INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] millennio a. C. va respinta. È poi da supporsi ragionevolmente che i vari inni dapprima siano stati trasmessi dalla tradizione orale come opere di singole scuole e, per così dire, disperse e abbiano solo col tempo costituito un corpus, una collezione ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] (Cass. pen., S.U., 15.1.1999, n. 2, in CED rv. n. 212395) ha cercato un qualche punto di equilibrio.
Immediatezza e oralità nel giudizio di appello
Ma l’aspetto che mi sembra valga la pena di essere esaminato è se la stessa regola debba idealmente ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] non assoluta necessità che per il rispetto del principio del contraddittorio, in un processo civile, debba sempre aversi l’udienza orale, suggerisce un ampliamento delle possibilità in tal senso previste nel d.l. n. 13/2017, in ragione del peculiare ...
Leggi Tutto
Identificazione
Red.
Lucio Pinkus
Il termine identificazione indica sia l'attività diretta a stabilire l'identità di una persona sia il processo psicologico per cui un individuo si sente o si considera [...] perdita, può continuare a vivere nel mondo interno dell'Io.
Tra le diverse modalità di identificazione, nello stadio orale predomina l'incorporazione (Freud 1912-13), che media il processo stesso dell'identificazione con l'immagine del corpo. Infatti ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO ORDINAMENTO (XVII, p. 307)
ORDINAMENTO Recentemente alcune modificazioni sono state apportate all'ordinamento giudiziario mediante la legge 5 giugno 1933, n. 557 e il r. decreto 13 luglio [...] che oggi le regola, ha soppresso il duplice sistema del concorso generale e di quello particolare, mediante titoli ed esperimento orale, e ha stabilito che unico mezzo di avanzamento è quello del concorso generale per titoli, che si svolge avanti la ...
Leggi Tutto
PEPONE
Berardo Pio
(Pepo). – Nato nella prima metà dell’XI secolo, presumibilmente in area toscana, Pepone fu un giurista di una certa importanza verso la fine del medesimo secolo, quando la riscoperta [...] lectura al Digestum Vetus di Odofredo, allievo di Azzone che, raccontando la nascita della scuola bolognese secondo una tradizione orale già assestata verso la metà del XIII secolo, afferma che un certo Pepone aveva cominciato a insegnare il diritto ...
Leggi Tutto
Ogni cosa che il soggetto percepisce come diversa da sé ed esterna, quindi tutto ciò che è pensato, in quanto si distingue sia dal soggetto pensante sia dall’atto con cui è pensato (per lo più contrapposto [...] specifico si parla di relazione oggettuale in connessione a momenti dello sviluppo individuale (relazione oggettuale orale, anale, fallica ecc.) e in riferimento a particolari situazioni patologiche (relazione oggettuale melanconica, maniacale ecc ...
Leggi Tutto
PROCESSO DEL LAVORO (XXVIII, p. 285)
Andrea Proto Pisani
LAVORO La l. 11 ag. 1973, n. 533 ha dettato una nuova disciplina processuale per le controversie in materia di lavoro (cioè controversie individuali [...] - su istanza di parte o del giudice - possano rendere in giudizio, tramite un loro rappresentante, informazioni e osservazioni orali o scritte (art. 425).
Giudizio di appello. - La reintroduzione di un sistema di decadenze nel corso del giudizio ...
Leggi Tutto
La Cassazione di fronte alla tenuità del fatto
Piero Gaeta
L’introduzione del nuovo istituto della “particolare tenuità del fatto” di cui all’art. 131 bis c.p.p., normativa sostanziale di favore ma [...] della richiesta, una giurisprudenza più severa ritiene comunque inammissibile la richiesta avanzata solo in sede di discussione orale: in tal caso, sarebbe violato il principio del contraddittorio, il quale postula che la richiesta «possa utilmente ...
Leggi Tutto
La riforma del codice della strada. Semplificazione del Codice e nuove fattispecie sanzionate
Giovanni Marchiafava
La riforma del codice della stradaSemplificazione del Codice e nuove fattispecie sanzionate
Le [...] accertatrice non sia in grado di espletare nell’immediatezza dell’attività di controllo i prelievi di campioni di fluido orale o di sangue, il conducente del veicolo è accompagnato presso apposite strutture sanitarie al fine di sottoporsi a esami ...
Leggi Tutto
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...
orale2
orale2 s. m. [dal lat. mediev. orale, der. di os oris «faccia»]. – 1. ant. Velo o fazzoletto usato dalle donne per coprire il capo e la faccia. 2. Altro nome, ora non più in uso, di un antico tipo di fanone, velo omerale liturgico indossato...