FERRIGNO, Francesco
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1686 a Trapani da Mario e da una Elisabetta. Sullo scadere del XVII secolo insieme alla famiglia si trasferì a Palermo dove intraprese studi ecclesiastici. [...] , 1992-93). Sempre nel 1750 per le stesse monache progettò la grande cupola della chiesa (documento reperito da A. Mazzè, com. orale, gennaio 1995), dipinta l'anno successivo al suo interno da V. D'Anna.
Sono quindi tre le cupole progettate a Palermo ...
Leggi Tutto
FUSARI, Romeo
Alessandro Porro
Nato a Castiglione d'Adda, presso Milano, il 1° marzo 1857 da Alberto, maestro elementare, e da Maria Gazzani, compì i primi studi a Lodi: terminato nel 1873 il ginnasio, [...] di Torino, XL [1905], pp. 1078-1088; Contributo allo studio dei nervi cutanei e delle terminazioni nervose nella cute e nella mucosa orale dell'Ammocoetes branchialis, in Arch. per le scienze mediche, XXX [1906], pp. 600-610, e in Atti della R. Acc ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Paolo Camillo, detto il Duchino
Micaela Mander
Figlio di Gerolamo, nacque nel 1562, come è attestato dall'atto di morte (Montinari, p. 128). A proposito del luogo di nascita è stata di recente [...] della maggior parte di essi, si contrappone la tempera grassa dei miracoli di Angela Bottigella e Marina Ferraro (comunicazione orale delle restauratrici: il restauro è stato affidato all'équipe di Pinin Brambilla).
Agli ultimi anni dell'attività del ...
Leggi Tutto
LAMBRANZI, Gregorio
Gloria Giordano
Attivo nei primi decenni del XVIII secolo come coreografo e ballerino, non se ne conoscono i dati anagrafici. Notizie biografiche si ricavano dal frontespizio e dall'introduzione [...] tentando di legittimare e sistematizzare quel repertorio teatrale italiano affidato, fino ad allora, per lo più alla sola tradizione orale e costituito in buona parte da componenti desunte dal teatro di strada e dalla commedia dell'arte, tanto nella ...
Leggi Tutto
GALEAZZO da Trezzo
Alessandro Pastore
Visse nella prima metà del Cinquecento, prevalentemente a Sant'Angelo Lodigiano, un popoloso centro rurale dello Stato di Milano, nella diocesi di Lodi, che fu [...] l'esecuzione capitale dell'eretico nella piazza di Lodi sarebbe andato a scapito del prestigio dello Stato.
Secondo la testimonianza orale resa dal Curione al Pantaleon (che poté così inserire la vicenda di G. nel martiriologio che costituiva la ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giovanni (Gianni)
Alfredo Martini
Nato ad Acquanegra sul Chiese (Mantova) il 20 ott. 1923 da Barbato Lorenzo, fabbro di mestiere e socialista di ideali, e da Ida Pellegrini, conseguì la maturità [...] successiva, come ad esempio la valorizzazione delle fonti orali, e indicò alcune ipotesi interpretative dei rapporti , II, Firenze 1983, pp. 1470-1490; L. Passerini, Le fonti orali, ibid., pp. 1189-1194. Sul dibattito su Movimento operaio, oltre alle ...
Leggi Tutto
CURIALTI, Pietro (Pietro da Tossignano o Tausignano, Petrus de Thauxignano, de Curialtis)
Augusto De Ferrari
Nacque nei dintorni di Imola, a Tossignano (ora Borgo Tossignano in provincia di Bologna) [...] propedeutica tratta l'uso dei semplici e degli elettuari sciolti. Più ampio spazio è dato alla trattazione delle malattie del cavo orale e dei polmoni, con ricette e relative posologie: l'opera presenta quindi i caratteri di un manuale di pronto. uso ...
Leggi Tutto
IGNAZIO della Croce (al secolo Ignazio Danisi)
Serena Veneziani
Nacque nel 1718 a Castellaneta, presso Taranto, da Nicola Danisi e Agata Mari. Alcuni biografi (De Tipaldo, Perini, Villani, Morei) gli [...] tempi, ma soprattutto si confronta con il naturalismo di Spinoza e le critiche alla realtà dei miracoli. Tratta poi della trasmissione orale della rivelazione primitiva, fatta da Dio ai progenitori, fino a Mosè attraverso i Patriarchi. I. passa poi a ...
Leggi Tutto
FARFENGO, Battista
Giuseppe Del Torre
Originario di Farfengo, un piccolo centro (oggi frazione di Borgo San Giacomo) della pianura a sudovest di Brescia, quasi in riva all'Oglio, era chierico secolare [...] fossero, che non facevano dello studio la propria scelta di vita: una coscienza delle possibilità di contatto tra cultura orale e cultura scritta che mette in luce un aspetto senz'altro singolare della personalità del tipografo bresciano (Quondam, pp ...
Leggi Tutto
CESA, Matteo de
Gabriella Dalla Vestra
Figlio di Donato, detto Giovanni, pittore, nacque a Belluno nell'anno 1425 circa, e ricevette probabilmente la prima educazione artistica nella stessa città, nella [...] e Bambino in trono tra i ss. Andrea,Daniele,Antonio abate e santo giovane con cartiglio.
L'ipotesi, tramandata per tradizione orale, di una identificazione del C. con Antonio da Tisoi, che era autore del polittico firmato della coll. Liechtenstein a ...
Leggi Tutto
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...
orale2
orale2 s. m. [dal lat. mediev. orale, der. di os oris «faccia»]. – 1. ant. Velo o fazzoletto usato dalle donne per coprire il capo e la faccia. 2. Altro nome, ora non più in uso, di un antico tipo di fanone, velo omerale liturgico indossato...