corpo /'kɔrpo/ s. m. [dal lat. corpus "corpo, complesso, organismo"]. - 1. a. (fis.) [quantità di materia limitata da una superficie e avente le proprietà di estensione, divisibilità e impenetrabilità: [...] esterna corrispondente] ≈ addome, pancia, ventre. ● Espressioni: eufem., andare di corpo → □; mettersi in corpo 1. [prendere qualcosa per via orale: mettersi in c. un piatto di spaghetti] ≈ ⇓ bere, mangiare. 2. [prendere una medicina, un veleno e sim ...
Leggi Tutto
tradurre v. tr. [dal lat. traducĕre "trasportare, trasferire"; nel sign. 3, calco burocr. del fr. traduire] (io traduco, tu traduci, ecc.; pass. rem. tradussi, traducésti, ecc.; part. pass. tradótto). [...] - 1. [esprimere in un'altra lingua, diversa da quella originale, un testo scritto o orale, con le prep. in, da del secondo arg.: t. un articolo in italiano; t. un testo dal tedesco] ≈ rendere, (ant.) volgarizzare, volgere. 2. (estens.) [ripetere ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
cosa. Finestra di approfondimento
Usi pronominali e anaforici - C. è tra le parole più generiche del lessico ital., destinata per lo più a sostituire termini più specifici non disponibili al [...] o poco accessibili al livello culturale del parlante; proprio per questo, la frequenza di c. si innalza soprattutto nella lingua orale fam., scarsamente sorvegliata. L’esiguo peso semantico di c. è provato anche dal suo uso come pron. interr., da ...
Leggi Tutto
espettorare v. tr. [dal fr. expectorer, dal lat. expectorare "mandar fuori dal petto"] (io espèttoro, ecc.). - (fisiol.) [espellere per via orale le secrezioni dei bronchi e della trachea] ≈ Ⓖ (pop.) scaracchiare, [...] Ⓖ scatarrare, spurgare, Ⓖ sputare. ‖ tossire ...
Leggi Tutto
piano¹ [lat. planus "di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile"]. - ■ agg. 1. a. [che presenta una superficie senza avvallamenti o rilievi: terreno p.] ≈ levigato, liscio, livellato, piatto, [...] ,fortissimo e mezzo forte) sono tra le più com. indicazioni d’intensità presenti nelle partiture, e possibili nella lingua orale e scritta anche con uso sostantivato: i violini non rispettano il piano.
Ambiguità e particolarità di piano e forte ...
Leggi Tutto
esplosivo /esplo'zivo/ [der. di esplodere]. - ■ agg. 1. [che ha proprietà di esplodere: sostanze e.] ≈ deflagrante, detonante, esplodente. ● Espressioni: ordigno esplosivo → □. 2. (fig.) a. [di circostanze, [...] , eccitante, (lett.) procace, prorompente, provocante, sexy. 3. (ling.) [di consonante articolata con una brusca apertura del canale orale] ≈ occlusiva. ■ s. m. (arm.) [sostanza che provoca un'esplosione per effetto del calore, di un urto, ecc ...
Leggi Tutto
pillola /'pil:ola/ s. f. [dal lat. pilŭla o pillŭla "pallottolina", dim. di pila "palla"]. - 1. (farm.) a. [preparazione farmaceutica per uso orale, di forma sferoidale, destinata a essere deglutita senza [...] masticazione: p. digestive, lassative] ≈ confetto, pasticca, pastiglia. b. (fam.) [assol., la preparazione farmaceutica che impedisce la fecondazione: fare uso della p.] ≈ Ⓣ (farm.) anticoncezionale, Ⓣ ...
Leggi Tutto
eulogia /eulo'dʒia/ s. f. [dal gr. eylogía "lode; benedizione", der. di eylogéō "lodare, dire bene" e quindi "benedire"]. - 1. (eccles.) [nella Chiesa delle origini, pane eucaristico consacrato e non consumato]. [...] 2. (lett., non com.) [testo scritto o orale che espone i meriti di qualcuno o qualcosa] ≈ apologia, celebrazione, elogio, encomio, (lett.) epinicio, esaltazione, panegirico. ↔ condanna, denigrazione, detrazione. ...
Leggi Tutto
scilinguagnolo /ʃilin'gwaɲolo/ s. m. [prob. dim. di un lat. ✻sublinguaneus, der. della locuz. sub linguam "sotto la lingua"]. - 1. (anat.) [piega cutanea che congiunge la lingua alla parte inferiore del [...] cavo orale] ≈ Ⓖ (pop.) filetto, (non com.) frenello, frenulo. 2. (fig.) [capacità di parlare con rapidità e a lungo: avere lo s. sciolto] ≈ chiacchiera, logorrea, loquacità, (fam.) parlantina, Ⓣ (med.) polilalia, verbosità. ↔ mutismo, silenziosità. ...
Leggi Tutto
lingua /'lingwa/ s. f. [lat. lingua]. - 1. (anat.) [organo della cavità orale dei vertebrati superiori, con funzione tattile e gustativa e, nell'uomo, di articolazione dei suoni del linguaggio] ● Espressioni [...] (con uso fig.): lingua biforcuta → □; mala lingua → □; fam., non avere peli sulla lingua [esprimersi con franchezza anche brutale] ≈ dire pane al pane (e vino al vino), non guardare in faccia a nessuno, ...
Leggi Tutto
Linguistica
Si dice di suono (vocale o consonante) non nasale, cioè privo di risonanza nelle fosse nasali.
Psicologia
In psicologia, spazio o., la prima e primitiva fase della coscienza dello spazio, determinata dal movimento di ricerca e di...
Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste audio e/o video.
Quando si parla...