verbale¹ agg. [dal lat. tardo verbalis (der. di verbum "parola") "che riguarda la parola, il verbo"]. -1. a. [di parole, che consiste di parole: linguaggio v.] ≈ vocale. ● Espressioni: burocr., processo [...] verbale → □. b. [comunicato, espresso a voce: disposizioni, note v.] ≈ orale. ↔ scritto. c. [di traduzione e sim., fatto parola per parola: resa v. di una dichiarazione] ≈ letterale. ↔ libero. 2. (gramm.) [del verbo, che appartiene al verbo] ● ...
Leggi Tutto
pozione /po'tsjone/ s. f. [dal lat. potio -onis, der. del tema di potare "bere"]. - 1. (farm.) [medicamento liquido somministrato per via orale: p. antiemetica] ≈ ‖ decotto, infuso, tisana. 2. (estens., [...] non com.) [cosa da bere: p. disgustosa] ≈ bevanda, (spreg.) beverone, (spreg.) intruglio. 3. (lett.) [bevanda con poteri magici] ≈ filtro. ‖ veleno ...
Leggi Tutto
cosa /'kɔsa/ [lat. causa "causa", che ha sostituito il lat. class. res]. - ■ s. f. 1. a. (filos.) [tutto quanto esiste, nell'immaginazione, di astratto o d'ideale] ≈ entità, essenza, idea. b. [tutto quanto [...] o poco accessibili al livello culturale del parlante; proprio per questo, la frequenza di c. si innalza soprattutto nella lingua orale fam., scarsamente sorvegliata. L’esiguo peso semantico di c. è provato anche dal suo uso come pron. interr., da ...
Leggi Tutto
dire (ant. dicere /'ditʃere/) [lat. dicĕre] (pres. dico, dici [ant. o pop. di'], dice, diciamo, dite, dìcono; imperf. dicévo, ecc.; pass. rem. dissi, dicésti, ecc.; fut. dirò, ecc.; condiz. dirèi, ecc.; [...] lavori del congresso. Talora si usa d. col sign., ancora più generico, di «rendere noto il proprio pensiero», in forma sia orale sia scritta, sia, addirittura, filmata: come disse Pasolini nel suo ultimo libro o Visconti nel suo ultimo film. A volte è ...
Leggi Tutto
collutorio /kol:u'tɔrjo/ (err. colluttorio) s. m. [der. del lat. colluĕre "sciacquare"]. - 1. (farm.) [soluzione medicamentosa da applicare nel cavo orale]. 2. (estens.) [lo sciacquarsi fatto con tale [...] medicamento] ≈ gargarismo, sciacquo ...
Leggi Tutto
voce /'votʃe/ (ant. e pop. tosc. boce) s. f. [lat. vox vōcis]. - 1. [emissione sonora tipica dell'uomo: non udire v.] ≈ (poet.) accento, (poet.) fiato. ‖ suono. ● Espressioni (con uso fig.): dare sulla [...] una voce [esprimendo un parere comune] ≈ all'unanimità, all'unisono, concordemente, (lett.) in una, unanimemente; a voce ≈ oralmente, verbalmente. ↔ per iscritto; sotto voce ≈ a voce bassa, piano, sommessamente. ↔ a voce alta, forte. 2. (estens.) a ...
Leggi Tutto
vociferazione /votʃifera'tsjone/ s. f. [dal lat. vociferatio -onis], non com. - [notizia di fonte indeterminata, orale o anche scritta, generica e non accertata] ≈ [→ VOCE (4. b)]. ...
Leggi Tutto
gargarismo s. m. [dal lat. tardo gargarismus, dal gr. gargarismós, di origine onomatopeica]. - 1. (med.) [il far gorgogliare in gola un liquido, spec. una soluzione medicamentosa: fare un g.] ≈ sciacquo. [...] 2. (estens.) [soluzione medicamentosa per l'igiene del cavo orale] ≈ collutorio. ...
Leggi Tutto
compito² /'kompito/ s. m. [dal lat. tardo compŭtus, der. di computare "calcolare"]. - 1. a. [parte di lavoro che si assegna ad altri o che ci si prefigge di fare] ≈ dovere, incarico, mansione, obbligo, [...] ufficio. ↑ missione. b. (educ.) [lavoro scritto (più raram. orale) assegnato agli scolari per casa, o la prova scritta che si fa in classe: c. di italiano, di matematica; c. in classe; correggere i compiti] ≈ elaborato, esercizio, [se fatto in classe ...
Leggi Tutto
comunicazione /komunika'tsjone/ s. f. [dal lat. communicatio -onis]. - 1. [il comunicare, il far conoscere] ≈ diffusione, divulgazione, irradiazione, propagazione, propalazione, trasmissione. 2. (estens.) [...] a. [ciò che si comunica] ≈ [→ COMUNICATO]. b. [esposizione orale di un dato argomento durante un congresso: fare, presentare una c.] ≈ intervento, relazione. 3. a. (massm., telecom.) [connessione che consente di comunicare con persone o luoghi: ...
Leggi Tutto
Linguistica
Si dice di suono (vocale o consonante) non nasale, cioè privo di risonanza nelle fosse nasali.
Psicologia
In psicologia, spazio o., la prima e primitiva fase della coscienza dello spazio, determinata dal movimento di ricerca e di...
Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste audio e/o video.
Quando si parla...