Massimo Montanari
Abstract
La voce assume ad oggetto il giuramento come strumento tipico, nella sua duplice e alternativa dimensione decisoria e suppletoria, dell’istruzione probatoria nel processo civile, [...] di cassazione.
La delazione – formulata per articoli separati e in modo chiaro e specifico - può avvenire tanto in forma orale, con dichiarazione resa all’udienza dalla parte o dal difensore munito di mandato speciale, che scritta, con atto di cui ...
Leggi Tutto
Marco Ferraresi
Abstract
Il contributo tratta il lavoro agile introdotto dalla l. n. 81/2017. Ne analizza i rapporti con istituti affini (quali il lavoro a domicilio e il telelavoro), tenendo conto della [...] ”.IT – 335/2017, 46 ss.; cfr. anche, per l’ambiguità del lavoro agile tra autonomia e subordinazione, la stessa Relazione orale sul disegno di legge n. 2233-B, Assemblea del Senato della Repubblica, 9.5.2017, dell’on. M. Sacconi).
La qualificazione ...
Leggi Tutto
lavoro agile
loc. s.le m. Flessibilità prevista dalla legge all’interno di un rapporto di lavoro subordinato, finalizzata a incrementare la produttività e a facilitare il lavoratore nelle sue esigenze personali.
• «Bisogna pensare al telelavoro o a quello che definisco il “lavoro agile”: istituire, ove possibile, alcuni giorni settimanali di attività da casa. E poi organizzare il “car pooling” in ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell'istruttoria in appello
Valerio Aiuti
Nel recepire la giurisprudenza europea in materia di immediatezza nei gradi d’impugnazione di merito (C. eur. dir. uomo, 5.7.2011, Dan c. Moldavia), [...] sul ragionamento critico … e impone l’adozione del metodo dell’oralità/immediatezza»32. Nel dibattito non ha pesato l’introduzione dell CEDU). Un primo grado scritto, con un appello orale, tradirebbe la scelta deflattiva del codice di procedura penale ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in tema di prove
Leonardo Filippi
La Corte europea dei diritti dell’uomo
Continua incessante la giurisprudenza garantista della Corte europea dei diritti dell’uomo e delle libertà [...] delle registrazioni effettuate dall’offeso su sollecitazione della polizia giudiziaria, sulla base della sola autorizzazione orale del pubblico ministero21. Si tratta di inammissibile affermazione, anzitutto, perché creativa di una norma giuridica ...
Leggi Tutto
Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] della procedura, fra l’altro rispetto ai termini per il deposito delle difese scritte, all’organizzazione della fase orale, all’assunzione delle prove, alla nomina di consulenti tecnici, ad eventuali sopralluoghi da parte del Collegio. Tali poteri ...
Leggi Tutto
L’accesso abusivo a sistemi informatici o telematici
Claudia Pecorella
Con una pronuncia del 27.10.2011 le Sezioni Unite della Cassazione hanno posto fine al contrasto giurisprudenziale sull’ambito [...] al dipendente, pubblico o privato, della chiave per accedere al sistema sia stata accompagnata dalla indicazione, scritta o orale, espressa o tacita, che il sistema dovesse essere utilizzato esclusivamente per lo svolgimento del proprio lavoro; è ...
Leggi Tutto
Condanna in appello e rinnovazione del dibattimento
Piero Gaeta
La sentenza di appello che, riformando l’assoluzione di primo grado, condanna sulla base della rivalutazione delle medesime fonti probatorie [...] integra – per usare ancora i sintagmi della Corte – «una situazione di diminuita garanzia in rapporto ai principi di oralità e immediatezza, ispiratori del processo penale nel modello accusatorio».
È noto che il Giudice delle leggi, più che escludere ...
Leggi Tutto
I nuovi assetti del principio di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
La valorizzazione negli ultimi anni della necessità della trattazione del procedimento penale nelle forme della pubblica udienza [...] partecipazione attiva del ricorrente, confinata alla possibilità di presentazione di memorie senza possibilità di un intervento in forma orale.
Di fatto, va comunque ricordato come la Corte costituzionale abbia, in particolare con la decisione 11.3 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Carrara
Giovannangelo De Francesco
Francesco Carrara è considerato il più illustre rappresentante della cosiddetta scuola classica di diritto penale, per il suo fondamentale contributo all’elaborazione [...] più esattamente, se è vero che egli non esclude il ricorso a un processo di tipo misto (istruzione scritta, giudizio orale), non è men vero che avverte assai più i pericoli del sistema inquisitorio che non quelli del contrapposto modello processuale ...
Leggi Tutto
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...
orale2
orale2 s. m. [dal lat. mediev. orale, der. di os oris «faccia»]. – 1. ant. Velo o fazzoletto usato dalle donne per coprire il capo e la faccia. 2. Altro nome, ora non più in uso, di un antico tipo di fanone, velo omerale liturgico indossato...