SULFAMIDICI (App. II, 11, p. 929)
Mario FILOMENI
Dalla sulfanilamide, per opportune modificazioni chimiche, si sono ottenuti in questi ultimi anni nuovi composti con attività antibatterica e con attività [...] , poco solubili in acqua. Il sulfafenilpirazolo può essere reso solubile per formazione del sale di sodio. L'assorbimento per via orale è rapido (3-6 ore). La ripartizione nei tessuti e liquidi dell'organismo in genere è analoga a quella degli altri ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (XXV, p. 166; App. II, 11, p. 438)
Giovanni Battista Bietti
Lo studio dell'o. si è andato sempre più arricchendo di mezzi destinati all'esplorazione dell'apparato oculare e al trattamento [...] Infatti sostanze acidificanti non diuretiche (come l'acido ascorbico, il cloruro di potassio, ecc.) date per via orale, abbassano ugualmente il tono oculare, mentre altri diuretici non acidificanti, per quanto dotati di azione inibente sull'anidrasi ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] sangue occulto in caso di neoplasie, angiodisplasia intestinale ecc.). I test dinamici, invece, sono basati sulla somministrazione orale di una sostanza campione e sulla successiva quantizzazione di essa o dei suoi metaboliti nel sangue, nelle urine ...
Leggi Tutto
Trasmissione sessuale
Franco Sorice
Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] con genoma a DNA. Esistono due tipi di HSV: il tipo 1 e il tipo 2. Il primo causa infezioni del cavo orale, della zona perilabiale, dell'occhio, del sistema nervoso e solo eccezionalmente del tratto genitale; si trasmette con la saliva o per diretto ...
Leggi Tutto
GASTROENTEROLOGIA
Giulio SOTGIU
. Il significato etimologico della parola, che è quello di: studio dello stomaco e dell'intestino (dal gr. γαστήρ, "stomaco"; ἔντερον "intestino") non corrisponde a quello [...] radiologia ha anche permesso di "vedere" le vie biliari, con l'aiuto di sostanze radio-opache che, introdotte per via orale o per via endovenosa, vengono eliminate dal fegato per mezzo della bile e rendono questa opaca ai raggi X. Numerosissimi sono ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] influenzare il successivo trattamento terapeutico (per es., la possibilità di effettuare un trattamento litolitico per via orale o con litotrissia extracorporea). La colangiografia endovenosa (iniezione endovenosa di mezzo di contrasto iodato per una ...
Leggi Tutto
Afasia
Alessandro Laudanna
Il termine afasia, introdotto nella seconda metà del 19° secolo da A. Trousseau, designa una serie di disturbi acquisiti del linguaggio, che intervengono a compromettere le [...] clinici
I disturbi afasici possono coinvolgere le capacità tanto di produzione quanto di comprensione linguistica, sia nella modalità orale-uditiva sia in quella visivo-scritta. Le capacità e le modalità possono essere coinvolte nel disturbo anche in ...
Leggi Tutto
. È un antibiotico ottenuto da un actinomicete isolato da un campione di terra delle Isole Filippine e denominato Streptomyces erythraeus perché produce un pigmento di colore rossastro. Trattasi di un [...] via di somministrazione generalmente più usata è quella orale: l'eritromicina è infatti assorbita facilmente dalla mucosa si mantengono terapeuticamente efficienti fino alla sesta ora. Per via orale l'e. viene somministrata in dosi singole di 250 mg ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] sciamani ma anche dai venditori di farmaci, dalle levatrici e da altri le cui conoscenze dipendevano da una trasmissione orale, era soprattutto la tradizione scritta. È probabile che una qualche letteratura medica fosse già in circolazione nel V sec ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine
Christiane Sinding
Ormoni e funzioni endocrine
Il termine ormone (introdotto nel 1905, derivandolo dal [...] terapia sostitutiva in menopausa e alle stimolazioni ormonali necessarie per la fecondazione in vitro. Se si aggiungono la contraccezione orale, i tentativi di 'normalizzare' con l'ormone della crescita la statura di un bambino ritenuto poco o troppo ...
Leggi Tutto
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...
orale2
orale2 s. m. [dal lat. mediev. orale, der. di os oris «faccia»]. – 1. ant. Velo o fazzoletto usato dalle donne per coprire il capo e la faccia. 2. Altro nome, ora non più in uso, di un antico tipo di fanone, velo omerale liturgico indossato...