Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] visiva, bruciore, erosioni e ulcerazioni dell'epitelio corneale, raramente perforazioni. I sintomi orali della sindrome di Sjögren comprendono la sensazione di secchezza orale, la diminuzione o l'assenza di saliva, la difficoltà nel formare un bolo ...
Leggi Tutto
GENETICA MEDICA
Bruno Dallapiccola
Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] in larga misura dalle urine del feto, e da un'altra corpuscolata, formata da cellule provenienti dalla mucosa orale, intestinale, dalle vie aeree superiori, dall'apparato genitourinario e dalla cute del feto; viene prelevato per amniocentesi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] studio dei recettori del gusto individuati non solo nelle papille della lingua ma anche in altre parti del cavo orale (Bell, Müller), nella loro discriminazione in base al genere di sapore suscitato (Kiesow, Hjalmar Öhrwall) e nella spiegazione del ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] tal caso di una protossina.
Per quanto riguarda la tossicità della NTX nei Vertebrati, si sa che la DL50 (dose letale al 50%), per via orale, nel topo è di 165 mg/kg e nel ratto è di 250 mg/kg. Per alcune specie di Pesci la CML (concentrazione minima ...
Leggi Tutto
Sangue
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Claudio Cartoni
Per sopravvivere, tutti gli organismi hanno bisogno sia di un continuo rifornimento di sostanze nutritive e di energia, indispensabile per [...] cromosoma Ph1.
Da un punto di vista clinico, questo si traduce nella disponibilità di un farmaco, somministrabile per via orale, che ha ottenuto risposte ematologiche complete (cioè scomparsa di tutte le cellule leucemiche) nel 95% dei pazienti con ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] tramite le immunizzazioni, prima con virus morti (vaccino di Salk) e poi con un vaccino vivo attenuato efficace per via orale, il vaccino Sabin.
Nel 1911 Peyton Rous (1879-1970) scoprì che un filtrato senza cellule del sarcoma di una gallina ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] affetti da questi disturbi spesso possono trarre giovamento dalla somministrazione di un sostituto dell'ormone, per via orale o parenterale. Gli ormoni peptidici, dal momento che vengono degradati dagli enzimi digestivi del tratto gastrointestinale ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] eterogeneo. Per lo più questa condizione risulta asintomatica, ma in portatorì del difetto è stata osservata la gangrena orale, nota come malattia di Takahara.
Un difetto svelabile negli eritrociti (oltre che nei leucociti e nei fibroblasti) è ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] renale sia epatobiliare. I suddetti mezzi di contrasto possono essere utilizzati per via venosa, per via arteriosa, per via orale e per clisma, qualora non possano essere somministrati mezzi di contrasto al solfato di bario. Dopo l'introduzione della ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] gli indigeni delle isole Trobriand-Nuova Guinea, Milano 1932).
Maranda, P., Maranda E. K. (a cura di), Structural analysis of oral tradition, Philadelphia 1971.
Marett, R. R. (a cura di), Anthropology and the classics, Oxford 1908.
Mead, M., Sex and ...
Leggi Tutto
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...
orale2
orale2 s. m. [dal lat. mediev. orale, der. di os oris «faccia»]. – 1. ant. Velo o fazzoletto usato dalle donne per coprire il capo e la faccia. 2. Altro nome, ora non più in uso, di un antico tipo di fanone, velo omerale liturgico indossato...