L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] Bouin 1996: Bouin, Daniel - Emptoz, Gérard, Les concours et les récompenses de la société d'encouragement au XIXe siècle, communication orale, Commission d'histoire et du bicentenaire de la S.E.I.N., Paris, 1996.
Bret 1994: Bret, Patrice, La pratique ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] Si distinguono, da un punto di vista pratico, in orali e iniettabili; nell'ambito di queste due categorie vengono cheratite erpetica, mentre le indicazioni per via endovenosa o orale riguardano la prevenzione e la terapia delle infezioni da herpes ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] per quattro o cinque anni, acquistando sempre maggiore padronanza del mestiere attraverso la pratica manuale e l'istruzione orale. Dopo aver portato a termine l'apprendistato, costoro trascorrevano un buon numero di anni come operai qualificati ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] essere da altri punti di vista. Il programma GOBI - diagrammi di crescita, reidratazione orale, allattamento al seno e vaccinazione (Growth charts, Oral rehydration, Breast feeding, Inoculation) - progettato e diffuso dall'UNICEF può essere un modo ...
Leggi Tutto
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...
orale2
orale2 s. m. [dal lat. mediev. orale, der. di os oris «faccia»]. – 1. ant. Velo o fazzoletto usato dalle donne per coprire il capo e la faccia. 2. Altro nome, ora non più in uso, di un antico tipo di fanone, velo omerale liturgico indossato...