Quadro d’insieme sul Jobs Act
Giovanni Amoroso
Il contributo svolge considerazioni di carattere generale sulla complessiva riforma della disciplina del lavoro in senso lato (cd. Jobs Act) introdotta, [...] :
a) un regime di tutela reintegratoria piena (art. 2) in caso di licenziamento discriminatorio, nullo e intimato in forma orale;
b) un regime di tutela reintegratoria attenuata (art. 3, co. 2) nelle ipotesi di licenziamento per giustificato motivo ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Anche nel processo amministrativo la tutela cautelare ha acquistato valenze nuove, che sono definite nel codice del 2010: in particolare sui caratteri tipicamente interinali degli [...] costituirsi anche soltanto in camera di consiglio; in questo caso, però, potranno svolgere le loro difese solo con una trattazione orale (art. 55, co. 7, c.p.a.).
Il collegio, ai fini della sua pronuncia, può disporre adempimenti istruttori, ogni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] anni Sessanta: è fondamentale al riguardo l’opera di Cappelletti su La testimonianza della parte nel sistema dell’oralità (1962), nella quale si svolge un’analisi approfondita del tema nei principali ordinamenti. Nello stesso periodo Vittorio Denti ...
Leggi Tutto
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] del pubblico ministero delle direttive generali». Va anche detto che il pubblico ministero francese formula liberamente le osservazioni orali che egli ritiene conformi all’interesse della giustizia.
17 Cfr. Gelli, Il pubblico ministero in Francia, in ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] nell’ambito della disciplina delle intercettazioni. A parere del Governo, le intercettazioni presuppongono la «comunicazione orale e in itinere» pertanto non ricomprendono «“intercettazioni statiche” e cioè dei risultati delle comunicazioni».
Occorre ...
Leggi Tutto
Il whistleblowing all'italiana
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto la disciplina di tutela di chi segnala all’Autorità nazionale anticorruzione, all’autorità giudiziaria ordinaria o a quella [...] 4.3.2015, n. 23. Tale disposizione, che disciplina il licenziamento discriminatorio (oltre che nullo e intimato in forma orale) nel contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, prescrive che il giudice, con la pronuncia con la quale ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizza il concetto generale della prova con riferimento al processo civile, considerandolo nelle sue caratteristiche fondamentali e nella dinamica che il fenomeno presenta [...] il codice applica per l’assunzione delle prove orali. Esso è specificato con riferimento alla prova p.c.). Tale modello include regole relative alla deduzione delle prove orali, che deve essere fatta «per articoli separati e specifici« (art. ...
Leggi Tutto
Salvatore Boccagna
Abstract
Vengono illustrate l’evoluzione dell’istituto arbitrale nel settore delle controversie individuali di lavoro nonché l’attuale disciplina, frutto del d.lgs. n. 40/2006 (per [...] , provvede, ove occorra, all’interrogatorio delle parti e all’assunzione delle prove, altrimenti invita all’immediata discussione orale. La controversia è decisa, entro venti giorni dall’udienza di discussione, mediante un lodo cui (analogamente a ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] ad un concorso bandito dalla Camera stessa, candidati che non erano stati poi ammessi a sostenere la prova orale da parte della commissione interna di valutazione.
In questa circostanza, sebbene i giudici sovranazionali non abbiano negato il ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti collettivi
Angelo Pandolfo
La flessibilità in uscitaLicenziamenti collettivi
La l. 28.6.2012, n. 92 di riforma del mercato del lavoro interviene anche sulla [...] , si registra continuità rispetto alla normativa applicabile in precedenza, ben sapendo che è difficile che emerga un licenziamento orale a conclusione di una procedura di riduzione del personale.
Una novità sostanziale è, invece, prevista «… in caso ...
Leggi Tutto
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...
orale2
orale2 s. m. [dal lat. mediev. orale, der. di os oris «faccia»]. – 1. ant. Velo o fazzoletto usato dalle donne per coprire il capo e la faccia. 2. Altro nome, ora non più in uso, di un antico tipo di fanone, velo omerale liturgico indossato...