletto usato dalle donne per coprire il capo e la faccia. 2. Altro nome, ora non più in uso, di un antico tipo di fanone, velo omerale liturgico indossato...