Anatomia
Parte della testa dell’uomo situata inferiormente alla parte anteriore del cranio. Si trova in rapporto di continuità con la base del cranio ed è sostenuta da una complessa impalcatura ossea, [...] del facciale il disturbo più saliente è dato dall’asimmetria del volto del paziente, che presenta deviazione della rima orale verso il lato sano e, nel lato colpito, abbassamento della commessura labiale, spianamento del solco naso-labiale e delle ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] , alcuni Pesci ossei primitivi fecero ricorso all'impiego dell'ossigeno atmosferico, utilizzando sacche polmonari connesse con il cavo orale che erano in grado di riempirsi d'aria e scambiare gas con il sangue dei capillari aderenti alla loro ...
Leggi Tutto
Il bambino nel periodo compreso fra il momento della nascita e le prime 4 settimane di vita. La prima settimana di vita, detta periodo neonatale precoce, rappresenta il periodo critico di adattamento alla [...] pressorie a livello polmonare e cardiaco, determinano il passaggio dalla circolazione fetale a quella adulta (chiusura del forame orale e del dotto di Botallo, quest’ultima definitiva dopo alcune settimane di vita). Il cuore alla nascita presenta ...
Leggi Tutto
Collo
Il collo è la parte del corpo compresa tra la testa e il torace. La linea cervicocefalica lo separa dalla testa, mentre la linea cervicotoracica, che dal margine superiore del manubrio sternale [...] tubariche, e superiormente la tonsilla faringea. Il segmento mediano, detto mesofaringe o orofaringe, comunica, con la cavità orale attraverso l'istmo delle fauci. Infine il segmento inferiore, detto faringe laringea o ipofaringe, sul davanti è ...
Leggi Tutto
Bronchi
Gabriella Argentin
Red.
I bronchi (dal greco βρόγχος, "gola") sono segmenti tubulari delle vie respiratorie (v. Respiratorio, apparato; e il capitolo Torace, Trachea, bronchi e polmoni), che [...] ricorso, per sopravvivere, all'utilizzazione dell'ossigeno atmosferico. I loro polmoni erano semplici sacche connesse con il cavo orale, che potevano essere riempite d'aria e scambiare gas con il sangue dei capillari aderenti alla loro parete (nei ...
Leggi Tutto
Ipofisi
Patrizia Vernole
L'ipofisi, o ghiandola pituitaria, è un organo ghiandolare e nervoso situato alla base della scatola cranica in una cavità dell'osso sfenoide, denominata sella turcica, chiusa [...] il lobo posteriore. Successivamente, gli abbozzi embrionali della parte anteriore e intermedia si separano dall'epitelio della cavità orale e dalla faringe, crescono verso il cervello e si uniscono al lobo posteriore, che invece resta unito all ...
Leggi Tutto
Linfatico, sistema
Daniela Caporossi
Red.
Il sistema linfatico è costituito da una rete di vasi di vario calibro; da organi, quali milza, timo e linfonodi; da tessuti linfoidi, come i noduli linfatici, [...] si formano grazie alla migrazione di tessuto mesodermico all'interno dei solchi faringei durante lo sviluppo delle cavità orale e nasale, mentre la milza deriva dall'aggregazione di tessuto mesenchimale all'altezza del mesentere dorsale dello stomaco ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] per primo la ghiandola sottomandibolare e il condotto ‒ tuttora indicato con il suo eponimo ‒ che immette nella cavità orale la saliva secreta dalla ghiandola. Il condotto escretore della parotide, o 'condotto di Stenone', fu scoperto ad Amsterdam ...
Leggi Tutto
Sangue
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Claudio Cartoni
Per sopravvivere, tutti gli organismi hanno bisogno sia di un continuo rifornimento di sostanze nutritive e di energia, indispensabile per [...] cromosoma Ph1.
Da un punto di vista clinico, questo si traduce nella disponibilità di un farmaco, somministrabile per via orale, che ha ottenuto risposte ematologiche complete (cioè scomparsa di tutte le cellule leucemiche) nel 95% dei pazienti con ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] . Tali composti hanno dunque un'azione più duratura (metaraminolo, efedrina) e possono essere attivi anche per assunzione orale.
2. Inibitori della sintesi. - La produzione del neurotrasmettitore adrenergico può essere ridotta o impedita da un certo ...
Leggi Tutto
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...
orale2
orale2 s. m. [dal lat. mediev. orale, der. di os oris «faccia»]. – 1. ant. Velo o fazzoletto usato dalle donne per coprire il capo e la faccia. 2. Altro nome, ora non più in uso, di un antico tipo di fanone, velo omerale liturgico indossato...