Il principio del terzo millennio non vede nuove concezioni, o teorie generali, del diritto. Appartengono ai due secoli precedenti le grandi visioni, le dottrine complessive capaci di segnare una svolta [...] spezzata: da un lato, apparteniamo ai luoghi, e ci stringiamo negli antichi rapporti di famiglia, e, mercé il dialogo orale o scritto, negoziamo e stipuliamo accordi; dall'altro, ci disperdiamo nel non luogo della rete telematica, 'navighiamo' in ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] a una determinata forma secondo il modello francese fu introdotto il procedimento orale e un sistema probatorio ben ponderato. I principî - pubblicità, oralità e immediatezza - hanno ridotto il formalismo della procedura a un minimo sopportabile ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Ester Capuzzo
(App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404)
Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] armate e le forze di polizia dello Stato - e nei procedimenti davanti al giudice di pace è consentito l'uso orale e scritto della lingua ammessa a tutela. In aggiunta ai toponimi ufficiali i consigli comunali possono deliberare l'adozione di toponimi ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] lungo canali di grande capacità formanti una rete privata d'azienda.
Il problema da risolvere è quello dello scambio di messaggi orali e scritti, di dati, di immagini (per lo più stabili o a scansione lenta) e di risultati ottenuti da elaboratori. I ...
Leggi Tutto
Paolo Ghionni Crivelli Visconti
Abstract
La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] co. 1, n. 9, c.c.) Da ciò consegue che, al di sotto dei nove anni, può essere sufficiente anche una manifestazione orale o tacita. Sotto questo profilo, peraltro, si è sviluppata una tendenza (esegetica) a riconoscere, nei casi dubbi, il carattere di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è lo studio delle controversie in materia di locazione, controversie che dopo la riforma del 1990 sono state sottoposte ad un unico rito [...] c.p.c. richiama l’art. 429, co. 1 e 2 c.p.c. Quindi, «nell’udienza il giudice, esaurita la discussione orale e udite le conclusioni delle parti, pronuncia sentenza con cui definisce il giudizio dando lettura del dispositivo e della esposizione delle ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
L’istruttoria viene esaminata nel quadro teorico e normativo del procedimento amministrativo. In particolare, nella voce viene ricostruito il sistema di principi che, a partire [...] ) in forma scritta, diversamente da altre soluzioni ordinamentali che prevedono lo svolgimento di un contraddittorio anche in forma orale, attraverso vere e proprie hearings istruttorie (come negli U.S.A.). È, così, previsto che soggetti portatori di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] vale, in particolare, per la relazione di Mortati (che lo stesso relatore integrerà molto efficacemente nell’esposizione orale svolta nella seduta del 3 settembre 1946), dove l’analisi politologica s’intreccia fortemente con le ricostruzioni dei ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Viene esaminato il negozio testamentario sia sotto il profilo formale, con particolare riguardo alle diverse tipologie di testamento, che sostanziale, soffermandosi sulla struttura, [...] . Sul punto la dottrina è unanime nel ritenere privo di efficacia il testamento cd. nuncupativo, ovvero in forma orale.
La forma del testamento
Il formalismo che caratterizza il negozio testamentario se per un verso può apparire eccessivo, per ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Anche quest’anno, come ormai accade da otto anni consecutivi, [...] più diffusa sentenza contestuale, la predisposizione ad opera del giudice, prima dell’udienza di precisazione delle conclusioni e della discussione orale, di una bozza di decisione da rendere ai sensi dell’art. 281 sexies c.p.c., non è nulla, né ...
Leggi Tutto
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...
orale2
orale2 s. m. [dal lat. mediev. orale, der. di os oris «faccia»]. – 1. ant. Velo o fazzoletto usato dalle donne per coprire il capo e la faccia. 2. Altro nome, ora non più in uso, di un antico tipo di fanone, velo omerale liturgico indossato...