TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] fatto spontaneamente cooperatore dell'autorità magistratuale. Processi di tal genere si avevano in caso di denuncia scritta (ἀπογραϕή) o orale (ϕάδις) per alcuni reati, in modo particolare per quelli commessi ai danni del fisco; di ἀπαγωγή, quando il ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] e del contraddittorio, dividendosi in una fase scritta, con scambio di una o più memorie e contromemorie, ed una fase orale; le udienze sono pubbliche. Le parti sono rappresentate da agenti e si avvalgono della difesa tecnica di avvocati o consulenti ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] tal caso di una protossina.
Per quanto riguarda la tossicità della NTX nei Vertebrati, si sa che la DL50 (dose letale al 50%), per via orale, nel topo è di 165 mg/kg e nel ratto è di 250 mg/kg. Per alcune specie di Pesci la CML (concentrazione minima ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] , a corti d’assise distrettuali).
E ancora. Il processo accusatorio – con la coreografia che gli fa da sfondo e la formazione orale della prova in contraddittorio tra le parti – non può essere utilizzato per tre gradi di giudizio per tutti i tipi di ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] ricorsi diretti alla Corte. Il procedimento dinanzi alla Corte ha i caratteri di un procedimento giurisdizionale con una fase orale ed una scritta, sulla base del principio del contraddittorio. La sentenza della Corte accerta l’esistenza o meno di ...
Leggi Tutto
La conciliazione e l’arbitrato nella l. n. 183/2010
Angelo Pandolfo
Le procedure di conciliazione ed arbitrato delle controversie di lavoro vengono esaminate alla luce delle novità introdotte dalla [...] non riesce, si procede all’interrogatorio delle parti, si assumono le prove ammesse, si procede alla discussione orale.
I profili problematici
Possono ora passarsi in rassegna le problematiche più importanti che pone la nuova normativa fin ...
Leggi Tutto
Rocco Gustavo Maruotti
Abstract
Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] i.p.s. al terzo, potendo essa avvenire attraverso l’uso di qualsiasi forma di linguaggio, scritto od orale, comprensivo persino della comunicazione gestuale.
L’agevolazione nella conoscenza del segreto d’ufficio consiste, invece, in un comportamento ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] i termini per lo scambio delle comparse conclusionali e delle memorie di replica, ovvero ha invitato le parti alle discussione orale, e, poi, con ordinanza, ha dichiarato la propria competenza ed ha provveduto sulla prosecuzione del processo, non può ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] decisione senza bisogno di assunzione dei mezzi di prova (art. 187, co. 1) e mediante la decisione a seguito di trattazione orale ex art. 281 sexies, senza dimenticare le pur disusate ordinanze di cui agli artt. 186 bis, ter e quater.
La flessibilità ...
Leggi Tutto
Il diritto
Lujo Margetić
Introduzione
La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] principale è che l'attore veneziano non era obbligato a redigere il libello, anzi, non era obbligato neppure ad indurre oralmente le ragioni per le quali citava il convenuto (causam dicere) (24) fino alla prima udienza. D'altra parte anche il ...
Leggi Tutto
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...
orale2
orale2 s. m. [dal lat. mediev. orale, der. di os oris «faccia»]. – 1. ant. Velo o fazzoletto usato dalle donne per coprire il capo e la faccia. 2. Altro nome, ora non più in uso, di un antico tipo di fanone, velo omerale liturgico indossato...