Preparazione farmaceutica per uso orale, di consistenza dura o pastosa, di forma sferoidale e massa variabile tra 0,3 e 0,5 g, destinata a essere deglutita senza masticazione. Contiene sostanze medicamentose [...] incorporate in opportuni eccipienti (miele, gomma adragante, caolino, talco, amido ecc.), scelti a seconda del tratto dell’apparato digerente nel quale si desidera che il farmaco venga assorbito; può essere ...
Leggi Tutto
Qualsiasi preparato alimentare, o comunque di uso orale, prodotto industrialmente e immesso nel mercato con un generico messaggio rivolto ad attestarne una presunta azione benefica sulla salute e sull’efficienza [...] psicofisica. Nel novero dei n., presentati a volte come preventivi, a volte come rimedi terapeutici e a volte come ‘modulatori’ di varie funzioni, vengono inclusi anche i cosiddetti alimenti funzionali ...
Leggi Tutto
velo anatomia Formazione o organo membranoso. V. virginale L’imene. V. pendulo (o velopendulo, o v. palatino, v. del palato, v. mobile del palato) Formazione muscolo-membranosa che prolunga dorsalmente [...] la volta palatina e contribuisce a separare la cavità orale dalle fosse nasali, costituendo la parete posteriore della bocca. Il suo margine inferiore, libero e sottile, presenta un prolungamento mediano, l’ugola. botanica L’involucro membranaceo che ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] non per la massa della popolazione, che rimase legata per secoli dopo l'invenzione di Gutenberg a una ricca cultura orale in larga misura al di fuori dell'universo della parola stampata. La stampa non costituiva necessariamente una rivoluzione per i ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula C23H36N2O2, sintetizzato intorno alla metà degli anni 1980. Solido cristallino biancastro, solubile in cloroformio ed etanolo, poco solubile in acqua; possiede la proprietà [...] questa sua proprietà viene impiegata nel trattamento dell’ipertrofia prostatica benigna. Ha inoltre trovato vasta applicazione come rimedio orale per combattere gli stadi iniziali dell’alopecia androgenica, da sola o in associazione con il minoxidil. ...
Leggi Tutto
(GSK) Società britannica del settore chimico-farmaceutico, con sede a Londra, nata nel 2000 dalla fusione di due affermate aziende britanniche, la Glaxo Wellcome (sorta nel 1995 dalla fusione tra la Burroughs [...] farmaci per diversi usi terapeutici e vaccini, e la Consumer Healthcare, che produce medicinali da banco, prodotti per l’igiene orale e integratori alimentari. Nel settembre 2020, in partnership con la società francese Sanofi, la GSK ha avviato la ...
Leggi Tutto
Diritto
I. industriali
Le i. industriali consistono in una soluzione nuova e originale di un problema tecnico mai risolto, o risolto in altro modo. Possono risultare in un nuovo prodotto, in un nuovo procedimento, [...] . È nuova l’i. industriale che non sia stata divulgata in qualsiasi parte del mondo, né in forma scritta né in forma orale, prima del deposito della domanda di brevetto. È originale il trovato che l’esperto medio del ramo, vale a dire un ipotetico ...
Leggi Tutto
Società farmaceutica statunitense con sede a New York. Fu fondata nel 1849 da due giovani chimici e imprenditori, Charles P. e Charles Erhart, di origine tedesca. Dalla chimica fine, la P. passò in breve [...] nelle cellule umane. Nel novembre 2021 la società ha chiesto l'autorizzazione per l'impiego di emergenza del farmaco antivirale orale Paxlovid (PF-07321332), dimostratosi efficace in fase di studio, se assunto ai primi sintomi, nel ridurre dell'89% i ...
Leggi Tutto
Fluoro
Anna Maria Paolucci
Il fluoro, elemento chimico appartenente al gruppo degli alogeni, con simbolo F, molto reattivo, si trova nell'organismo umano in quantità minime, prevalentemente nelle ossa [...] cumulativa giornaliera di 0,05-00,7 mg per kg di peso corporeo. Per quanto riguarda gli effetti topici nella cavità orale, conseguenti all'uso di dentifrici e collutori contenenti fluoro, si ritiene che l'azione contrastante la carie sia dovuta a un ...
Leggi Tutto
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...
orale2
orale2 s. m. [dal lat. mediev. orale, der. di os oris «faccia»]. – 1. ant. Velo o fazzoletto usato dalle donne per coprire il capo e la faccia. 2. Altro nome, ora non più in uso, di un antico tipo di fanone, velo omerale liturgico indossato...