Consumatori. I contratti del turismo organizzato
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti del turismo organizzato
Nell’introdurre il codice del turismo, il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha ridisegnato la disciplina [...] la comunicazione «in merito all’inesistenza del diritto di recesso» sia stata del tutto omessa, non quando sia stata fatta in forma orale. E dal momento che la forma scritta per la comunicazione non è prevista dalla legge né a pena di nullità, né ad ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Anche nel 2016 la febbre del grande ammalato, cioè il processo [...] o di difesa, salvo che la parte dimostri una lesione concreta mediante l’indicazione degli aspetti che la discussione orale le avrebbe consentito di evidenziare ed approfondire, ad integrazione dei precedenti atti difensivi (Cass., 14.1.2016, n. 464 ...
Leggi Tutto
Vedi Profili processuali della tenuita del fatto dell'anno: 2017 - 2019
Profili processuali della «tenuità del fatto»
Roberta Aprati
Le Sezioni Unite sciolgono i quesiti interpretativi più controversi [...] G. Spangher, A. Marandola, G. Garuti e L. Kalb, II, Milano 2015, 964.
2 Gambardella, M., Particolare tenuità del fatto, relazione orale tenuta alle Camere penale di Roma, 22.9.2015, p. 1 del dattiloscritto.
3 Aprati, R., Le regole processuali della ...
Leggi Tutto
Immigrazione. Espulsioni e respingimenti
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneEspulsioni e respingimenti
Il diritto dell’immigrazione non ha conosciuto novità legislative di rilievo in materia di respingimento [...] 115/CE, ove è imposto agli Stati membri (sebbene solo su richiesta dell’interessato ed anche solo in forma orale) di tradurre almeno i principali elementi delle decisioni connesse al rimpatrio, incluse comunque le modalità di impugnazione disponibili ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario e giurisdizione amministrativa
Gennaro Ferrari
La Corte costituzionale, con sentenza n. 73 del 2.4.2014, ha dichiarato la legittimità costituzionale del co. 8 dell’art. 7 c.p.a. [...] dei ricorrenti non è prevista, il contraddittorio scritto è limitato alla fase iniziale del procedimento, il contraddittorio orale, in pubblica udienza, non è consentito, il provvedimento finale conserva la forma di decreto del Presidente della ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] p. 1133).
Nessuna forma è prescritta al testamento attico come condizione della sua validità; di regola il testamento è orale e la presenza dei testimonî ha solo scopo probatorio. Scopo probatorio ha anche la redazione in scritto delle ultime volontà ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] le loro ipotesi, oppure di usare tecniche più rigorose e controllate. Attingono le loro prove dalla rievocazione orale delle esperienze infantili, che poi essi stessi interpretano. Spiegazioni di questo tipo sono state ampiamente criticate per ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] la minaccia, potendo questa essere manifesta o implicita, palese o larvata, diretta o indiretta, reale o figurata, orale o scritta, determinata o indeterminata, purché comunque rivesta i caratteri della serietà e della idoneità rispetto all’evento ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] diffusione di biofarmaci altre colture. Inoltre, secondo alcune opinioni scientifiche, i biofarmaci potrebbero indurre tolleranza orale, la quale impedirebbe al sistema immunitario di produrre anticorpi compromettendo così la capacità dell’organismo ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] di reclamo riconosciuto
ai detenuti ed agli internati, consistente nel diritto di veicolare doglianze, in forma orale o scritta31, ad autorità eterogenee (amministrative, di garanzia, personalità istituzionali e magistrato di sorveglianza, nell ...
Leggi Tutto
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...
orale2
orale2 s. m. [dal lat. mediev. orale, der. di os oris «faccia»]. – 1. ant. Velo o fazzoletto usato dalle donne per coprire il capo e la faccia. 2. Altro nome, ora non più in uso, di un antico tipo di fanone, velo omerale liturgico indossato...