Reformatio in peius in appello
Katia La Regina
Nel caso di appello del pubblico ministero avverso una sentenza assolutoria, il giudice d’appello non può riformare la sentenza impugnata nel senso dell’affermazione [...] giudice» ma solamente a condizione «che nel giudizio di appello si ripercorrano le medesime cadenze di acquisizione in forma orale delle prove elaborate in primo grado». Da ciò discende che, nel caso in cui il pubblico ministero censuri l’assoluzione ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di impugnazioni dell'anno: 2013 - 2014 - 2015
Novità in tema di impugnazioni
Pasquale D’Ascola
In tema di giudizio di appello, il 2012 è stato scandito da alcune pronunce che hanno [...] appello in questo volume), l’art. 281 sexies c.p.c., che disciplina la decisione a seguito di trattazione orale nel procedimento davanti al tribunale in composizione monocratica. Tuttavia, qualora la corte d’appello abbia applicato l’art. 281 sexies ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] in seconda istanza quanto la suprema corte giudiziaria sono tribunali d'appello.
Secondo la norma della legge, il procedimento è orale in prima istanza; ma, in realtà, è scritto per la massima parte. Il procedimento nelle istanze superiori è del ...
Leggi Tutto
INVENZIONE INDUSTRIALE
(v. privativa industriale, XXVIII, p. 254; invenzione industriale, App. II, II, p. 55; IV, II, p. 215)
Negli ultimi tempi l'evoluzione industriale ha accentuato l'esigenza di una [...] dello stato o all'estero prima della data del deposito della domanda di brevetto, mediante un'utilizzazione scritta od orale, una pubblicazione o un qualsiasi altro mezzo. La ricerca delle anteriorità per valutare la novità o meno dell'invenzione ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] segue quella del provvedimento, risultando quasi sempre scritta, ad eccezione delle rare ipotesi di atti emanati in forma orale. Quale elemento dell’atto, la motivazione è strumentale ad indicare i fattori che hanno determinato la decisione ed ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle dimissioni
Andrea Colavita
Per prevenire la pratica abusiva delle cd. dimissioni in bianco, garantendo che l’atto di recesso e la risoluzione consensuale corrispondano ad una [...] inerte, non facendo seguire al recesso l’attività necessaria a renderlo efficace, oppure rendere (anche in forma orale, atteso che la norma prevedeva la forma scritta come meramente eventuale) un’esplicita dichiarazione di revoca delle dimissioni ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] fecondo di risultati è stato l’impiego di sostanze marcate (➔ radioisotopo) che, somministrate per varie vie (orale, iniettiva, inalatoria), hanno consentito: a) di fornire corrette valutazioni quantitative in merito alla composizione dell’organismo ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] per la bibliografia fino al 1927, E. Lo Gatto, Storia della letteratura russa, I): Russkaja ustnaja slovesnost′ (La letteratura orale russa), voll. 2, a cura di M. Speranskij, Mosca 1916 e 1919; Skazki i predanija severnogo kraja (Favole e tradizioni ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] collettiva è altrettanto importante quanto i sistemi di spaziatura e di pausa che separano le parole nel discorso scritto e orale. Il potere proprio del mare di esprimere differenti categorie mentali dello spazio (e per 'spazio' si intende qui uno ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] di essa non pervenute al tempo di Federico attraverso testi scritti, e conoscibili perciò solo attraverso la tradizione orale (Zecchino, 1980, p. 90).
I lavori preparatori furono verosimilmente affidati a una commissione di giuristi. Il Liber può ...
Leggi Tutto
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...
orale2
orale2 s. m. [dal lat. mediev. orale, der. di os oris «faccia»]. – 1. ant. Velo o fazzoletto usato dalle donne per coprire il capo e la faccia. 2. Altro nome, ora non più in uso, di un antico tipo di fanone, velo omerale liturgico indossato...