(XI, p. 130). -Le congiuntiviti, oltre che da cause batteriche, tossiche, fisiche e meccaniche, possono essere sostenute da determinati virus nonché da cause allergiche.
Fra le forme da virus è da annoverare [...] e con gli antibiotici, ed in modo speciale con la penicillina. I sulfamidici possono essere usati somministrandoli per via orale e parenterale come pure per via locale, in collirio, in pomata o in polvere. Fra gli antibiotici è di particolare ...
Leggi Tutto
Malaria
Antonio Sebastiani
Gabriella Sebastiani
La malaria, termine che deriva dall'italiano 'mala aria' ed è stato adottato nella letteratura medica internazionale, è una malattia infettiva causata [...] in quanto non agisce sugli ipnozoiti. La terzana maligna da Plasmodium falciparum è curata con: 1) meflochina per via orale, che può facilitare l'insorgenza di crisi psicotiche e va evitata negli epilettici e nei cerebropatici; può interferire con i ...
Leggi Tutto
Sindrome derivante da quadri clinici connessi ad alterazioni del metabolismo, caratterizzati da aumento della diuresi per deficit dell’ormone antidiuretico (d. insipido) o per accumulo e successiva eliminazione [...] /dl. I limiti considerati attendibili quando la diagnosi viene posta attraverso la determinazione della glicemia dopo due ore dal carico orale (OGTT) di glucosio (75 g) indicano una situazione di normalità per valori inferiori a 140 mg/dl; un quadro ...
Leggi Tutto
(TBC) Malattia infettiva, contagiosa e ubiquitaria, che deve il nome alla caratteristica formazione anatomopatologica (tubercolo elementare) prodotta, nei tessuti dell’organismo umano e animale, dall’agente [...] da micobatteri e con test alla tubercolina negativo. Sono state proposte varie modalità di impiego che includono la via orale, la scarificazione, la via intradermica, e l’inoculo con multipuntura. Il controllo della cutireazione dimostra che la ...
Leggi Tutto
floriterapia
Roberto Raschetti
Tecnica che usa i fiori di Bach a scopo terapeutico. I fiori di Bach sono delle diluizioni di essenze di fiori realizzate dal Dr. Edward Bach nei primi decenni del XX [...] di sole ed esposti, in acqua, per tre o quattro ore al sole. I rimedi, assunti prevalentemente per via orale, contengono, nella loro formulazione finale, una quantità infinitesimale del materiale originario dei fiori in una soluzione al 50% di ...
Leggi Tutto
Medicina
Periodo che intercorre fra la penetrazione del germe di una malattia infettiva nell’organismo e la comparsa dei primi sintomi della malattia stessa; varia nelle diverse malattie, essendo pressoché [...] .
In alcune specie di Pesci le cure dell’i. sono proprie dei maschi che trattengono a incubare le uova nella cavità orale o in una tasca cutanea ventrale; in alcuni Anfibi sono invece le femmine a incubare le uova in tasche cutanee del dorso ...
Leggi Tutto
MAIMONIDE
PPiero Morpurgo
Moise o Moshè ben-Maimon (abbreviato Rambam), o in arabo Mousa Ibn Maymoun, noto anche come M., talmudista, filosofo, medico, esegeta di famiglia rabbinica, nacque a Cordova [...] verso il 1180 e dedicata ai semplici fedeli, quest'opera presenta in forma chiara e razionale l'insieme della Legge orale, contenuta nella Mishnah e nel Talmud. La Guida dei Perplessi (Moré Névoukhim), ultimata nel 1190, scritta in origine in arabo ...
Leggi Tutto
Chimica
Trattamento di decomposizione che si fa subire a sostanze naturali a opera di reattivi chimici, del calore, della pressione (come, per es., al legno quando lo si tratta con bisolfito di calcio [...] tubo digerente sono: la bocca, il vestibolo o cavità orale, cui segue una faringe muscolosa. Nella cavità boccale e quelle dei Vertebrati.
Nell’Uomo il tubo digerente comincia dall’orifizio orale e si estende fino all’ano per una lunghezza 6 volte ...
Leggi Tutto
sordità Riduzione o mancanza della capacità mono- o bilaterale di percepire i suoni. I deficit uditivi (ipoacusie) possono essere distinti, a seconda della loro origine, in tre forme principali: di trasmissione [...] comunità dei non udenti del mondo: in Italia si usa la Lingua Italiana dei Segni (LIS).
Il metodo orale. La scelta oralista del Congresso di Milano del 1880 ha avuto in Italia profonde ripercussioni in ambito pedagogico, riabilitativo e didattico ...
Leggi Tutto
scorbuto Malattia ascrivibile al gruppo delle avitaminosi, caratterizzata da manifestazioni emorragico-ulcerose gengivali, cachessia, emorragie della cute, delle mucose e degli organi interni. È causata [...] : dolorabilità a carico delle ossa interessate, emorragie sottoperiostee con alterazioni della zona prossima all’epifisi e distacco epifisario. La terapia è specifica come la profilassi: somministrazione di vitamina C, per via orale o parenterale. ...
Leggi Tutto
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...
orale2
orale2 s. m. [dal lat. mediev. orale, der. di os oris «faccia»]. – 1. ant. Velo o fazzoletto usato dalle donne per coprire il capo e la faccia. 2. Altro nome, ora non più in uso, di un antico tipo di fanone, velo omerale liturgico indossato...