GALVAGNI, Ercole
Umberto Torelli
Nacque a Bologna, dall'avvocato Bartolomeo e da Marianna Trotti, il 5 sett. 1836.
Compiuti i primi studi, si laureò in medicina e chirurgia nell'Università felsinea [...] pp. 718-731; Sopra uno speciale fenomeno appartenente all'ascoltazione della bocca (espirazione sistolica o soffio del cavo orale?), in Clinica medica italiana, XLIII [1904], pp. 436-444), degli organi addominali (Caso di degenerazione amiloide della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Montecuccolo
Dario Busolini
Nacque a Montecuccolo nel Modenese (oggi comune di Pavullo nel Frignano), il 13 ott. 1621, figlio di Cesare Cavazzi - qualificato come "marzadro" del [...] storiche della missio antiqua lasciate dai cappuccini, preziosa per le molte notizie raccolte sul posto dalla tradizione orale degli Africani sulle vicende e gli usi delle popolazioni congolesi e angolane, integrate con ricerche documentarie a ...
Leggi Tutto
FERRARINI, Giuseppe
Mariangela Giusto
Nacque a Parma il 1º maggio 1846 da Giacomo, orefice, e da Maria Luigia Baracchini. Ammesso nel 1862 alla classe di paesaggio dell'Accademia di belle arti di Parma, [...] raffigurante I baracconi a Porta Nuova (coll. priv., Parma), confermatagli da R. Tassi (1957), che ora però (comunicazione orale) la assegna ad altro maestro.
Fonti e Bibl.: Parma, Archivio dell'Accad. di belle arti, Registri ammissione allievi, 1862 ...
Leggi Tutto
ELIA, Antonio
Vladimiro Satta
Nacque ad Ancona il 3 sett. 1803 da Sante e da Caterina Blasi, in una famiglia dedita ad attività marinaresche. Avviato anch'egli, all'età di quattordici anni, alla vita [...] alla setta degli "ammazzarelli" e, in forma del tutto generica, a delitti politici commessi nei mesi precedenti. Una tradizione orale, a lungo conservata, lega peraltro la sorte dell'E. a un ennesimo alterco che egli, anticlericale, aveva avuto nei ...
Leggi Tutto
FALCIONI, Gioacchino
Giovanna Odorisio
Figlio di Giovanbattista, nacque a Roma nel 1731 (Pietrangeli, 1983). Il nome del F. compare per la prima volta in una lista di antiquari databile al 1769-1780, [...] al mosaico di Otricoli e al sarcofago con il Ratto delle Leucippidi, praticamente privo di interventi, sono stati identificati (comunicazione orale di Alessandra Uncini) una Figura di Cerere con cerva allato (inv. 189), una Figura di Paride alta al ...
Leggi Tutto
BUSINCO, Ottavio
Maria Chiara Bossi
Nacque a Ierzu (Nuoro) il 12 ag. 1896 da Nicolò e da Rosa Corgiolu. Dopo essersi laureato in medicina all'università - di Cagliari nel 1921, per un decennio, sino [...] carginoma del palato nei pastori dell'isola abituati a fumare tenendo la parte accesa del sigaro nel cavo orale ("fogu a intru"). Studiò le applicazioni della linfografia, illustrando una particolare tecnica per la dimostrazione del dotto toracico ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] chiave per risolvere quel problema politico-sociale che confusamente sente urgente. È interessante anche ricordare una sua dissertazione orale (tesina), in cui sostenne che la Società delle Nazioni sarebbe stata non strumento di pace e di giustizia ...
Leggi Tutto
FAVARO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Padova il 1º maggio 1877 da Antonio, professore di statica grafica e storico delle scienze, e da Giuseppina Turazza, si avviò agli studi medici nell'ateneo [...] , sulla filogenesi e l'ontogenesi del vestibolo della bocca (Contributo alla filogenesi ed all'ontogenesi del vestibolo orale, in Ricerche fatte nel laboratorio di anatomia normale della R. Università di Roma ed in altri laboratori biologici ...
Leggi Tutto
GUIDACCIO (Antonio) da Imola
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Imola, figlio di un Giovanni Checchi.
La data di nascita, benché non documentata, potrebbe [...] comune dipendenza da modelli lippeschi spiega, ad avviso di chi scrive, anche la corrispondenza, avvertita da Marco Collareta (comunicazione orale), tra la pala di G. e un niello di Maso Finiguerra del 1452-55 raffigurante lo stesso soggetto (Firenze ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO il Giovane, santo
Salvatore Impellizzeri
Nacque nei primi anni del penultimo decennio del sec. X, probabilmente nel 981; nella regione calabrese, secondo la Vita più antica scritta da un [...] si rifà alle prescrizioni della tradizione che rimonta a quello di Teodoro Studita (tradizione studitana), con aggiunte prese dalla tradizione orale niliana, che certo si era formata nei cinquant'anni in cui Nilo aveva guidato la comunità.
A B. viene ...
Leggi Tutto
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...
orale2
orale2 s. m. [dal lat. mediev. orale, der. di os oris «faccia»]. – 1. ant. Velo o fazzoletto usato dalle donne per coprire il capo e la faccia. 2. Altro nome, ora non più in uso, di un antico tipo di fanone, velo omerale liturgico indossato...