Massimo Pericolo e Red Bull 64 Bars, il principe del rap tra i valori della provincia e la catarsi giovanile«Il coraggio è come un’armaabbi cura di te, perché la città ti schiacciasolo credere in teè la [...] 2024 = Matteo Mirabella, Ambiguità semantica e formale nel rap italiano: la punchline tra scrittura e improvvisazione orale, in Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteratura, Palermo University Press, 2024.Pozzi ...
Leggi Tutto
L’intera opera di Cristina Campo – dalla prosa alla poesia agli scritti saggistici – si configura come un itinerario verso l’Altrove, un continuo tentativo di riprogrammazione dell’ordine dato del reale. [...] Ne deriva una poetica che ruota attorno al simbolo ed una lingua alla ricerca della sua dimensione orale e musicale. Fin dall’infanzia grande lettrice di fiabe, qui vi riconosceva non a caso un potenziale simbolico altissimo tra miti antichi e ...
Leggi Tutto
Jirro. MalattiaMarkhaati. TestimoneEeb. VergognaAf hooyo. Lingua madreIllow. OblioBuug. LibroQoys. FamigliaDagaal. GuerraSawir. FotografiaSu’aalo. DomandeIndho. OcchiKasaro. TragediaSoo noqosho. RitornoHusuus. [...] perché per loro la lingua madre dei genitori è confinata al rango di lingua familiare è ancora più significativo quando, nell’oralità o nella scrittura in italiano, ne mantengono e ripropongono parole ed espressioni. In un certo senso, le ragazze e i ...
Leggi Tutto
L’esse finale di molti cognomi è parte di un vero suffisso (apocopato) soltanto in alcuni casi, ma entra piuttosto in una terminazione atona molto frequente, che ha almeno quattro diverse origini e tradizioni [...] però mantenuto dal latino medievale – o ben più spesso acquisito nei testi scritti notarili, rispetto al registro orale e informale – l’uscita ablativale -is, accompagnata talora dalla preposizione de, indicante appartenenza. Questi cognomi, quando ...
Leggi Tutto
Frutto di uno studio puntuale e innovativo sulla lingua sciasciana, e in particolare sul suo côté dialettale, condotto nel corso degli ultimi anni con costanza, passione e rigore scientifico, il libro [...] dell’universo culturale dialettale, secondo lo schema elaborato già nel 2000 da Giovanni Ruffino (la cultura materiale e quella orale, la sfera domestica, «affettiva o ecologica», p. 37), i 67 lemmi proposti e analizzati da Sottile sono parole che ...
Leggi Tutto
Il 30 ottobre 2023 il Presidente Emmanuel Macron ha inaugurato la Cité Internationale de la Langue Française nel Castello di Villers-Cotterêt (a 70 km di distanza da Parigi) appositamente restaurato: un [...] , attenta alle forme di verbal hygiene (per riprendere la formula di Deborah Cameron, ironicamente modellata su "igiene orale") e alla language awareness promossa dalla linguistica educativa di stampo anglosassone, ma che trova nella società francese ...
Leggi Tutto
Al tema delle parole in viaggio tra lingue dei migranti e italiano ho dedicato i miei studi dottorali, condotti sotto la supervisione del professor Giuseppe Sergio, che ringrazio una volta di più. Ho poi [...] linguistica nuova, quella nascente dal contatto tra italiano e lingue immigrate, che è già ravvisabile a livello orale nelle scuole e in vari ambiti lavorativi, nonché nel paesaggio linguistico dei quartieri più multietnici delle città italiane ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] i paletti invalicabili di scelte e comportamenti pubblici e privati. La norma linguistica, quella che rende accettabile un testo, orale o scritto che sia, proprio come quella giuridica, assume i contorni di una obligatio non escludente, al contrario ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] esempio di ciò che possono svelare gli antichi verbali giudiziari. Il libro racconta, in un intreccio fra cultura orale e cultura scritta, la storia del mugnaio friulano Domenico Scandella; sosteneva che il mondo fosse nato dalla materia putrefatta ...
Leggi Tutto
A quanto pare, in Italia c’è un’abitudine in declino, nonostante abbia radici secolari: si bestemmia sempre meno. L’occasione per riflettere su questo fenomeno viene offerta, tra tantissimi altri spunti, [...] meno praticata. Il fenomeno, a ben vedere, si inserisce nel processo di “‘desacralizzazione’ generale del linguaggio orale familiare” illustrato con un'ampia documentazione nel volume Sicuterat di Gian Luigi Beccaria» (linguista, professore emerito ...
Leggi Tutto
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...
orale2
orale2 s. m. [dal lat. mediev. orale, der. di os oris «faccia»]. – 1. ant. Velo o fazzoletto usato dalle donne per coprire il capo e la faccia. 2. Altro nome, ora non più in uso, di un antico tipo di fanone, velo omerale liturgico indossato...
Linguistica
Si dice di suono (vocale o consonante) non nasale, cioè privo di risonanza nelle fosse nasali.
Psicologia
In psicologia, spazio o., la prima e primitiva fase della coscienza dello spazio, determinata dal movimento di ricerca e di...
Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste audio e/o video.
Quando si parla...