Biosintesi
Alastair I. Scott
sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico; [...] tiroxina, l'ormone tiroideo) e dalla griseofulvina, un fungicida orale (v. schema 13).
Probabilmente, in questi casi l biosintesi sono mostrati nello schema 14.
Griseofulvina
Questo antibiotico orale, impiegato nella cura della tigna e del ‛piede ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] più belle e rivelatrici dello Jenseits. Nell'uomo, maschio e femmina, l'esperienza del piacere attraversa una fase orale e una successiva fase anale, 'autoerotiche' - Freud mutua il termine dallo Havelock Ellis -, cioè ancora esenti dal rapporto ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] di funzionalità dinamica di uso più comune, la più nota è certamente il test di tolleranza al carico orale di glucosio (OGTT, Oral glucose tolerance test), che ha assunto importanza fondamentale nella diagnosi del diabete;
d) esami di screening, che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] rossi, è possibile mettere a punto una tecnica rapida e accurata per contare le particelle virali.
Il primo anticoagulante orale. Le ricerche iniziate circa un decennio prima da Karl Paul Link sul fattore presente nel trifoglio e responsabile di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] Infine, è possibile far esprimere più di un antigene contemporaneamente nello stesso OGM, e a questo tipo di vaccinazione orale si può fare ricorso anche in medicina veterinaria.
Tuttavia, il trasferimento di transgeni può trovare, come accade anche ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] zone cutanee: il tronco, gli arti inferiori e le mucose orale e genitali ove le papule assumono un aspetto biancastro e una ) con una sostanza chimica, per assunzione di alimenti (sindrome orale allergica) o di farmaci, o anche in seguito a infezioni ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] di due distinte regioni corporee: una somatica e l'altra orale. La prima è destinata alla locomozione ed è quindi cattura del cibo (batteri, alghe, diatomee). Questa regione orale si differenzia in posizione apicale nelle forme più antiche, ventrale ...
Leggi Tutto
Mammifero
Raffaella Elli
I Mammiferi (termine composto del latino mamma, "mammella", e fero, "porto"; alla lettera "fornito di mammelle") sono una classe di Vertebrati amnioti omeotermi (latino scientifico [...] temporale), che contiene i muscoli masticatori, si è ampliata per contenere un encefalo molto sviluppato; sul tetto del cavo orale si è generalizzata la presenza di una paratia ossea orizzontale (palato secondario) in grado di separare le vie aeree ...
Leggi Tutto
STEROIDI (App. III, 11, p. 843)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Il perfezionamento delle tecniche di sintesi chimica ha consentito in questi ultimi anni di preparare un gran numero di s. semisintetici, [...] , per es., il nor-testosterone e il clorotestosterone (formula e) e il nor-etandrolone (formula f).
Progestativi orali. Si ottengono modificando la molecola del progesterone, generalmente eliminando il metile angolare, come nel norprogesterone oppure ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] ha utilizzato un modo proprio di assunzione dell'acqua. I Vertebrati a sangue caldo assumono acqua per via orale come cibo e come bevanda. È istruttivo, per familiarizzarsi col metabolismo quantitativo, esaminare il bilancio giornaliero dell'acqua ...
Leggi Tutto
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...
orale2
orale2 s. m. [dal lat. mediev. orale, der. di os oris «faccia»]. – 1. ant. Velo o fazzoletto usato dalle donne per coprire il capo e la faccia. 2. Altro nome, ora non più in uso, di un antico tipo di fanone, velo omerale liturgico indossato...